Le partite Iva forfettarie possono fare domanda per ottenere una riduzione sui contributi Inps 2023: vediamo le istruzioni per avere lo sconto e scadenze da rispettare.
C’è un bonus per le partite Iva in regime forfettario che consente di ridurre i contributi Inps per il 2023. A dare le istruzioni per poter fare domanda è l’Inps, e attenzione: l’istanza va presentata entro la scadenza del 28 febbraio.
Le istruzioni da seguire sono state ricordate dall’Inps nella circolare dell’8 febbraio 2022. I contribuenti titolari di partita Iva che hanno già fatto domanda lo scorso anno non hanno bisogno di rifare la procedura.
Nello specifico, quest’agevolazione fiscale spetta agli artigiani e ai commercianti, per quanto riguarda sia i contributi dovuti in misura fissa che per quelli dovuti in forma variabile (cioè sul reddito imponibile).
leggi anche
Scadenze fiscali febbraio 2023: dalla dichiarazione Iva alle Lipe, tutte le date da segnare sul calendario

Bonus contributi 2023 per i forfettari: come fare domanda per lo sconto
Il primo elemento da evidenziare è la scadenza: la domanda per ottenere la riduzione dei contributi Inps è il 28 febbraio 2023. Lo sconto che si ottiene facendo istanza all’Inps è del 35%.
I contribuenti titolari di partita Ivain regime forfettario che hanno già fatto domanda lo scorso anno non devono ripresentare istanza: la riduzione dei contributi avviene in automatico. Lo ricorda anche la circolare n. 22 dell’8 febbraio dell’INPS.
- Circolare INPS n. 22 dell’8 febbraio 2022
- Artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l’anno 2022.
Dovrà fare domanda, invece, chi ha aperto una nuova attività nel 2022, e non ha usufruito dello sconto sui contributi dovuti durante l’anno. Anche chi ha dato il via a un’attività nel 2023 dovrà presentare domanda, e vale sempre la scadenza del 28 febbraio. In questo caso, si legge nella circolare n. 22, l’istanza va presentata “tempestivamente rispetto alla ricezione del provvedimento d’iscrizione”, quindi al momento di iscrizione alla gestione artigiani e commercianti.
Per fare domanda gli interessati dovranno accedere al “Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti” dal portale Inps. A questo punto basta compilare il modulo già predisposto nella propria pagina personale.
leggi anche
Regime forfettario 2023: nuovi requisiti e limiti, come funziona e le novità per le partite Iva

Regime forfettario e riduzione contributi Inps: i requisiti nel 2023
I requisiti per poter usufruire di questa agevolazione sono stati individuati dalla Legge di Stabilità del 2015, all’articolo 1 comma 76.
Oltre a dover essere nel regime forfettario, le partite Iva devono:
- svolgere attività d’impresa:
- essere iscritte alla gestione separata Inps artigiani e commercianti.
Sono esclusi dall’agevolazione fiscale i contribuenti forfettari che svolgono attività professionali che:
- non hanno obbligo di iscrizione a una cassa professionale;
- che hanno l’obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps professionisti senza cassa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi