Addio diesel. Ecco le auto più amate dagli italiani

Andrea Fabbri

12 Ottobre 2025 - 05:23

Il mercato italiano dell’auto è in una fase di grande rivoluzione. Ecco come stanno cambiando le preferenze e quali sono le tipologie di macchina più acquistate

Addio diesel. Ecco le auto più amate dagli italiani

Il mercato italiano dell’auto ha peculiarità uniche nel quadro europeo. Se in molti Paesi l’elettrico e l’ibrido stanno prendendo sempre più piede, nello Stivale i veicoli a batteria faticano a fare breccia, complici la carenza nelle infrastrutture di ricarica e i prezzi elevati nel nuovo.

Al loro posto, però, si sta facendo sempre più strada un particolare segmento: quello delle auto a GPL. Favorito da una rete di distribuzione diventata ormai capillare e da prezzi medi decisamente più bassi rispetto a benzina e diesel, il GPL sta diventando la scelta principale degli italiani.

A confermarlo sono i dati ufficiali di vendita di UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri). In netta controtendenza rispetto agli altri segmenti, le nuove immatricolazioni di auto a GPL sono arrivate a settembre a quota 11.565 rispetto alle 11.448 del 2024.

Il Gruppo Renault domina il mercato del GPL

L’azienda leader nel comparto del GPL si conferma il Gruppo Renault, produttore dei modelli a proprio nome e di quelli firmati Dacia.

Proprio il brand rumeno guida la classifica di vendite di auto a GPL: la Sandero è la più venduta a settembre 2025 con 3.738 nuove immatricolazioni e la Duster è seconda in classifica a quota 2.030.

Dietro di loro troviamo la Reanult Captur, terza, e la Clio, quarta.

Il dominio è quasi totale: al sesto e settimo posto ci sono la Dacia Jogger e la Bigster. La prima “intrusa” è la DR 5.0, quinta con 861 immatricolazioni. A completare la top 10 troviamo la DR 6.0, nona, la EVO 5, decima e la KIA Sportage, ottava.

Il primato del diesel è a rischio

Allargando lo spettro dal solo settembre ai primi nove mesi dell’anno, la situazione non cambia: le 6 auto più vendute rimangono le stesse.

Domina ancora la Sandero con 33.727 nuove immatricolazioni (in leggero calo rispetto alle 35.477 dello scorso anno), seguita a ruota dalla Duster, salita negli ultimi 12 mesi da 14.811 auto vendute a 22.204.

Nel corso dell’ultimo anno il totale di auto a GPL vendute in Italia è stato di 108.469 unità. Nel 2024 erano state 114.675. Una leggera flessione ma nulla di paragonabile a quello che sta succedendo nel segmento del diesel, passato dalle 171.844 immatricolazioni del 2024 alle 112.744 del 2025.

Il sorpasso tra GPL e diesel sembra ormai questione di mesi e potrebbe essere già iniziato: a settembre sono state immatricolate 11.197 auto diesel contro le 11.565 a GPL. Una differenza piccola ma estremamente significativa.

I motivi di questo boom sono molto facili da spiegare. Il GPL rappresenta un ottimo compromesso tra qualità e consumi per moltissimi utenti. I veicoli non costano molto, le prestazioni sono di alto livello e la spesa per il carburante e la manutenzione è estremamente vantaggiosa.

In più le auto a GPL inquinano molto meno rispetto a quelle diesel o a benzina. Un aspetto da non sottovalutare nell’ottica dell’arrivo di nuove norme più stringenti sulle emissioni.

Argomenti

# GPL
# Dacia

Iscriviti a Money.it