Bonus occhiali da vista: come fare domanda e avere lo sconto da 50 euro

Rosaria Imparato

17/12/2022

17/12/2022 - 14:50

condividi

Il decreto attuativo del bonus occhiali è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale: vediamo come fare domanda e a chi spetta lo sconto da 50 euro.

Bonus occhiali da vista: come fare domanda e avere lo sconto da 50 euro

Tutto pronto per il bonus occhiali: il decreto attuativo è finalmente stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Dopo numerosi mesi di attesa, il garante della privacy ha dato l’ok allo schema di decreto del ministero della Salute a ottobre, e la pubblicazione è avvenuta sulla GU del 15 dicembre. Come funziona il bonus? Fare domanda per lo sconto di 50 euro è molto semplice, ma bisogna essere in possesso delle credenziali Spid, Cie oppure Cns.

Il bonus, inoltre, spetta solo ai contribuenti con un Isee sotto una determinata soglia. Il rimborso per le spese sostenute si può chiedere non solo per gli occhiali, ma anche per le lenti a contatto correttive.

Bonus occhiali al via: a chi spetta

Il bonus occhiali consiste in un contributo una tantum di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o di lenti a contatto correttive. Le spese rimborsabili sono quelle effettuate tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023.

Il requisito economico è uno solo: l’Isee non può superare i 10mila euro. Due i modi per usare il bonus occhiali:

  • come voucher, per chi non ha ancora sostenuto la spesa;
  • come rimborso fiscale, per chi ha già comprato gli occhiali oppure le lenti a contatto correttive.

In caso di rimborso, è necessario fornire gli estremi del documento di acquisto, una copia digitalizzata della fattura o dello scontrino e le coordinate Iban. Per il voucher, invece, basterà solo un documento di autocertificazione del reddito.

Come fare domanda per il bonus occhiali

Indipendentemente dalla formula scelta, la domanda per ottenere il bonus occhiali si inoltra seguendo una procedura univoca: l’utente dovrà registrarsi sull’applicazione web, disponibile sul sito del ministero della Salute.

L’accesso alla piattaforma si può fare via Spid, Cie o Cns. Se in possesso dei requisiti, una volta superati i controlli dell’Inps i beneficiari accederanno al voucher direttamente dalla app.

Chi vuole ottenere il bonus dovrà quindi registrarsi su un’applicazione disponibile sul sito del Ministero, che secondo il decreto in GU a partire dal 15 febbraio 2023 e non oltre il 31 dicembre 2023.

Bonus occhiali come voucher o come rimborso

Il buono viene emesso in formato digitale con Qr code e sarà disponibile nell’apposita area riservata. Il codice dura 30 giorni dalla data di emissione. Superato questo lasso di tempo, il voucher verrà automaticamente annullato e il beneficiario sarà obbligato a ripetere da zero la procedura per ottenerne uno nuovo (tenendo conto delle risorse economiche rimaste).

Il bonus verrà assegnato in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande e fino ad esaurimento delle risorse disponibili annualmente.

Il rimborso, invece, sarà accreditato sulle coordinate Iban, che il richiedente ha fornito al momento della registrazione con la copia della fattura o della documentazione. Questa opzione richiede la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati sui rimborsi erogati.

Il bonus occhiali va a incrementare gli incentivi che si possono chiedere solo con un Isee sotto una determinata soglia, per esempio il bonus bollette, il bonus psicologo e l’assegno unico. Per avere accesso a una serie di prestazioni economiche, infatti, non è necessario che l’Isee sia pari a zero.

Argomenti

# ISEE

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.