Carta Dedicata a te confermata nel 2024, ecco a chi e quanto spetta

Simone Micocci

3 Novembre 2023 - 11:54

condividi

Carta Dedicata a te anche nel 2024, in arrivo nuovi beneficiari e più soldi per fare la spesa e acquistare carburante.

Carta Dedicata a te confermata nel 2024, ecco a chi e quanto spetta

L’articolo 2 del testo della legge di Bilancio 2024 bollinato dalla Ragioneria di Stato è dedicato alle misure per il sostegno degli indigenti e per gli acquisti di beni di prima necessità rifinanziando anche per il prossimo anno lo strumento conosciuto come Carta Dedicata a te.

D’altronde come Money.it lo avevamo anticipato in tempi non sospetti: il governo Meloni - accertata l’efficienza di un tale strumento, se non altro perché permette di fare interventi mirati e immediati per il sostegno al reddito delle famiglie - ha deciso di puntarci anche nei prossimi anni, almeno fino a quando l’inflazione non tornerà sotto un livello accettabile (a tal proposito è da segnalare che a ottobre è scesa sotto il 2% su base annua) e i costi dell’energia saranno al riparo da oscillazioni.

Il vantaggio della Carta Dedicata a te è che si interviene solamente in favore di quelle famiglie che hanno un Isee basso e non beneficiano di altri sostegni al reddito, come ad esempio il Reddito di cittadinanza (che nel 2024 si trasformerà in Assegno di inclusione), riconoscendo loro il giusto contributo per far fronte all’aumento dei prezzi dei generi alimentari, come pure del carburante.

È per questo motivo che in legge di Bilancio 2024 vengono stanziati altri 600 milioni di euro - l’equivalente di quanto complessivamente a disposizione nel 2023 - per procedere con una nuova fase di assegnazione. Sarà il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il ministro delle Imprese e del made in Italy, il ministro del Lavoro e delle politiche sociali e il ministro dell’Economia e delle finanze, a dover ripartire le risorse nonché a individuare i termini e le modalità di erogazione del bonus; tutto lascia pensare però che non ci saranno differenze rispetto al 2023, potendo così anticipare a quanto ammonta la Carta Dedicata a te nel 2024, a chi spetta e come spendere i soldi a disposizione.

Carta Dedicata a te, a chi spetta nel 2024

Come prima cosa è bene sottolineare che per la Carta Dedicata a te nel 2024 si procederà con una nuova assegnazione. I requisiti utilizzati per valutare a chi spetta e a chi no dovrebbero essere gli stessi di quelli utilizzati nel 2023. Il che significa che:

  • l’Isee 2024 non potrà superare i 15 mila euro;
  • non spetta a chi percepisce altri sostegni al reddito, come ad esempio il nuovo Assegno di inclusione che dal prossimo anno prenderà il posto del Reddito di cittadinanza.

Non è detto quindi che chi ne ha beneficiato quest’anno rispetti i requisiti per farlo anche nel 2024, così come potrebbe essere che non rientrerà comunque nelle posizioni utili della graduatoria.

Come viene assegnata la Carta Dedicata a te

Anche nel 2024 l’assegnazione sarà automatica: tra coloro che hanno un Isee in corso di validità inferiore di massimo 15 mila euro e non percepiscono altri sostegni, quindi, l’Inps con il supporto dei Comuni stilerà una graduatoria considerando una serie di priorità:

  • in primis prendendo in considerazione solo chi ha almeno tre componenti di cui uno nato entro il 31 dicembre 2010 (e non più 2009);
  • dopodiché prendendo in considerazione quelli con almeno tre componenti di cui uno nato entro il 31 dicembre 2006 (e non più 2005);
  • infine tutti gli altri nuclei familiari.

Per ogni fase verrà data precedenza in base all’Isee (in ordine crescente).

Importo

Nel 2023 a fronte di 600 milioni di euro stanziati è stato possibile riconoscere 1 milione e 300 mila carte ricaricate con 382,50 euro e con l’aggiunta di altri 80 euro in arrivo nelle prossime settimane.

Considerando che anche nel 2024 viene stanziato lo stesso tesoretto, laddove la platea dovesse essere sempre di 1 milione e 300 mila carte l’importo a disposizione dovrebbe essere di circa 460 euro.

Per cosa si può spendere

Possiamo infine rispondere alla domanda su come potrà essere spesa la Carta Dedicata a te nel 2024. Nel dettaglio, il funzionamento dovrebbe seguire quello attuale, con la possibilità di utilizzare i soldi non solo per l’acquisto di beni alimentari ma anche per fare benzina o per acquistare abbonamenti per il trasporto pubblico.

Ad autorizzare queste altre spese è il decreto Energia di recente emanazione: in realtà al momento questa novità non è ancora operativa visto che bisogna attendere l’apposito decreto attuativo, ma per il 2024 - quando arriveranno le nuove carte - non ci saranno problemi a riguardo.

Commenta:

Iscriviti a Money.it