Chi è e quanto guadagna Alice Walton, la donna più ricca del mondo nel 2025

Emanuele Di Baldo

28 Agosto 2025 - 17:14

Unica donna al mondo a superare i 100 miliardi nel 2025: Alice Walton è una delle tante ereditiere nella classifica delle donne più ricche. Anzi, è la leader mondiale.

Chi è e quanto guadagna Alice Walton, la donna più ricca del mondo nel 2025

Alice Walton è la figlia del fondatore di Walmart, Sam Walton, e nel 2025 figura tra le donne più ricche del mondo secondo Forbes. Anzi, la celebre rivista la identifica come la donna più ricca a livello globale con un patrimonio stimato di circa 105 miliardi di dollari. Questa posizione la colloca al 15º posto nella classifica mondiale dei miliardari.

La sua fortuna deriva principalmente dalla quota detenuta nella catena di distribuzione leader al mondo, ma si distingue anche per il suo impegno nel settore dell’arte e della filantropia. Ecco, allora, cosa sappiamo oggi sul patrimonio di Alice Walton e sulle attività della donna più ricca del mondo.

Il patrimonio di Alice Walton: ecco quanto guadagna

Come anticipato, secondo Forbes, al 2025 Alice Walton è la donna più ricca del mondo, con un patrimonio stimato di circa 105 miliardi di dollari, unica miliardaria a superare i 100 miliardi di patrimonio (dicasi centimiliardaria). Rispetto al 2024, il suo patrimonio è cresciuto di quasi 30 miliardi di dollari, grazie a un aumento del 40% del valore delle azioni Walmart detenute da lei.

Fonti alternative come Bloomberg (Bloomberg Billionaires Index) stimano una cifra ancora più rilevante: poco meno di 110 miliardi di dollari per Alice Walton, secondo dati riferiti a febbraio 2025. Alcuni media spagnoli indicano cifre comprese tra 107 e 119 miliardi di dollari, tenendo conto del rialzo del 53 % del valore delle azioni Walmart. Qualsiasi sia la fonte, lo scettro di donna più abbiente rimane comunque a lei.

Alice Walton e famiglia: ecco da dove deriva il patrimonio da urlo

Il patrimonio di Alice Walton ha origini chiare, familiari e influisce sulla sua posizione attuale. Sam Walton, fondatore di Walmart, distribuì equamente la partecipazione tra i figli. Alla sua morte, questa struttura ha permesso una gestione patrimoniale uniforme e stabile, sebbene non tutti i figli si adoperino allo stesso modo per l’azienda, anzi.

Alice è una delle ereditiere di Sam Walton, unica figlia femmina. Secondo dati pluriennali patrimoniali (riportati da Wikipedia), il patrimonio familiare è ripartito tra i fratelli Rob Walton, con 119 miliardi di dollari, Jim Walton con 117,7 miliardi e, appunto, Alice. La ricchezza comune deriva dalla quota di partecipazione azionaria nella multinazionale di grande distribuzione.

A differenza dei fratelli, che hanno ruoli formali nel board di Walmart, Alice ha scelto una strada diversa: una vita dedicata a filantropia, arte e iniziative culturali.

Chi è Alice Walton e cosa fa: il profilo della donna più ricca del mondo

Ma chi è Alice Walton e cosa fa oggi la donna più ricca del mondo? Nata il 7 ottobre 1949 a Newport, Arkansas, Alice Louise Walton si è laureata in economia presso la Trinity University (San Antonio, Texas) nel 1971. Dopo una breve esperienza in Walmart come buyer di abbigliamento per bambini, ha lavorato come operatrice finanziaria a New Orleans, prima di fondare, negli anni Ottanta, la propria società di brokerage chiamata Llama, finanziata con capitale familiare.

A partire dal 1998, ha gradualmente abbandonato il mondo finanziario per dedicarsi alle arti. Negli ultimi 25 anni, l’impegno filantropico e culturale è stato centrale nella sua vita.

È fondatrice del Crystal Bridges Museum of American Art, inaugurato nel 2011 a Bentonville (Arkansas). Quasi interamente finanziato da trust di famiglia, il museo è oggi una struttura culturale di rilievo. Attraverso l’Art Bridges Foundation (nata nel 2016), ha donato centinaia di milioni di dollari per l’acquisizione e il prestito di opere d’arte ad oltre 230 musei negli Stati Uniti.

Ha contribuito a finanziare la Alice L. Walton School of Medicine, parte del Crystal Bridges campus, arricchendo i contenuti educativi con arte, umanesimo e principi di salute integrata.

Pur detenendo una quota rilevante in Walmart, ancora oggi Alice Walton si mantiene lontana dal management della società. Preferisce dedicarsi alla valorizzazione del settore dell’arte, della filantropia e delle iniziative di formazione sanitaria e culturale. Tra tutti i grandi miliardari, la sua figura si distingue, quindi, per il forte orientamento sociale, educativo e artistico, più che per l’attività economica classica.

Argomenti

# Donne

Iscriviti a Money.it