Guido Giaume

Guido Giaume

Bancario dal 1984 e consulente dal 1992. Diplomato in Scienze Politiche con una tesi econometrica. Creatore del canale Youtube “Finanza Serena”. Ritiene che per investire con successo, oltre ad una competenza tecnica di alto livello, sia indispensabile la comprensione approfondita della psicologia, perché investire in modo efficace comporta fatica. E solo chi si attrezza per padroneggiarla vince: https://www.giaume.it/
Puoi trovarmi anche su Telegram: https://t.me/FinanzaSerena

Gli articoli di Guido Giaume su Money.it

Perché c’è il boom dell’oro?

Guido Giaume

24 Marzo 2025 - 06:30

Perché c'è il boom dell'oro?
Se i rendimenti obbligazionari dovessero salire, la domanda di oro potrebbe diminuire, ma un’inflazione elevata potrebbe comunque spingere gli investitori verso asset rifugio.

Produttori o consumatori: chi paga davvero i dazi?

Guido Giaume

24 Febbraio 2025 - 08:20

Produttori o consumatori: chi paga davvero i dazi?
Per valutare l’impatto reale di una politica commerciale basata sui dazi, è fondamentale analizzare la specifica domanda di ciascun prodotto e il suo grado di sostituibilità sul mercato.

Conviene investire in orologi di lusso nel 2025?

Guido Giaume

8 Gennaio 2025 - 13:55

Conviene investire in orologi di lusso nel 2025?
Molti investitori si rivolgono a beni come gli orologi di lusso e vini in cerca di decorrelazione rispetto ai mercati tradizionali. Ma questa promessa non sempre regge alla prova dei fatti.

Conviene investire in oro e argento nel 2025?

Guido Giaume

7 Gennaio 2025 - 06:35

Conviene investire in oro e argento nel 2025?
Le dinamiche inflazionistiche e geopolitiche rafforzano oro e argento, con l’argento sottovalutato rispetto all’oro e favorito da un Gold-Silver Ratio storicamente alto.

La strategia che serve per salvare le nostre pensioni

Guido Giaume

30 Dicembre 2024 - 07:00

La strategia che serve per salvare le nostre pensioni
Sfide previdenziali e vulnerabilità economica: il confronto tra Generazione X americana e Millennials italiani evidenzia l’urgenza di pianificazione finanziaria e riforme strutturali.