Apprendistato: spetta la quattordicesima mensilità?

Isabella Policarpio

09/06/2020

07/09/2021 - 11:29

condividi

I dipendenti con contratto di apprendistato hanno gli stessi diritti degli altri e quindi anche alla quattordicesima mensilità (ove prevista). Qui i chiarimenti sulla normativa.

Apprendistato: spetta la quattordicesima mensilità?

Chi è in apprendistato ha diritto alla quattordicesima a luglio?

I giovani apprendisti saranno felici di sapere che la risposta è sì; naturalmente l’unica condizione è che il CCNL di riferimento preveda la quattordicesima mensilità ai dipendenti, come avviene ad esempio per i lavoratori con contratto del Commercio.

L’unica differenza rispetto agli altri dipendenti riguarda l’importo della quattordicesima: per gli apprendisti viene calcolata sullo stipendio mensile stabilito dal CCNL che in molti casi è inferiore rispetto a chi è in azienda a tempo determinato o indeterminato. L’apprendista infatti può essere inquadrato fino a due livelli inferiori rispetto al livello finale.

Quattordicesima anche in apprendistato: cosa dice la legge

Quando parliamo di contratto di apprendistato dobbiamo prendere come riferimento il c.d. “Jobs Act” (DL.gs 15 giugno 2015 n. 81) dove viene definito a tutti gli effetti “un contratto a tempo indeterminato” anche se, dal punto di vista formale, il passaggio al contratto indeterminato avviene allo scadere del termine stabilito per legge (che per l’apprendistato professionalizzante di II livello è di 3 anni).

Quante tipologie di apprendistato esistono?

Da questo deriva che gli apprendisti hanno gli stessi diritti degli altri dipendenti: maturazione di ferie e permessi, giorni di malattia, congedi, aspettativa ed anche tredicesima, eventuale quattordicesima a altre premialità retribuite dall’azienda.

La quattordicesima mensilità è uno stipendio aggiuntivo che viene erogato generalmente a luglio e spetta solo ad alcune categorie di lavoratori in base a quanto stabilito nel CCNL di riferimento.

Precisamente hanno diritto alla quattordicesima in busta paga soltanto gli apprendisti che appartengono ad una delle categorie seguenti:

  • Terziario;
  • Commercio;
  • Turismo;
  • Alimentare;
  • Chimico;
  • Pulizie- multiservizi;
  • Autotrasporti e logistica.

Quattordicesima apprendisti: come si calcola e quanto spetta

L’ammontare della quattordicesima può essere diverso rispetto a quella pagata agli altri dipendenti.

In generale l’importo della quattordicesima corrisponde all’importo di una normale mensilità. Tuttavia molto è rimesso alla contrattazione collettiva che può determinare regole parzialmente differenti che vanno ad alterare l’ammontare in busta paga (ad esempio se è prevista l’indennità di contingenza). Quindi occorre consultare attentamente il CCNL di appartenenza e il livello di inquadramento.

Ad ogni modo la retribuzione mensile è il dato fondamentale per risalire all’importo, per questo chi è in apprendistato potrebbe avere una quattordicesima inferiore rispetto a chi ha un contratto indeterminato o determinato.

Infatti la retribuzione degli apprendisti è solitamente inferiore rispetto agli altri impiegati, questo in ragione del fatto che la legge consente l’inquadramento fino a due livelli inferiori. In alcuni casi gli apprendisti ricevono l’80% dello stipendio per tutti e 3 gli anni dell’apprendistato, in altri la percentuale aumenta di anno in anno fino a raggiungere quella degli altri lavoratori subordinati.

Quindi l’importo della tredicesima sarà calcolato in base alle mensilità ricevute nel corso dell’anno di riferimento.

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it