Francesca Nunziati

redattore

Francesca Nunziati

Laureata in giurisprudenza presso la Sapienza di Roma con master in Diritto dell’Energia, conseguito presso la Luiss Business School.

Ha svolto la professione di avvocato presso il Foro di Roma per vent’anni nel corso della quale, oltre alle problematiche legate alla realtà delle successioni ereditarie, ha affrontato il mondo della consulenza legale a favore di molte aziende, avvicinandosi così alle problematiche di tipo societario e finanziario.

Da sempre appassionata di formazione, lettura e scrittura cerca di chiarire per i lettori di Money.it l’articolato universo della legge e della giurisprudenza italiana.

Vuoi contattarmi? Scrivi un'email a redazione@money.it

Gli articoli di Francesca Nunziati su Money.it

​La servitù di passaggio: cos’è e come funziona

Francesca Nunziati

14 Giugno 2022 - 17:43

​La servitù di passaggio: cos'è e come funziona

La servitù di passaggio è il diritto reale di godimento che consente al titolare di un fondo di passare su un fondo altrui per accedere al proprio. Vediamo insieme la disciplina.

Cosa fare se il vicino non rispetta le distanze

Francesca Nunziati

9 Giugno 2022 - 11:29

Cosa fare se il vicino non rispetta le distanze

Le regole di buon vicinato previste dal Codice civile sono fonte di diversi limiti alla proprietà privata. Soprattutto in relazione alle distanze legali. Vediamole insieme

​Usucapione della servitù di passaggio

Francesca Nunziati

7 Giugno 2022 - 18:05

​Usucapione della servitù di passaggio

La servitù di passaggio è il diritto reale di godimento che consente al titolare di un fondo di passare su un fondo altrui per accedere al proprio. Vediamo come acquisire la servitù per usucapione.

Cosa fare se il vicino non ripara il guasto

Francesca Nunziati

3 Giugno 2022 - 09:16

Cosa fare se il vicino non ripara il guasto

Chi subisce le conseguenze di un guasto del vicino può trovarsi costretto a esborsare somme anche ingenti per rimediare ai danni subiti. Vediamo come tutelarsi al fine del risarcimento del danno.

Porto d’armi: revoca per smarrimento e omessa custodia

Francesca Nunziati

1 Giugno 2022 - 16:51

Porto d'armi: revoca per smarrimento e omessa custodia

Lo smarrimento di un’arma prova la non totale affidabilità del soggetto sul suo utilizzo, non avendo posto in essere le cautele necessarie per la sua custodia. Vediamo quali sono le conseguenze