C’è aria di cambiamento in casa Apple. Nei prossimi mesi potrebbe arrivare un’importante novità, e questa volta non si tratta di un nuovo iPhone.
A detta di molti, essere un vero fan di Apple vuol dire seguire tutti gli sviluppi dell’azienda. Sia in termini di nuovi dispositivi prossimi al lancio sia di aggiornamenti software in fase di sviluppo. Basti pensare all’attesa per gli iPhone in arrivo a settembre, ma anche per i nuovi MacBook, per iOS 26 e per tutto ciò che di altro potrebbe uscire dalle porte di Cupertino.
In queste ore, sta però girando un’altra voce che ha già attirato l’interesse di milioni di appassionati della mela morsicata. C’è una grande novità che presto potrebbe prendere il sopravvento, e questa volta non si parla di un nuovo iPhone o di una funzionalità inedita per il sistema operativo. Se tutto dovesse venire confermato, saremmo di fronte a un cambiamento storico per il colosso tech americano.
Tim Cook saluta Apple?
Per l’attuale CEO di Apple, Tim Cook, l’avventura alla guida dell’azienda potrebbe essere giunta al capolinea. Come sottolineato dall’esperto Mark Gurman in un recente rapporto, infatti, a 15 anni dalla sua nomina il 61enne americano starebbe preparando il terreno per la nomina di un sostituto.
Cook ottenne la carica nel 2011, dopo che Steve Jobs si dismise temporaneamente dalla direzione di Apple a causa della malattia che lo portò alla morte lo stesso anno. Dopo oltre un decennio di alti e bassi, tra il lancio di device di successo e le critiche per la scarsa inventiva e le poche novità realmente di spessore, ora è partito il toto-nomi per capire chi lo sostituirà.
Mentre alcuni candidati di spicco hanno lasciato l’azienda, tra cui l’ex Chief Operating Officer Jeff Williams che ha optato per il pensionamento anticipato dopo quasi trent’anni passati in Apple, c’è un grande nome più volte menzionato per sostituire Cook: John Ternus.
Chi è John Ternus, il possibile successore di Tim Cook
Una scelta, quella di sostituire Tim Cook con John Ternus, che sarebbe in linea con la strategia che Apple adotta sin dalla sua nascita. Nato nel 1975, Ternus è entrato a far parte dell’azienda californiana nel 2001. La sua crescita è stata lenta e graduale, fino alla nomina di responsabile hardware avvenuta nel 2021.
Sono diversi i suoi punti di forza, come sottolineato da addetti ai lavori e colleghi diretti. Uno su tutti: lo sviluppo di nuovi prodotti. Dall’altro lato, c’è chi già critica la sua mancanza di esperienza in settori chiave per la guida di un’azienda così importante, come la finanza e la gestione del mercato.
Quel che è certo è che Ternus, o chi per lui, sarà chiamato a un grande compito, ossia risollevare le sorti di Apple in campo di intelligenza artificiale. Una delle grandi preoccupazioni di soci e non riguarda proprio la posizione dell’azienda in questo campo, rimasta indietro rispetto a concorrenti come Microsoft e OpenAI.
© RIPRODUZIONE RISERVATA