Nonostante il caldo, le famiglie italiane hanno ridotto il consumo di elettricità per il raffreddamento di quasi il 13%, molto più che nel resto d’Europa.
Con il caldo crescono i consumi elettrici, anche se la necessità di contrastare l’afa deve naturalmente fare i conti con i costi in bolletta. Gran parte del consumo di elettricità delle famiglie italiane (oltre il 61%) è diretto ad alimentare gli elettrodomestici e l’illuminazione delle abitazioni.
La seconda voce come quantità di energia elettrica impiegata (circa il 10% del totale) è rappresentata invece dalla categoria “space cooling”, che consiste principalmente nell’utilizzo di condizionatori e ventilatori. Il clima e le abitudini fanno sì che in Italia il consumo di elettricità per ottenere temperature più piacevoli in casa sia decisamente superiore a quello medio europeo. Ma è pur vero che negli ultimi tempi, anche a causa dell’aumento dei costi energetici, si è ridotto molto più che nel resto d’Europa.
Come stanno andando i consumi energetici in Europa?
[...]Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA