Il modello 730/2023 prevede delle nuove detrazioni. Vediamo quali sono e quali bonus prevede la dichiarazione come novità per quest’anno.
Quali sono i nuovi bonus di cui si può fruire con il 730/2023? Con il provvedimento del 6 febbraio 2023 l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti il modello definitivo per la presentazione della dichiarazione dei redditi 2023 con modello 730 con relative istruzioni.
Ma quello che maggiormente interessa il cittadino che la presenta sono le nuove detrazioni che trovano spazio nel modello per questo 2023.
Dalla detrazione per le spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche all’incentivo per l’installazione dei sistemi di accumulo, passando per l’agevolazione destinata ai giovani che affittano casa, sono tante le novità che hanno caratterizzato il 2022 e che quindi trovano spazio nel modello 730/2023.
Particolare spazio va dato da al bonus IRPEF, ex bonus Renzi con le ultime modifiche che ha subito nel 2022.
Bonus Renzi nel modello 730/2023
La Legge di Bilancio 2022 ha cambiato il meccanismo del bonus Renzi: a partire dal 1° gennaio continuerà a essere percepito in busta paga dai contribuenti con redditi fino a 15.000 euro, mentre l’ulteriore detrazione per i redditi fino a 28.000 euro è stata subordinata a determinate detrazioni d’imposta.
Nuovi scaglioni di reddito 730/2023
Una delle principali novità della dichiarazione dei redditi 2023 riguarda gli scaglioni di reddito Irpef, mutati nel 2022.
Lo scorso anno, infatti, gli scaglioni e le aliquote Irpef sono passati da 5 a 4 e le tasse, quindi, si pagheranno sui nuovi scaglioni che sono:
- fino a 15.000 applicazione dell’aliquota del 23%;
- da 15.000 a 28.000 euro aliquota del 25%;
- da 28.000 a 50.000 euro aliquota del 35%;
- oltre i 50.000 euro aliquota del 43%.
i nuovi bonus nel 730/2023
Vengono inserite nel 730 anche nuove agevolazioni che sono state previste a partire dal 2022 come, ad esempio,
- il bonus per l’installazione dei sistemi di accumulo integrati negli impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili;
- il bonus per attività motoria per disabili o per coloro che hanno patologie croniche;
- debutta sul nuovo 730 anche la detrazione dall’imposta lorda al 75% per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022, per l’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti.
Bonus locazioni giovani
Nel modello 730/2022 c’è spazio anche per un’altra agevolazione per la casa: si tratta del bonus locazione per i giovani.
Si tratta di un beneficio riconosciuto per i primi 4 anni di locazione per i giovani con un età compresa tra i 20 e i 30 anni. Spetta con reddito non superiore a 15.493,71 euro e, anche se era una detrazione già esistente dal 2022 (E quindi nel 730/2023) cambia veste e importo.
I punti salienti del beneficio sono:
- spetta a giovani che non hanno compiuto i 31 anni;
- può essere applicata anche se si affitta solo una stanza di un appartamento e non l’intero immobile, ma deve esserci la residenza nello stesso;
- la detrazione che spetta è il 20% del canone di affitto annuo fino a un massimo di 2.000 euro o, se più conveniente, 991,60 come importo fisso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui