La classifica dei 10 sportivi italiani di tutti i tempi che più hanno guadagnato durante una stagione agonistica: in testa c’è Jannik Sinner per distacco, poi Marco Verratti e Valentino Rossi.
Chi sono i 10 sportivi italiani più pagati? Lo sport da sempre ha regalato ai suoi protagonisti non solo la gloria e la celebrità, ma anche guadagni milionari. Una tendenza che negli ultimi anni è aumentata in maniera esponenziale tra contratti faraonici e sponsor pronti a ricoprire d’oro i vari campioni.
In questa speciale classifica l’intento è di prendere in considerazione quali sono stati i guadagni massimi fatti registrare da sportivi italiani in un anno, anche se indicare per ciascun atleta la cifra esatta non è un compito facile.
Quando si parla di sportivi infatti bisogna sommare i guadagni derivanti da stipendi o vincite sul campo, agli introiti derivanti da sponsor oppure investimenti. Un calcolo che di conseguenza non è semplice.
In più occorre rivalutare i guadagni fatti registrare in passato ai giorni d’oggi, senza contare che anche una voce certa come può essere lo stipendio in alcuni sport - vedi Formula 1 oppure MotoGp - non sono di pubblico dominio.
Detto questo lo sportivo che più è riuscito a guadagnare in un anno è Jannik Sinner, fenomeno della racchetta che oltre a un prize money da favola può contare anche su una lunga fila di sponsor. A completare questo speciale podio ci sono Marco Verratti e Valentino Rossi, con il calcio a farla da padrona nel restante elenco della top 10 degli sportivi italiani più pagati di sempre.
I 10 sportivi italiani più pagati
In base a diverse stime realizzate da siti come La Gazzetta dello Sport ed Eurosport, questa sarebbe la classifica dei 10 sportivi italiani più pagati in una sola stagione agonistica.
Sportivo | Sport | Guadagno* |
Jannik Sinner | tennis | 50 milioni |
Marco Verratti | calcio | 35 milioni |
Valentino Rossi | moto | 32 milioni |
Danilo Gallinari | basket | 24 milioni |
Mateo Retegui | calcio | 20 milioni |
Graziano Pellè | calcio | 18 milioni |
Francesco Totti | calcio | 16 milioni |
Gianluigi Buffon | calcio | 12 milioni |
Gianluigi Donnarumma | calcio | 12 milioni |
Mario Balotelli | calcio | 10 milioni |
*Guadagno in un anno, cifre adattate al valore attuale e, dove possibile, comprensive di introiti derivanti da stipendi, sponsor e investimenti
Jannik Sinner (qui il nostro focus su quanto guadagna) grazie ai successi sul campo lo scorso anno ha incassato 15 milioni di dollari, a cui si aggiungono più di 35 milioni che sarebbero frutto di ricchi contratti di sponsor: in totale sarebbero 50 milioni, un record per lo sport italiano.
In seconda posizione c’è Marco Verratti che, nei suoi due anni con l’Al-Arabi in Qatar ha incassato uno stipendio record annuo da 35 milioni, mentre ora che è passato all’Al-Duhail, altro club qatariota, si dovrà “accontentare” di 30 milioni.
Sul gradino più basso del podio c’è una legenda delle due ruote come Valentino Rossi che, durante il suo periodo di maggiore successo, sarebbe riuscito a incassare l’equivalente di 32 milioni al cambio attuale.
Medaglia di legno per Danilo Gallinari che nel celebre triennale firmato con i Los Angeles Clippers ha guadagnato nella ricca NBA la bellezza di 24 milioni a stagione. Nel resto della classifica a dominare poi è il calcio, dove a spiccare c’è il nuovo ingaggio di Mateo Retegui che ha trovato il suo personale Eldorado in Arabia Saudita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA