Come risparmiare sui voli? 12 trucchi per trovare biglietti economici

Emanuele Di Baldo

07/05/2025

Se ti stai chiedendo come risparmiare sui biglietti per i voli aerei, sappi che ci sono alcuni consigli utili per non spendere una fortuna: ecco come fare.

Come risparmiare sui voli? 12 trucchi per trovare biglietti economici

Chi vuole partire, per vacanza o lavoro, lo sa: volare, oggi, costa di più rispetto a qualche anno fa. Ma risparmiare è ancora possibile (e necessario). Con l’inflazione che incide anche sul settore aereo e il prezzo medio dei voli internazionali salito del 12% rispetto al 2023 (fonte: IATA), saper risparmiare sui biglietti aerei è diventato ancora più importante per chi desidera viaggiare senza prosciugare il proprio conto in banca.

Prenotare un volo economico è il sogno di ogni viaggiatore: non solo per ridurre i costi, ma per poter destinare il budget risparmiato ad altre esperienze durante il viaggio. Nel 2024, secondo uno studio di Hopper, il 68% dei viaggiatori ha dichiarato che il costo del volo è stato il fattore principale nella scelta della destinazione.

Sapere come e quando prenotare, confrontare i prezzi sulle piattaforme giuste, sfruttare promozioni o flessibilità nelle date sono strategie che fanno la differenza. In un’epoca in cui la voce «trasporto» può arrivare a rappresentare oltre il 40% della spesa totale di un viaggio, ottimizzare i costi del volo non è solo utile, ma fondamentale.

Ecco, allora, 12 trucchi - anzi, consigli utilissimi - per risparmiare sui biglietti aerei e prenotare i voli al miglior prezzo possibile.

1) Prenota con largo anticipo

Prenotare i voli con largo anticipo offre notevoli vantaggi, tra cui tariffe più basse e maggiori opzioni tra cui scegliere. Studi dimostrano che prenotando con anticipo si può evitare il rischio di prezzi elevati che spesso si verificano man mano che la data di partenza si avvicina.

Per i voli nazionali, è consigliabile effettuare la prenotazione tra i 28 e i 45 giorni prima della partenza. Per i voli internazionali, il periodo ideale si estende da 3 a 4 mesi prima del viaggio.

Questi periodi permettono di beneficiare di tariffe significativamente più vantaggiose rispetto a quelle disponibili a ridosso della partenza.

Secondo le analisi, prenotare un volo nazionale circa cinque settimane prima può portare a un risparmio del 9% rispetto al costo medio del biglietto. Per i voli internazionali, prenotare tra i 5 e i 6 mesi in anticipo può risultare in un risparmio che varia dall’11% al 4%. Inoltre, viaggiare in periodi meno richiesti come gennaio per i voli nazionali o agosto per quelli internazionali può ulteriormente aumentare il risparmio fino al 20%.

2) Scegli i giorni giusti per volare (e all’ora giusta)

Scegliere strategicamente i giorni e gli orari per volare può significare un notevole risparmio sui costi dei biglietti aerei. Perché? In generale, ciò accade perché si suppone che sia un viaggio di lavoro e non di piacere; se, invece, si pernotta in un albergo o si prenota un volo a cavallo del fine settimana, ecco che scatta subito la «vacanza».

Questo ha una semplice conseguenza: se si parte per lavoro non si vuole spendere molto - anche se poi si viene rimborsati, nella maggior parte dei casi - mentre se si parte per piacere si è disposti a spendere di più.

Le statistiche, infatti, hanno dimostrato che i giorni più conveniente per acquistare i biglietti degli aerei sono il martedì e il mercoledì; i meno convenienti, invece, il sabato e la domenica.

Inoltre, prenotare un volo nelle prime ore del mattino o a notte fonda può portare a risparmi significativi. In particolare, le 2 del mattino di martedì registrano il prezzo medio più basso.

Essere flessibili con le date di partenza e ritorno, quindi, può aprire la possibilità di approfittare delle migliori tariffe. Confrontare i prezzi per date diverse, anche solo 2-3 giorni prima o dopo la data desiderata, può fare la differenza nel costo totale del viaggio.

3) Utilizza i motori di ricerca specializzati

Per chi desidera risparmiare sui voli, l’utilizzo di motori di ricerca specializzati rappresenta una strategia efficace. Questi strumenti offrono un confronto dettagliato dei prezzi tra diverse compagnie aeree e itinerari, permettendo ai viaggiatori di identificare le opzioni più economiche disponibili.

Tra i migliori siti per la comparazione dei prezzi dei voli, troviamo Skyscanner, Momondo, e Google Flights. Questi portali sono apprezzati per la loro interfaccia intuitiva e per la capacità di aggregare e confrontare tariffe da molteplici fonti, assicurando che l’utente possa accedere alle offerte più vantaggiose.

Per utilizzare efficacemente i comparatori di voli, è consigliabile inserire le date di viaggio con flessibilità, esplorare diverse combinazioni di aeroporti di partenza e arrivo e utilizzare filtri per specificare preferenze come la durata del volo e il numero di scali. Questa strategia aumenta le probabilità di scoprire tariffe sorprendentemente basse.

I motori di ricerca voli moderni offrono funzionalità avanzate come l’opzione «Cheapest Time to Book» di Google, che analizza i dati storici dei prezzi per consigliare il momento migliore per acquistare biglietti aerei. Altre funzioni includono alert di prezzo e la visualizzazione di calendari dei prezzi, che aiutano a identificare i giorni più economici per viaggiare.

4) Approfitta delle offerte last minute

Per coloro che possono decidere di viaggiare con poco preavviso, le offerte last minute rappresentano un’opportunità eccellente per risparmiare sui voli. Se mancano meno di tre settimane al tuo volo, inizia a monitorare queste offerte attraverso portali come Google Flights, Skyscanner e Kayak. Questi siti permettono di trovare le migliori tariffe sia in anticipo che all’ultimo minuto e offrono servizi di notifica che aggiornano gli utenti sui cambiamenti di prezzo.

I voli last minute possono offrire notevoli risparmi, spesso con sconti fino al 50% rispetto al costo originale. Tuttavia, possono presentare anche alcuni svantaggi, come la limitata scelta di posti e la necessità di essere estremamente flessibili con le date di partenza.

Questo approccio è ideale per chi cerca avventure spontanee o per chi può adattare rapidamente i propri piani.

Per massimizzare le possibilità di trovare le migliori offerte last minute, è utile iscriversi ai servizi di alert offerti dai principali motori di ricerca di voli. Impostare gli avvisi per itinerari specifici permette di ricevere notifiche immediate quando i prezzi scendono, consentendo di prenotare subito a tariffe vantaggiose. Inoltre, visitare regolarmente i siti delle compagnie aeree e dei tour operator può rivelare offerte non pubblicizzate altrove.

5) Iscriviti alle newsletter delle compagnie aeree

Iscriversi alle newsletter delle compagnie aeree offre vantaggi significativi per chi è alla ricerca di offerte sui voli. Portali come Skyscanner, eDreams, e Kayak permettono agli utenti di ricevere aggiornamenti sulle variazioni di prezzo e suggerimenti personalizzati direttamente via email. Questi servizi offrono anche app mobili per gestire le prenotazioni e monitorare i voli in tempo reale, aumentando la convenienza per gli utenti.

Ma come gestire le newsletter senza intasare la casella? Per evitare di sovraccaricare il proprio indirizzo email, è consigliabile utilizzare filtri e cartelle dedicate. Iscriversi solo alle newsletter di maggiore interesse e fare uso delle opzioni di disiscrizione facile possono aiutare a mantenere organizzata la propria casella di posta.

6) Utilizza i programmi fedeltà

I programmi fedeltà delle compagnie aeree e alberghiere sono strumenti preziosi per i viaggiatori assidui, offrendo la possibilità di accumulare miglia e punti utilizzabili in vari modi. Compagnie come Alitalia MilleMiglia, British Airways Executive Club e Delta SkyMiles sono solo alcuni esempi di programmi che permettono di guadagnare miglia non solo volando, ma anche attraverso soggiorni in hotel e altre attività con aziende partner.

Iscriversi a un programma fedeltà è gratuito e consente di accumulare punti mediante voli, acquisti presso partner commerciali e promozioni speciali. I punti possono essere gestiti e controllati attraverso un’area privata online, dove è anche possibile vedere le promozioni in scadenza. Inoltre, recentemente, molti programmi hanno introdotto l’opzione Charity, che permette di donare i punti a organizzazioni no profit.

Oltre ai voli gratuiti e agli upgrade, i membri dei programmi fedeltà possono godere di accesso a tariffe privilegiate, servizi assicurativi, e condizioni speciali come il check-in prioritario e l’accesso alle lounge aeroportuali. Alcuni programmi offrono anche incentivi aziendali, trasformando i punti raccolti in benefit economici per le aziende.

7) Sfrutta gli scali per risparmiare

I voli con scalo possono ridurre notevolmente i costi di viaggio. Spesso, combinare diverse tratte con compagnie aeree differenti risulta essere più conveniente rispetto a un volo diretto. Questo approccio offre anche orari più flessibili e la possibilità di raggiungere destinazioni non servite direttamente dall’aeroporto di partenza.

Per organizzare scali efficienti, è cruciale selezionare voli con adeguato tempo di attesa tra uno e l’altro, idealmente non meno di 45 minuti per voli nazionali e 3-4 ore per quelli internazionali.

Quando si organizzano scali autonomamente, però, i voli sono considerati separatamente, il che significa che non si godono delle stesse tutele in caso di ritardi o cancellazioni. Per tale motivo è necessario prevedere un ampio margine di tempo tra i voli per gestire eventuali imprevisti, come ritirare e ri-imbarcare i bagagli o passare nuovamente i controlli di sicurezza. In caso di ritardo, i passeggeri devono essere consapevoli che la compagnia aerea del primo volo non è responsabile per la mancata coincidenza.

8) Considera aeroporti alternativi

Valutare l’utilizzo di aeroporti alternativi può risultare in un considerevole risparmio sui costi dei voli. Optare per aeroporti secondari, spesso meno affollati, può offrire tariffe più vantaggiose rispetto agli aeroporti principali. Questi aeroporti possono anche avere tariffe di parcheggio e alloggio più basse, contribuendo ulteriormente alla riduzione delle spese di viaggio.

Tutto ciò, spesso si traduce in un’esperienza di viaggio più rilassata. Inoltre, le compagnie aeree possono offrire prezzi scontati per stimolare la domanda in questi aeroporti meno trafficati.

Prima di scegliere un aeroporto alternativo, è importante considerare i costi e il tempo di trasporto aggiuntivi che potrebbero essere necessari per raggiungere la destinazione finale. Valutare attentamente se il risparmio sul costo del volo compensa questi costi aggiuntivi.

In Italia, aeroporti come quello di Orio al Serio a Bergamo e il Canova di Treviso offrono tariffe competitive e sono serviti da compagnie aeree low-cost. Questi aeroporti rappresentano valide alternative agli aeroporti principali di Milano e Venezia, specialmente per i viaggiatori che cercano opzioni più economiche.

9) Usa la modalità di navigazione in incognito

La navigazione in incognito è essenziale quando si cercano voli online. Questa modalità previene l’accumulo di cookie, che sono tracce lasciate durante la navigazione. Le compagnie aeree e i siti di prenotazione possono usare i cookie per offrire prezzi dinamici, aumentando i costi quando rilevano un interesse ripetuto per una specifica tratta. Utilizzando la modalità incognito, si evita questa personalizzazione, aumentando la probabilità di visualizzare tariffe più basse.

Come attivare la modalità incognito sui vari browser?

  • Su Chrome, si può aprire una finestra in incognito premendo Ctrl + Shift + n su Windows o ⌘ + Shift + n su Mac.
  • Altri browser come Firefox, Safari, ed Edge offrono opzioni simili, generalmente accessibili tramite il menu principale o con scorciatoie da tastiera analoghe.

Nonostante i benefici, la navigazione in incognito non garantisce l’anonimato completo. Elementi come l’indirizzo IP e la localizzazione geografica rimangono visibili ai siti web, permettendo ancora una certa forma di tracciamento. Inoltre, questa modalità non influisce su altri fattori che possono influenzare i prezzi dei voli, come la domanda complessiva e le variazioni stagionali.

