Quando un proprietario è obbligato a effettuare una variazione catastale con l’aggiornamento delle rendite? Vediamo tutti i casi e quanto costa la procedura.
Quando è necessario l’aggiornamento catastale o una variazione di catasto? Si parla di variazione catastale quando i dati catastali dell’immobile mutano o quando l’immobile cambia di categoria a seguito di lavori interni.
Iniziamo col il dire, in via generale, che la variazione catastale è obbligatoria quando si mettono in atto dei cambiamenti o delle ristrutturazioni che vanno a modificare la rendita catastale dell’immobile e che influiscono sul calcolo delle tasse da versare.
L’aggiornamento obbligatorio si ha quando per lavori interni si cambia l’assetto della casa: l’eliminando o aggiungendo un bagno, ad esempio, eliminando o aggiungendo altri vani.
La variazione catastale, però, non è necessaria solo quanto si ristruttura un immobile.
Aggiornamento catastale, quando è obbligatorio?
Erroneamente si può pensare che la variazione catastale sia obbligatoria solo nel momento che si eseguono interventi di ristrutturazione o miglioramento dell’immobile. Ci sono, però, anche altri casi che richiedono, obbligatoriamente, la variazione catastale e sono:
- quando è necessario ottenere la conformità catastale;
- in caso di frazionamenti di unità immobiliari;
- in caso di fusioni di unità immobiliari;
- quando c’è necessità di presentare una richiesta di cambio di destinazione d’uso dell’immobile;
- quando si ampliano i volumi dell’immobile;
- quando si creano nuove aree nell’immobile (soppalchi, verande, terrazzi praticabili, ecc…);
- quando si modificano i dati presenti in una visura catastale (come ad esempio il nome e cognome del proprietario dell’immobile);
- quando si aumentano o diminuiscono i vani presenti dell’immobile;
- quando una ristrutturazione varia il valore dell’immobile di almeno il 15%. Nello specifico in questa casistica rientrano tutte le ristrutturazioni eseguite con il Superbonus, visto che la realizzazione del cappotto termico o l’installazione di pannelli fotovoltaici contribuiscono all’aumento del valore dell’immobile.
Variazione catastale, quando non è obbligatoria?
Non sempre la variazione catastale è obbligatoria. Non è necessario l’aggiornamento per i seguenti immobili:
- qualsiasi manufatto con superficie coperta che sia inferiore a 8 metri quadrati;
- serre per la coltivazione e la protezione delle piante;
- vasche per l’irrigazione dei terreni, l’accumulo o l’acquacoltura;
- manufatti privi di copertura isolati;
- fabbricati collabenti;
- fabbricato che sono ancora in costruzione o definizione;
- manufatti che non sono stabilmente fissati al suolo e privi di fondamenta;
- tettoie, pollai, casotti, porcili, pozzi e concimaie con volumetria inferiore a 150 metri cubi e con altezza inferiore a 1,8 metri.
La variazione catastale non è obbligatoria anche nel caso in cui siano stati effettuati lavori che non hanno comportato un cambiamento delle rendite catastali.
leggi anche
Riforma del Catasto in vigore entro il 2026

Variazione catastale: tempi di attesa e costi
La richiesta di aggiornamento catastale deve avvenire entro e non oltre i 30 giorni dal termine dei lavori. Per quel che riguarda la variazione, invece, ha tempi molto brevi e solitamente una volta che il tecnico ha concluso la procedura DOCFA, la nuova planimetria è resa disponibile in circa 7 giorni lavorativi.
Quando costa una variazione catastale? Il costo tecnico per la variazione è di 50 euro, ma bisogna considerare che è necessario mettere in conto anche il compenso del professionista che può variare da 150 a 250 euro.
Questi costi sono soltanto indicativi e possono variare in base al professionista che si sceglie. A questi importi vanno aggiunte eventuali sanzioni se la variazione catastale è presentata in ritardo. La sanzione può essere versata tramite ravvedimento operoso, ma va considerato che l’importo varia in base ai giorni di ritardo e nello specifico:
RITARDO NELLA PRESENTAZIONE | SANZIONE |
---|---|
fino a 90 giorni | 103,20 euro |
tra 90 e 12 mesi | 129 euro |
oltre 12 mesi | 147,43 euro |
oltre 24 mesi | 172 euro |
Aggiornamento catastale, che documenti servono e a chi si chiede
Per richiedere una variazione catastale è necessario essere in possesso di una visura catastale e una planimetria catastale. La visura catastale è un documento che riporta la descrizione completa e puntuale dell’immobile (indirizzo, particella, foglio, intestatari, rendita catastale, consistenza e destinazione d’uso).
La planimetria è il disegno tecnico di un immobile che è registrato al Catasto e consente di verificare la divisione interna dell’immobile, i confini e i dati metrici.
Come si richiede la variazione catastale? Se la modifica è semplice il proprietario dell’immobile può procedere anche in autonomia, nei casi di variazioni più importanti, invece, è sempre bene rivolgersi a un professionista, come un architetto o un geometra.
© RIPRODUZIONE RISERVATA