Certificazione Unica Inps 2023: come scaricare il modello CU/ex CUD online

Rosaria Imparato

10/02/2023

10/02/2023 - 15:25

condividi

Di seguito le istruzioni per scaricare la certificazione unica Inps (ex Cud) per i pensionati e i beneficiari della Naspi.

Certificazione Unica Inps 2023: come scaricare il modello CU/ex CUD online

Certificazione unica Inps 2023, l’ex Cud verrà messo a disposizione dall’Istituto di previdenza, così da poter scaricare il documento direttamente online.

La Certificazione Unica (una volta detta Cud) è un documento indispensabile per la predisposizione del modello 730.

I contribuenti che hanno percepito redditi da parte dell’Inps (per esempio, i pensionati, ma anche i beneficiari della Naspi) nel corso del 2022 devono scaricarlo dal sito dell’Inps, vediamo come.

Le istruzioni per scaricare la Certificazione Unica Inps 2023

La certificazione unica è un documento fondamentale, perché propedeutico alla presentazione della dichiarazione dei redditi.
L’Inps, da ente previdenziale, ha il ruolo di sostituto d’imposta e quindi ha gli stessi adempimenti del datore di lavoro: entro il 16 marzo la CU va consegnata o messa a disposizione dei percipienti e inviata all’Agenzia delle Entrate.

Come ottenere il modello Cu Inps 2023? Non cambiano le regole generali: la certificazione unica per pensionati e disoccupati deve essere scaricata online, accedendo al portale dell’Istituto alla pagina dedicata al servizio.

Da diversi anni l’invio cartaceo viene effettuato solo su richiesta e in specifici casi.

Certificazione Unica Inps 2023: come scaricare il modello CU online

Per il scaricare la Cu Inps 2023 è necessario essere in possesso di:

Gli utenti in possesso delle credenziali di cui sopra possono scaricare e stampare la Certificazione Unica 2023 dal sito www.inps.it, accedendo ai Servizi Fiscali presenti all’interno della propria area personale “MyINPS” o attraverso il percorso di navigazione che segue:

“Prestazioni e servizi”> “Servizi”> “Certificazione unica 2023 (Cittadino)”> (codice fiscale e PIN).

Il servizio consente di visualizzare, scaricare e stampare il modello della Cu 2023.

È inoltre possibile visualizzare e scaricare su dispositivi mobili la propria Certificazione Unica anche tramite l’apposito servizio “Certificazione Unica”, disponibile all’interno dell’applicazione “Inps mobile”.

Chi non possiede le credenziali per accedere al sito dell’Inps può usufruire delle ulteriori modalità di rilascio previste, ovvero:

  • rivolgersi agli uffici dell’Inps e richiedere la CU 2023 presso gli sportelli dedicati;
  • richiedere l’invio della Certificazione Unica 2023 tramite Pec, scrivendo all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it e allegando una copia del documento d’identità del richiedente;
  • rivolgersi presso Caf, intermediari abilitati o Patronati.

I pensionati possono richiedere l’invio tramite email della CU Inps 2023

In favore dei pensionati, l’Inps mette a disposizione un servizio per ricevere la certificazione unica, così come il cedolino della pensione.

Accedendo all’Area MyINPS, con le credenziali Spid, Cie o Cns è presente un avviso contenete le indicazioni utili per ricevere i documenti tramite email, all’indirizzo indicato.

Basterà accedere alla sezione “Gestione consensi” e autorizzare alla trasmissione del modello CU 2023 tramite email.

Certificazione Unica Inps 2023 cartacea tramite posta: quando il modello Cu è inviato a casa

Se la prassi vuole che il modello Cu possa essere scaricato solo online sul sito dell’Inps, in specifici casi è possibile ottenere il documento cartaceo, direttamente presso il proprio domicilio.

Per richiedere la spedizione della Certificazione unica presso il proprio domicilio o presso il domicilio dell’erede del soggetto titolare è possibile utilizzare uno dei seguenti canali:

  • Canale telefonico: esclusivamente su richiesta del titolare, la Certificazione Unica sarà spedita al domicilio risultante dagli archivi dell’Istituto. A tal fine, è stato attivato il numero verde dedicato 800 434320 con risponditore automatico, abilitato alle chiamate sia da rete fissa che da rete mobile. È anche possibile richiedere la spedizione della Certificazione Unica chiamando il Contact Center Multicanale al numero 803 164 (gratuito e abilitato solo alle chiamate da rete fissa) oppure al numero 06 164164 (abilitato alle chiamate da rete mobile, con costi variabili in base al piano tariffario applicato dal gestore telefonico del chiamante);
  • Canale posta elettronica ordinaria, con cui i soggetti non titolari, come il delegato o l’erede del soggetto deceduto, possono acquisire la Certificazione Unica. L’indirizzo di posta elettronica a cui inviare la richiesta di spedizione della Certificazione Unica è il seguente: richiestacertificazioneunica@inps.it.

I pensionati residenti all’estero possono richiedere la Certificazione unica fornendo i propri dati anagrafici e il numero di codice fiscale al numero 0039-06 164164 (abilitato alle chiamate da rete mobile, con costi variabili in base al piano tariffario applicato dal gestore telefonico del chiamante), servizio con operatore attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 20:00 e il sabato dalle 08:00 alle 14:00.

Per specifiche categorie di utenti (ad esempio, con più di 75 anni o titolari di accompagnamento) è disponibile il servizio “Sportello Mobile”, che consente tra le altre cose anche di chiedere l’invio tramite posta della Certificazione unica.

Gli utenti che abbiano ricevuto apposita comunicazione di inserimento nell’iniziativa, possono contattare, al numero telefonico e all’orario indicato nella comunicazione stessa, un operatore della Struttura territorialmente competente e richiedere l’invio della certificazione al proprio domicilio.

Delega rilascio CU 2023 e consegna agli eredi

La Certificazione Unica può essere richiesta anche da persona delegata o dagli eredi del titolare deceduto.

Nel primo caso, oltre alla delega che autorizza l’Inps al rilascio della certificazione, sono necessarie le copie dei documenti di riconoscimento dell’interessato e del delegato.

L’erede deve, invece, presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e copia del proprio documento di riconoscimento.

Commenta:

Iscriviti a Money.it