Il patrimonio di Zucchero, ecco quanto guadagna il cantante

Alessandro Cipolla

24/06/2025

Quanto guadagna Zucchero, al secolo Amedeo Fornaciari: ecco a quanto ammonta il patrimonio e gli incassi del cantante emiliano tornato in tour dopo una lunga assenza.

Il patrimonio di Zucchero, ecco quanto guadagna il cantante

Quanto guadagna Zucchero: il cantante emiliano non è solo uno dei più importanti artisti italiani, dove si è guadagnato un posto di diritto nel genere blues, ma anche uno dei musicisti più ricchi della storia della musica italiana.

Un patrimonio talmente elevato da permettere a Zucchero di vivere di rendita, grazie ai diritti delle sue canzoni regolati dalle norme SIAE, ma il cantante (che vanta una carriera lunga oltre 50 anni) adesso è tornato in tour per la felicità del suo pubblico.

Provare a fare i conti ad Adelmo Fornaciari - questo è il suo vero nome - non è affatto semplice, ma alcuni dati ci indicano cifre decisamente significative accumulate nel corso della sua produzione e vita artistica. Ecco allora a quanto ammonterebbe il patrimonio di Zucchero.

Il patrimonio di Zucchero

Nel mondo della musica non è semplice quantificare i guadagni di un artista, visto che i loro incassi derivano da più fonti e quasi sempre non sono resi noti.

Secondo diversi aggregatori economici online, il patrimonio di Zucchero sarebbe pari a 85 milioni di dollari, un capitale importante ma certamente meritato e derivato non solo da concerti ed esibizioni storiche, ma anche da alcuni brani considerati dei veri e propri capolavori.

Zucchero inoltre può contare anche su un importante patrimonio immobiliare, come una villa in Toscana e un appartamento a Venezia dal valore stimato di 1,5 milioni di dollari. Inoltre collezione di auto d’epoca come Ford, Cadillac e Corvette.

Come guadagna Zucchero

Con una carriera lunga quasi mezzo secolo, che lo ha visto collaborare con alcuni degli artisti più famosi della storia della musica (da Eric Clapton, Stevie Ray Vaughan, Jeff Beck, Brian May, Ray Charles, Miles Davis, B.B. King, Bono, Sting, Peter Gabriel, Paul Young, Andrea Bocelli e Luciano Pavarotti) Zucchero risulta tra le pietre miliari italiane con un talento capace di fargli guadagnare una fama internazionale.

Gli incassi dei suoi dischi parlano chiaro, ma anche i numeri provenienti dallo streaming musicale non scherzano: su Spotify i suoi brani sono un record di ascolti, da We Are The World (che detiene quasi 28 milioni di stream) a Baila Morena (che vola verso i 22 milioni). Basterebbero gli incassi derivati da questo tipo di servizi a garantire a Zucchero uno stipendio annuale milionario, ma alcune somme ci arrivano da diverse fonti passate.

Nel 1998 il mensile Capital riportava Zucchero tra i cantanti più ricchi dell’epoca: nella classifica Zucchero risultava al sesto posto tra gli artisti con il maggior numero di vendite e guadagni dalla propria discografia nel mondo, con un numero pari a 6 milioni.

Un altro dato importante risale al 2013 e arriva dal Corriere della Sera, che ha stimato i guadagni all’epoca derivati dai diritti SIAE per diversi cantanti italiani: il cantante all’epoca ha ricavato circa due milioni di euro grazie all’utilizzo di alcuni suoi brani in film, fiction e spot pubblicitari.

Oltre che grande cantante, Zucchero negli anni si è rivelato essere anche un ottimo investitore: stando a quanto si legge in rete, nel 2023 la sua società ha registrato ricavi per 10 milioni di euro e utili netti pari a 4 milioni.

Iscriviti a Money.it