La Banca del Portogallo celebra Simone de Oliveira con una nuova moneta da 5 euro. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Una nuova moneta da collezione è stata messa in circolazione dalla banca portoghese: si tratta di un’emissione speciale dal valore nominale di 5 euro dedicata alla cantante e attrice Simone de Oliveira.
Questa iniziativa fa parte della serie numismatica intitolata “Musicisti portoghesi”, pensata per rendere omaggio alle figure più significative della cultura musicale del Paese. L’emissione è avvenuta ufficialmente il 2 luglio 2025 e rappresenta non solo un tributo culturale, ma anche un’opportunità interessante per appassionati di numismatica e collezionisti.
Le monete commemorative da 5 euro non sono utilizzabili come normale mezzo di pagamento nei negozi, ma costituiscono pezzi da collezione molto ambiti. La tradizione di coniare monete celebrative è diffusa in molti paesi dell’Eurozona, inclusa l’Italia, che dal 2003 ha dato il via a una produzione dedicata ad anniversari storici, icone artistiche e patrimonio culturale.
La moneta portoghese dedicata a Simone de Oliveira è quindi la conferma che la moneta (e non il “dio denaro”) possa diventare un oggetto d’arte, memoria e identità nazionale. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla moneta e su quelle più famose coniate in Italia.
Il tributo portoghese a Simone de Oliveira
La nuova moneta da 5 euro dedicata a Simone de Oliveira è un pezzo da collezione dal forte valore simbolico e culturale. Coniata dalla Imprensa Nacional–Casa da Moeda, la moneta rende omaggio a una figura iconica dello spettacolo lusitano. Simone de Oliveira è una cantante e attrice nata a Lisbona nel 1938, divenuta celebre negli anni Sessanta grazie alla sua potente voce e alla partecipazione all’Eurovision Song Contest. È particolarmente ricordata per le sue esibizioni nel 1965 con il brano Sol de Inverno e nel 1969 con Desfolhada portuguesa, canzone diventata simbolo di libertà e rinnovamento in un Portogallo ancora sotto il regime di Salazar.
La moneta raffigura proprio Simone durante l’esibizione del 1969, in una posa intensa e carismatica. Un dettaglio distintivo è l’orecchino che indossa, raffigurante lo stemma nazionale portoghese, elemento che unisce arte e identità. Sul rovescio, invece, appare il volto stilizzato dell’artista con le scritte “Simone de Oliveira”, “Portogallo” e l’anno di emissione “2025”. Con una tiratura limitata a 30.000 pezzi, questa moneta celebra non solo una carriera leggendaria, ma anche un simbolo di emancipazione femminile e libertà espressiva.
leggi anche
Questa moneta di 1 euro ne vale 18.000

Le tre monete italiane da collezione più celebri
Anche l’Italia ha una lunga e apprezzata tradizione nella produzione di monete da collezione da 5 euro, in particolare in argento.
Tra le più celebri spicca quella dedicata al 150º anniversario dell’Unità d’Italia, emessa nel 2011. Questa moneta celebra uno dei momenti più importanti della storia nazionale, ed è stata distribuita sia singolarmente che all’interno della serie divisionale di quell’anno, con una tiratura significativa. Il design presenta elementi iconografici fortemente patriottici, come la bandiera italiana e figure simboliche del Risorgimento.

Un’altra emissione molto amata è quella del 60º anniversario della Fiat 500, risalente al 2017. In questa moneta si rende omaggio a un’icona dell’industria automobilistica italiana che ha segnato intere generazioni. Il disegno raffigura la storica vettura e ne celebra lo spirito popolare e l’influenza culturale. La tiratura limitata e l’elevato valore affettivo l’hanno resa una delle monete da 5 euro più ricercate sul mercato collezionistico.

Infine, merita menzione la moneta dedicata alla Raffaella Carrà, emessa nel 2023 nella serie “Grandi Artisti Italiani”. Un omaggio alla regina della televisione italiana, amatissima anche all’estero, soprattutto in Spagna e in America Latina. La moneta presenta un ritratto colorato dell’artista, circondato da elementi decorativi che richiamano il suo stile vivace e inconfondibile. Con una tiratura di 15.000 pezzi, è diventata rapidamente un oggetto del desiderio per i fan e i collezionisti.

In questo modo il collezionismo e la numismatica dimostrano come un singolo piccolo pezzo di metallo possa raccontare la storia italiana e rimanere nelle proprie mani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA