La banca migliore d’Italia (secondo i dipendenti) sta assumendo: ecco quanto si guadagna

Simone Micocci

14 Ottobre 2025 - 18:15

Fineco è la migliore banca italiana dove lavorare, lo dice il Time. E sta assumendo subito, ecco le informazioni sugli stipendi.

La banca migliore d’Italia (secondo i dipendenti) sta assumendo: ecco quanto si guadagna

Vuoi lavorare in banca? Allora potresti puntare alla migliore, almeno secondo i suoi stessi dipendenti. Nella nuova classifica delle World’s Best Companies 2025 realizzata da Time in collaborazione con Statista, tra oltre 7.000 imprese globali analizzate figura infatti Fineco Bank, unica banca italiana presente nell’elenco e considerata uno dei luoghi di lavoro migliori del Paese.

Con la 92ª posizione mondiale e un punteggio complessivo di 88,95, Fineco si distingue per la soddisfazione dei dipendenti, la trasparenza nelle politiche di sostenibilità e la solidità della crescita economica. Tre indicatori chiave, employee satisfaction, revenue growth e sustainability transparency, che hanno determinato la graduatoria e che collocano l’istituto italiano tra i top performer internazionali.

La classifica, dominata da Nvidia, Microsoft e J.P. Morgan, riflette i profondi cambiamenti che stanno interessando l’economia mondiale: l’avanzata dell’intelligenza artificiale, le nuove strategie industriali e l’evoluzione dei consumi hanno ridefinito gli equilibri tra i grandi gruppi. In questo contesto, Fineco emerge come esempio di banca innovativa e solida, capace di coniugare performance e qualità del lavoro.

E la buona notizia è che, come molte grandi aziende, Fineco Bank assume con continuità: le opportunità di carriera non mancano e riguardano diversi ambiti, dal settore finanziario al marketing, dall’IT alla consulenza. Di seguito vedremo dunque quali sono le posizioni aperte e, sulla base dei dati disponibili online, quanto guadagna oggi chi lavora in Fineco Bank, la banca italiana più apprezzata dai propri dipendenti.

Le ultime offerte di lavoro di Fineco Bank

Negli ultimi mesi Fineco Bank ha intensificato la propria attività di recruiting, confermando una strategia di crescita che guarda al futuro della banca digitale.

Particolarmente dinamico è il comparto informatico, dove Fineco ricerca figure in grado di supportare la trasformazione digitale in corso. Tra le posizioni più recenti spiccano quelle dedicate alla sicurezza dei sistemi, come il cyber security specialist o l’It & security governance analyst, professionisti chiamati a presidiare gli standard di sicurezza, monitorare i rischi e garantire la conformità alle normative internazionali.

L’obiettivo è di consolidare un’infrastruttura sempre più resiliente, in grado di sostenere la rapida evoluzione dei servizi digitali offerti ai clienti. Allo stesso tempo, la banca punta sullo sviluppo software e sulla gestione dei dati, con annunci rivolti a dev ops engineer, java api developer e data scientist specializzati in analisi comportamentale e customer intelligence. È un segnale evidente di come Fineco stia rafforzando la propria anima tecnologica per anticipare le sfide del mercato fintech.

Accanto ai ruoli più tecnici, la banca continua a ricercare anche profili legati alle aree operative e amministrative, come addetti al back office, specialisti nel monitoraggio dei crediti o analisti di rischio. Nelle sedi di Milano e Reggio Emilia, ad esempio, Fineco ha aperto selezioni per figure di supporto operativo nel comparto carte, scoperti di conto e assicurazioni, con contratti a tempo indeterminato e possibilità di lavoro ibrido.

Completano il quadro alcune posizioni di livello più specialistico, come quelle dedicate alla consulenza fiscale e al fraud management, ruoli chiave per mantenere alti gli standard di trasparenza e controllo che da sempre caratterizzano la banca. Non mancano poi le opportunità internazionali presso Fineco asset management, la controllata con sede a Dublino, dove si cercano project manager e product specialist con esperienza nel lancio e nella gestione di fondi.

Tra le iniziative più interessanti spicca il “Progetto Giovani”, un programma pensato per attrarre e formare la nuova generazione di consulenti finanziari. Fineco cerca neolaureati in discipline economiche o giuridiche, giovani professionisti con esperienze in ambito bancario o assicurativo e consulenti con meno di 2 anni di attività, di età compresa tra i 24 e i 38 anni.

Quanto si guadagna in Fineco Bank?

Ma quanto si guadagna lavorando in Fineco Bank? Secondo i dati che troviamo in rete, per i ruoli impiegatizi e amministrativi, come gli addetti al back office o al customer service, lo stipendio medio si aggira intorno ai 30-32 mila euro lordi l’anno, in linea con la media del settore bancario. Nelle aree più tecniche, invece, come quelle legate all’informatica, alla sicurezza dei dati o alla governance IT, le retribuzioni possono salire sensibilmente, raggiungendo 40-50 mila euro annui per i profili specializzati e fino a 60 mila euro per ruoli di responsabilità o project management.

Diverso il discorso per i consulenti finanziari, figura cardine del modello Fineco. Qui la retribuzione non segue una logica fissa ma dipende fortemente dai risultati ottenuti: la parte variabile, infatti, può incidere anche in modo predominante rispetto a quella fissa. Secondo le stime di Glassdoor, un consulente Fineco guadagna in media tra 20 e 30 mila euro l’anno di parte fissa, ma con le provvigioni e i bonus legati alla gestione della clientela i compensi possono crescere fino a oltre 40 mila euro annui, con punte più alte per i professionisti affermati.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO