Sono molti i bonus che necessitano di Isee anche nel 2023Bonus per cui serve l’ISEE, molti sconti e agevolazioni sono legati proprio alla condizione economica del nucleo familiare.
Ormai quasi tutti i bonus e le agevolazioni erogate dallo stato ai cittadini si basano sull’Isee. Anche nel 2023 saranno moltissimi i benefici su cui si potrà contare che saranno erogati in base all’indicatore della situazione economica del nucleo familiare. E quello che bisogna tenere presente è che l’Isee 2023 si basa su redditi e patrimoni del 2021.
Proprio per questo anche nel 2023 la platea dei beneficiari dei bonus con ISEE potrebbe essere molto ampia tenendo conto, tra l’altro che l’inflazione aumentata lo scorso anno ha portato alla rivalutazione di diverse misure come, ad esempio l’assegno unico per il quale non solo è stato adeguato l’importo ma anche le soglie Isee per il calcolo.
Il modello ISEE ordinario, lo ricordiamo, rappresenta una fotografia della situazione economica del nucleo familiare, tenendo conto di redditi e patrimoni di tutti i membri del nucleo.
Questa fotografia, però, non è in tempo reale, ma si riferisce alla condizione economica dei 24 mesi precedenti (a differenza dell’ISEE corrente che riguarda i 12 mesi precedenti). In termini pratici, l’ISEE 2023 guarda ai redditi e ai patrimoni del 2021, anno particolarmente difficile dal punto di vista economico come conseguenza della pandemia e della crisi economica.
Bonus con ISEE nel 2023, anche quest’anno ci saranno sconti e agevolazioni per tutti
Il modello ISEE ordinario si riferisce a redditi e patrimoni di due anni precedenti, quindi per le prestazioni, i bonus e gli sconti da richiedere nel 2023 si farà riferimento a redditi e patrimoni del 2021.
Nel corso del 2021 si è assistito a nuove chiusure e restrizioni a causa del perdurare della pandemia di Covid-19, con cali drastici delle entrate e con lavoratori che, in questo periodo, hanno anche perso la propria occupazione. E questo va ad incidere sull’Isee di quest’anno. E più basso è l’ISEE, e più ci si potrà scegliere tra un ventaglio di bonus e prestazioni.
Dal punto di vista pratico, quindi, facendo riferimento all’ISEE di quest’anno, indispensabile per avere accesso a tutta una serie di agevolazioni e bonus, ci saranno molti nuclei familiari che potranno usufruire di diverse prestazioni.
leggi anche
Isee tra i 15 e i 25 mila euro, cosa spetta: a quali bonus e agevolazioni si ha diritto?

leggi anche
Come uscire dall’Isee familiare?

Bonus con ISEE nel 2023, sconti e agevolazioni per tutti: cosa cambia e per chi
In generale, più basso è l’ISEE e più il nucleo familiare ha diritto a una serie di bonus e agevolazioni.
Tra questi, per esempio:
- reddito e pensione di cittadinanza (RdC e PdC);
- bonus bollette;
- esonero (o riduzione) dalle tasse universitarie;
- esenzione dal ticket sanitario;
- conto corrente zero spese;
- assegno unico per i figli a carico;
- l’agevolazione sui mutui per gli under 36.
Da tenere in considerazione anche l’assegno unico, il cui importo viene modulato in base all’ISEE (per esempio, la cifra piena con la rivalutazione, spetta con ISEE fino a 16.215 euro).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi