Allarme sui conti Paypal. Queste email sono 7 volte più pericolose di tutte le truffe precedenti

Pasquale Conte

18 Maggio 2025 - 16:51

È emerso un nuovo allarme per i conti PayPal degli utenti. Queste email sono 7 volte più pericolose delle precedenti truffe, ecco come riconoscerle.

Allarme sui conti Paypal. Queste email sono 7 volte più pericolose di tutte le truffe precedenti

PayPal è il sistema di riferimento per ciò che riguarda il mondo dei pagamenti digitali in rete. Avendo un ruolo così importante, nel tempo è diventato il target primario dei gruppi di hacker e cybercriminali che operano online. E a confermarlo ci sono i numeri sui tentativi di truffa emersi negli ultimi anni, con una crescita continua che anche in questo 2025 ha fatto registrare numeri impressionanti.

Proprio di recente, la società di sicurezza McAfee Labs ha rivelato che è in corso una campagna di spoofing di PayPal capace di generare più di 600 email false in un solo giorno. I messaggi in questione avevano come obiettivo quello di ottenere le informazioni di accesso delle vittime, attraverso un sistema di raggiro che in breve tempo ha saputo colpire decine di account.

La nuova truffa che ha colpito PayPal

Un sistema ormai ampiamente diffuso, ma che comunque riesce ad essere efficace e a colpire nel segno. L’ultima campagna di spoofing si è basata su un giro di email in cui gli utenti colpiti venivano incoraggiati ad aggiornare le proprie informazioni di accesso entro 48 ore. In caso contrario, il conto PayPal sarebbe stato sospeso.

Subito sotto il corpo dell’email, c’era il classico pulsante “Aggiorna il tuo account PayPal” che, se cliccato, reindirizzava a un sito clone in cui inserire i propri dati di accesso. Consegnandoli in questo modo proprio ai cybercriminali che avevano architettato la truffa.

Si contano già decine di utenti che hanno creduto al contenuto ricevuto e, dopo aver cliccato sul link e fornito i propri dati, hanno visto in breve tempo malintenzionati entrare dentro i conti per svuotarli e trasferire tutto il denaro contenuto al suo interno. Fortunatamente, ci sono alcuni modi utili per difendersi.

Come proteggere il conto PayPal dalle truffe

Come già visto per altre truffe simili, anche in questo caso i consigli per difendersi ed evitare di perdere l’accesso al proprio conto PayPal si basano sulla prevenzione. Per prima cosa, qualora dovessi ricevere anche tu un contenuto di questo tipo, assicurati di controllare l’indirizzo del mittente. Se è legittimo, il dominio terminerà con @paypal.com.

Un tool molto utile per proteggersi è l’autenticazione a due fattori, che vieterà l’accesso a terzi anche nel caso dovessero riuscire a ottenere la password del profilo, in quanto ti verrà prima inviato un codice univoco tramite SMS. Infine, devi sempre evitare di cliccare su eventuali bottoni ricevuti via email in cui ti viene detto di effettuare il login. Se pensi che l’email di PayPal sia veritiera, apri una nuova finestra del browser e accedi direttamente al tuo conto dal sito originale.

Argomenti

# PayPal
# Hacker

Iscriviti a Money.it