10) Utilizza una VPN per prenotare e spendere poco

Oltre alla navigazione in incognito vista precedentemente, esiste un trucco ancora più efficace, che vale più di tutto il resto: utilizzare una rete VPN, ovvero la Virtual Private Network, studiata per proteggere i dati degli utenti durante la navigazione. La VPN fornisce la protezione dei dati ed elimina la possibilità che qualcuno riesca a rintracciarli, deviando la connessione al di fuori dei server nazionali, consentendo agli utenti di accedere dall’Italia o dall’estero. Utilizzando questa rete, l’indirizzo IP sarà oscurato alla compagnia aerea dove si sta prenotando e in questo modo sarà possibile visualizzare dei prezzi più bassi.

Infatti, i portali di prenotazione voli monitorano gli utenti e modificano il prezzo del biglietto in base a numerose variabili: dal numero di ricerche dal dispositivo utilizzato, dal luogo in cui ci si connette, alle parole chiave utilizzate. Tutti questi aspetti modificano il prezzo finale, facendolo lievitare.

Usare una VPN è la strategia migliore: la rete cancella lo storico delle ricerche dalla memoria dei siti delle compagnie aeree e dai siti di prenotazione, mostrando un prezzo più basso di quello che si troverebbe navigando normalmente.

Non solo. La VPN consente agli utenti di collegarsi da un altro Paese con una valuta più debole e, quindi, con prezzi più vantaggiosi per chi paga in euro.

11) Approfitta di errori di prezzo (glitch fare)

Gli errori di prezzo sono vere e proprie “occasioni d’oro” per viaggiare a cifre irrisorie, spesso dovute a bug nei sistemi di prenotazione, conversioni di valuta errate, sconti applicati per sbaglio o tariffe incomplete caricate dalle compagnie. Queste tariffe errate possono offrire voli intercontinentali a meno di 200 euro o viaggi in business class a prezzi da economy.

Secondo uno studio di Going (ex Scott’s Cheap Flights), un viaggiatore flessibile può accedere a fino a 20–30 error fare all’anno su rotte principali. La probabilità che un errore venga onorevolmente mantenuto è di circa il 70%, mentre nel restante 30% dei casi il biglietto può essere annullato e rimborsato.

Qualche esempio reale?

  • Milano - Tokyo A/R con Lufthansa a 178 € (error fare segnalato su Secret Flying nel 2023).
  • Roma - New York in Premium Economy con British Airways a 250 €, normalmente oltre 1.200 €.

Ma per sfruttare al meglio questi «errori»:

  • agire rapidamente: questi prezzi spariscono in media entro 2–3 ore;
  • evita prenotazioni accessorie (hotel, noleggi) finché la compagnia non conferma il volo;
  • iscriviti a siti come SecretFlying.com, TheFlightDeal.com, Fly4Free.com e Going.com.

12) Viaggia solo con bagaglio a mano

Con l’ascesa delle compagnie low cost, il costo del bagaglio da stiva è aumentato notevolmente: oggi, viaggiare con una sola valigia può ridurre drasticamente il costo finale del biglietto.

Secondo uno studio di Which? Travel, nel 2023 le compagnie low cost hanno fatto pagare in media 32-45 € solo per un bagaglio da stiva a tratta.

Ryanair, ad esempio, applica fino a 70 € per valigia se non pre-pagata online, mentre Wizz Air arriva a 80-90 € nei periodi di alta stagione.

Il risparmio, quindi, è reale e tangibile. Un volo andata e ritorno con una compagnia economica può costare 30 € per il biglietto, ma aggiungendo il bagaglio si arriva facilmente a 110-130 €. Viaggiare solo con un trolley da cabina (55x40x20 cm) può portare a un risparmio del 70-80% sul prezzo totale del viaggio. E in estate, complice il vestiario meno ingombrante, si può.

Ma cosa fare per «sfruttare» al massimo il bagaglio a mano?

  • Usa zaini compressibili o trolley rigidi da 40L.
  • Arrotola i vestiti e sfrutta le sacche sottovuoto manuali.
  • Indossa l’abbigliamento più pesante durante il volo.
  • Acquista articoli da toeletta formato viaggio direttamente a destinazione (o usa contenitori refillabili).

Iscriviti a Money.it