C’è un’impostazione intelligente nascosta sul tuo telefono Android

Pasquale Conte

17 Luglio 2025 - 00:21

Il tuo telefono Android ha una funzionalità intelligente nascosta. Ecco di che cosa si tratta, a cosa serve e come puoi iniziare ad utilizzarla subito.

C’è un’impostazione intelligente nascosta sul tuo telefono Android

Con il rilascio di Android 16 nella sua versione stabile, avvenuto il 10 giugno 2025 per i dispositivi Google Pixel, sono diverse le funzionalità inedite introdotte. Molte di queste erano già state preannunciate nei mesi scorsi, mentre altre sono state svelate durante l’evento di lancio del sistema operativo aggiornato. Come spesso succede in questi casi, anche con l’inedita build del robottino verde non mancano le sorprese.

C’è in particolare una funzionalità intelligente che ancora adesso risulta essere nascosta. Nessuno ne parla, nessuno la usa, eppure potrebbe avere un’importanza non da poco per i telefoni Android. Ad analizzarla meglio ci hanno pensato alcuni esperti, che hanno avuto modo di studiare con cura il tool e di evidenziarne i vantaggi e le criticità.

La funzionalità nascosta di Android

In un’epoca contrassegnata dal 4G e dal 5G, ancora oggi sono operative alcune stazioni base 2G. Quello che in pochi sanno è che in realtà molto spesso sono false e vengono utilizzate sia dai criminali sia dalle autorità, con la connessione che risulta essere invisibile all’utente in possesso del telefono.

Android 16 include una notifica che avvisa gli utenti se si sono connessi a una rete non protetta. Una funzione molto utile, ma che tuttavia non indica direttamente se si tratta di una stazione base fake. Gli esperti rivelano che il problema sta alla base: i telefoni Google non supportano un livello così avanzato di intercettazione del segnale.

O almeno, non quelli attualmente in commercio. Si dice che il Google Pixel 10 potrebbe essere il primo modello ad includere questo tipo di avviso, così che i consumatori possano essere sempre a conoscenza della rete a cui si è connessi e del livello di sicurezza di quest’ultima.

I rischi legati alle reti 2G false

Attraverso una rete 2G non sicura, potenziali hacker e cybercriminali sarebbero in grado di monitorare chiamate, messaggi di testo e posizione dell’utente. Il grosso problema è che non si ha nemmeno un avviso del fatto che si è connessi a un sistema così facilmente violabile.

Esiste tuttavia un’impostazione utile che impedisce ai telefoni Android di collegarsi ai punti di accesso 2G sul nascere. In base al proprio modello, bisogna andare in Impostazioni > Connessioni > Reti Mobili > Stato della rete e modificare la copertura di rete. Non includendo il 2G, avrai la certezza che il dispositivo non si collegherà mai a nessuna stazione di questo tipo. Nemmeno a quelle autentiche.

Resta ora da capire se in futuro ci saranno aggiornamenti con avvisi in tempo reale in caso di connessioni a reti 2G false. In questo modo, non sarebbe più necessario dover impedire ai telefoni di collegarsi a qualsiasi 2G.

Argomenti

# Hacker

Iscriviti a Money.it