Bonus affitto per i giovani in Legge di Bilancio 2022: come funziona e requisiti

Rosaria Imparato

31/12/2021

31/12/2021 - 10:07

condividi

Confermato il bonus affitto per i giovani under 31 in Legge di Bilancio 2022: ma come funziona la detrazione? Vediamo le regole della manovra e i requisiti.

Bonus affitto per i giovani in Legge di Bilancio 2022: come funziona e requisiti

Il bonus affitto per i giovani è tra le agevolazioni confermate dalla Legge di Bilancio 2022. La detrazione per il canone di locazione ha subìto alcune modifiche tra una versione e l’altra della manovra, e alla fine è stata trovata una quadra.

Rimangono i requisiti già previsti con la prima versione della Legge di Bilancio, quindi l’età e la soglia di reddito. Con il testo definitivo della manovra arriva una novità: la detrazione si può richiedere per quattro anni (e non più tre) di locazione.

Vediamo come funziona il bonus affitto per gli under 31 e i requisiti per avere accesso all’agevolazione.

Bonus affitto per i giovani, come funziona la detrazione in Legge di Bilancio 2022

Cosa cambia per il bonus affitti con la versione approvata della Legge di Bilancio 2022? A subire delle modifiche non è il funzionamento del bonus, quanto la soglia di detrazione consentita.

Il bonus consiste infatti nella detrazione del 20% del canone di locazione stipulato:

  • per l’intera unità immobiliare;
  • per una parte dell’abitazione, che sia però diversa dalla casa principale dei genitori.

Il beneficio fiscale spetta per i primi quattro anni del contratto, entro il limite massimo di 2.000 euro. Di conseguenza, vista la percentuale fissata al 20%, la detrazione massima spettante è di 991,60 euro.

La versione precedente della bozza della Legge di Bilancio stabiliva il tetto massimo di spesa a 2.400 euro.

Bonus affitto per i giovani nel 2022: i requisiti

La Legge di Bilancio 2022 ha cambiato i parametri di spesa, ma non il funzionamento del bonus o i requisiti per accedere alla detrazione.

Il bonus spetta ai giovani con i requisiti che seguono:

  • ai giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti;
  • con reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro.

Bisogna inoltre stipulare un contratto di locazione.

Commenta:

Iscriviti a Money.it