Le persone affette da disabilità e i loro familiari possono usufruire di sconti e agevolazioni per i trasporti. Ecco quali.
Le persone affette da disabilità e i loro familiari possono oggi contare su numerose agevolazioni che mirano a migliorare la qualità della vita e semplificare alcune attività quotidiane.
Tra queste, una particolare attenzione è riservata al settore dei trasporti, dove numerose aziende, sia pubbliche che private, hanno adottato iniziative specifiche per agevolare gli spostamenti delle persone con disabilità e dei loro accompagnatori. Vediamo quali.
Trenitalia carta blu: come funziona e come richiederla
Una delle principali agevolazioni nel settore dei trasporti è rappresentata dalla carta blu di Trenitalia, dedicata ai titolari di Legge 104. Questa tessera, valida per cinque anni e offerta gratuitamente, permette ai beneficiari e ai loro accompagnatori di viaggiare a tariffe agevolate. In pratica, consente l’acquisto di un unico biglietto base al prezzo intero, valido per due persone, garantendo così un risparmio significativo.
Per i treni regionali, il biglietto unico viene emesso a tariffa regionale o sovraregionale, sempre valido per due passeggeri. Per i minori (0-15 anni) titolari della carta blu, il biglietto viene emesso con uno sconto del 50%, e l’accompagnatore viaggia gratuitamente. I titolari della carta blu hanno diritto anche a servizi di assistenza come sedie a rotelle, elevatori per salire e scendere dal treno e servizio di trasporto bagagli a mano.
Per ottenere la carta blu, è necessario appartenere a specifiche categorie di disabilità e presentare la seguente documentazione:
- certificato di invalidità civile rilasciato da una commissione medica dell’ASL o copia del verbale di accertamento;
- certificazione di cecità assoluta o sordomutismo, se applicabile;
- modulo carta blu compilato e un documento di riconoscimento valido.
La richiesta può essere presentata presso gli uffici assistenza di Trenitalia o direttamente in biglietteria, senza alcun costo aggiuntivo.
Le altre agevolazioni per i trasporti pubblici
Oltre a Trenitalia, anche altri operatori del trasporto pubblico e privato hanno attivato iniziative per le persone con disabilità:
- Italo: pur non offrendo sconti specifici, garantisce un servizio di assistenza e biglietteria dedicato, sia a bordo che nelle stazioni;
- trasporto pubblico locale: gli enti pubblici possono prevedere sconti compresi tra il 51% e il 100% sul costo del biglietto, previa presentazione della documentazione di invalidità;
- viaggi aerei: le compagnie garantiscono assistenza sia a bordo che a terra. È necessario segnalare le proprie esigenze almeno 48 ore prima del volo.
Disability card: cos’è e come richiederla
Un altro strumento utile per le persone con disabilità è la carta europea della disabilità (disability card), che consente l’accesso a servizi gratuiti o a costo ridotto in diversi settori:
- trasporti: con sconti sui biglietti e assistenza dedicata;
- cultura e tempo libero: per l’accesso agevolato a musei, eventi e altre attività;
- servizi pubblici, con agevolazioni su alcuni servizi di interesse sociale.
La disability card viene rilasciata a tutti i soggetti in condizione di disabilità media, grave o di non autosufficienza e viene spedita direttamente a casa tramite Poste Italiane.
La richiesta può essere effettuata online o rivolgendosi a una delle associazioni di categoria che supportano le persone con disabilità.
leggi anche
La legge 104 può essere richiesta per i suoceri?

© RIPRODUZIONE RISERVATA