Attenzione alla truffa UniCredit, questo SMS è da cancellare subito

Andrea Fabbri

8 Maggio 2025 - 12:59

Scoperta una nuova truffa via SMS che prende di mira gli utenti UniCredit. Scopriamo come funziona e cosa fare per salvare il conto in banca

Attenzione alla truffa UniCredit, questo SMS è da cancellare subito

Brutte notizie per chi ha un conto in banca presso UniCredit. È stata scoperto in questi giorni un nuovo tentativo di “smishing”, una pericolosa truffa informatica che sfrutta SMS apparentemente autentici per indurre gli utenti a chiamare finti operatori che mirano a rubare password, dati personali e accesso al conto corrente.

Ma vediamo più nel dettaglio il meccanismo alla base del nuovo attacco informatico e proviamo a capire come difendersi da questa tipologia di truffa, sempre più diffusa e difficile da riconoscere.

Come funziona la nuova truffa UniCredit

Tutto parte con un semplice SMS, apparentemente ufficiale, che avvisa l’utente che un trasferimento di una notevole somma di denaro è in fase di approvazione. Per completarlo è necessario chiamare il numero clienti indicato nel messaggio stesso.

Ma in realtà è tutto falso. Dall’altro capo del telefono si nasconde un truffatore che finge di essere un operatore UniCredit e che richiederà i dati personali e quelli di accesso al conto corrente per completare l’accredito del denaro.

Accredito dei soldi che, ovviamente, non avverrà mai. Al contrario, i dati forniti al falso operatore verranno utilizzati per prosciugare i risparmi accumulati faticosamente sul conto.

SMS truffa UniCredit SMS truffa UniCredit Fonte: Money.it

Le contromisure di UniCredit e come difendersi dalla truffa tramite SMS

UniCredit, suo malgrado, è stata protagonista negli ultimi anni di moltissimi tentativi di truffa a suo nome. Una serie di attacchi che ha spinto i vertici dell’istituto bancario a creare un vero e proprio vademecum per difendersi dagli attacchi informatici, ben visibile sul sito ufficiale.

Gli esperti di sicurezza consigliano sempre di contattare direttamente il numero del servizio clienti e chiedere chiarimenti in caso di ricezione di mail o SMS sospetti. E soprattutto di non cliccare mai sui link che vengono inviati sullo smartphone o nella casella di posta elettronica.

La seconda cosa da fare è quella di non fornire mai i propri dati e le credenziali a chi telefona. L’istituto bancario li conosce già e non li richiederà in nessun caso.

Come riconoscere gli SMS ufficiali di UniCredit

In alcuni casi UniCredit contatta i propri clienti inviando degli SMS. Ma come riconoscere se si tratta di un messaggio “vero” mandato dalla banca?

Anche in questo caso è utile il vademecum di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente. Gli SMS di UniCredit che contengono link non hanno mai collegamenti diretti alla pagina di accesso all’home banking, presentano sempre il nome del cliente nell’intestazione e riportano, ben visibile, la filiale di riferimento più vicina con tanto di indirizzo.

Nei messaggi senza link, invece, anche se è presente il numero del servizio clienti da chiamare, non ci saranno mai richieste di password di nessun tipo, né, tantomeno, di codici PIN o codici di sicurezza della carta di credito. E, infine, all’utente non verrà mai chiesto di eseguire pagamenti o presentarsi allo sportello per effettuare bonifici urgenti.

Iscriviti a Money.it