Account Instagram bloccato? Come risolvere

Pasquale Conte

2 Luglio 2025 - 16:59

Il tuo account su Instagram è stato bloccato? Ecco cosa devi fare per risolvere subito e tornare ad utilizzare il profilo sulla piattaforma di Meta.

Account Instagram bloccato? Come risolvere

Hai effettuato l’accesso al tuo profilo Instagram e non puoi più mettere like, commentare, pubblicare o parlare con i tuoi contatti tramite i Direct? O addirittura, dopo aver inserito i dati di accesso non ti viene permesso di completare la procedura di login? Allora molto probabilmente sei stato bloccato da Meta.

Si tratta di una pratica molto comune, considerando i rigidi termini di utilizzo e le diverse modalità con cui, anche inconsapevolmente, si violano determinate regole. Cosa fare in questi casi? Devi dire addio per sempre all’account?

Ovviamente no. O almeno, non sempre. Ecco tutte le possibili soluzioni percorribili per tentare di recuperare il tuo profilo e non dover perdere nessun progresso.

Perché l’account Instagram viene bloccato

Prima di spiegarti alcune delle possibili soluzioni per poter tentare di recuperare il tuo account di Instagram, è bene vedere quali sono alcune delle cause del ban. Come detto, la piattaforma di Meta applica linee guida della community piuttosto severe e non è così difficile violarle.

Pubblicare contenuti inappropriati, incitare all’odio, violare il copyright sono alcune delle condotte più comuni che rischiano di causare un blocco temporaneo o definitivo del proprio profilo. Meta ha sviluppato sistemi basati su algoritmi per poter applicare protocolli automatizzati. Questi ultimi identificano e rimuovono contenuti potenzialmente nocivi.

Anche eventuali attività sospette possono portare al blocco dell’account. Tra queste, rientrano l’utilizzo dei bot, le automazioni, l’inserimento di commenti diffamatori, l’invio di messaggi sotto forma di spam e via dicendo. Spesso Instagram condanna l’accesso da dispositivi o località molto differenti in tempi ristretti, per una strategia che punta sui suoi sistemi di sicurezza.

Non è da escludere che il ban sia arrivato in seguito a segnalazioni ripetute da parte di altri utenti. Instagram ha infatti un sistema di moderazione che dà molto peso a ciò che viene detto dagli altri membri della community. Un aspetto, quest’ultimo, sia positivo sia negativo. Se da un lato è importante dare il giusto peso al feedback degli utenti, dall’altro spesso le segnalazioni vengono accolte senza una reale verifica della loro veridicità.

Infine, può capitare che il proprio profilo venga bloccato senza un motivo apparente. O meglio, a causa di un errore dell’algoritmo di controllo che ha identificato attività lecite come non in linea con le regole del social network.

Come riattivare il profilo Instagram

Se vuoi procedere subito con la riattivazione del tuo account di Instagram, il Centro Assistenza della piattaforma propone una procedura accessibile a tutti e spesso vincente.

Per iniziare, devi per prima cosa riconoscere il tipo di blocco che ti è stato imposto. Ce ne sono 3: limitazioni temporanee con restrizioni su alcune funzionalità, sospensioni temporanee o disabilitazioni permanenti. Fatto ciò, accedendo alla sezione “Aiuto” di Instagram puoi compilare un modulo vero e proprio, all’interno del quale avrai modo di spiegare i motivi per cui ritieni che il ban sia ingiustificato.

Molto spesso, Instagram richiede poi alcuni passaggi di verifica dell’identità, per esempio inviando un documento per verificare che il profilo appartenga alla persona che ha deciso di inviare una segnalazione per riottenere l’accesso. Fatto ciò, non rimane che attendere la revisione da parte del team di assistenza. Potrebbe volerci qualche giorno prima che Meta ti dia una risposta definitiva alla richiesta.

Come sbloccare il profilo Instagram dopo un blocco temporaneo

Situazione leggermente diversa in caso di blocco temporaneo dell’account di Instagram, una sanzione che può essere causata da diverse ragioni. Di solito, la più comune è la violazione delle normative imposte da Meta, ma non solo.

A differenza dei ban permanenti, in questo caso la durata di un blocco dipende molto dal tipo di violazione che è stata segnalata e al numero di blocchi a cui un profilo è andato incontro in precedenza. Di base, la prima volta il ban temporaneo dura 24 ore. La durata può essere estesa a 48 o 72 ore nel caso si tratti di recidiva. Nel peggiore dei casi, si può arrivare anche a 30 o più giorni.

C’è un’altra grande differenza rispetto al blocco del profilo: l’accesso a Instagram è ancora possibile. Ci sono però alcune attività che vengono limitate o sospese del tutto. Per esempio, potresti non poter più mettere mi piace, commentare post o seguire altri profili.

Cosa fare per sbloccare il profilo in questo caso? Nulla, se non aspettare. Meta non offre infatti nessuna possibilità di inviare reclami in situazioni come questa e non c’è modo di riavere l’account in anticipo.

Per evitare di subire sospensioni del genere, ti consigliamo di rispettare i limiti imposti per ciò che riguarda like, commenti, follow e unfollow, così che gli algoritmi della piattaforma non ti identifichino come un bot.

In particolare, dovresti mettere non più di 60 like e 60 commenti in un’ora, stesso numero anche per i follow e gli unfollow. Anche la velocità e la frequenza delle azioni compiute, oppure un protrarsi per più giorni delle stesse modalità d’uso sono causanti che possono portare a un blocco temporaneo.

Cosa fare se l’account Instagram rimane bloccato

Hai provato a seguire tutte le procedure sopraindicate e, nonostante il reclamo e l’inserimento delle tue motivazioni, il ban è rimasto attivo ed è anzi diventato permanente?

Purtroppo in situazioni come questa non ci sono vie alternative per tentare di riottenere l’accesso al profilo. Una volta entrati nella lista nera di Meta, non si può più uscirne a meno che non ci sia una risposta repentina alla richiesta tramite il Centro Assistenza del servizio.

L’unica via percorribile, per quanto non comoda, prevede la creazione di un nuovo profilo personale. Puoi utilizzare un nome utente simile, la stessa foto profilo e iniziare a seguire tutte le persone che avevi nella tua cerchia col precedente account.

Per evitare anche con questo nuovo profilo un ban temporaneo, cerca di procedere gradualmente e di non tentare di riacquisire la tua lista di follower e following nell’arco di una singola giornata.

Stesso discorso per la pubblicazione di post e per le interazioni con i contenuti di altri utenti. In particolare per i profili appena creati, infatti, Meta applica regole ancor più stringenti. Una scelta dettata dalla volontà di voler arginare il fenomeno dei bot e dei profili fake.

Argomenti

# App

Iscriviti a Money.it