Cos’è una VPN, come funziona e perché usarne una: ecco cosa puoi fare con le reti private virtuali, indispensabili per nascondere la tua attività online e mantenere i tuoi dati personali al sicuro su qualsiasi rete Wi-Fi, anche a casa.
Cos’è una VPN e come funziona? Avete sentito parlare di VPN ma non avete chiaro cosa significa, né il motivo per cui usarne una e cosa permette di fare.
Dunque, volete saperne di più, capire di cosa si tratta esattamente e se fa al caso vostro. Prima di decidere se utilizzare una VPN e come ottenerne una, valutiamo insieme la situazione. Nei paragrafi a seguire vi forniremo tutta una serie di nozioni utili in relazione alle VPN.
Vi spieghiamo in modo semplice cosa sono le VPN e come si usano, perché utilizzarle e come scegliere le migliori. Scopriremo se ci sono VPN gratis, quali sono le migliori e quanto costa attivarne una. Se vi state chiedendo se utilizzare una VPN è legale qui di seguito troverete la risposta anche a questa domanda.
VPN: cos’è e come funziona
Cos’è una VPN
VPN è l’acronimo di Virtual Private Network, che vuol dire rete privata virtuale. Il principale scopo di una VPN è quello di nascondere la tua attività online. Spesso le VPN vengono utilizzate per proteggersi dagli hacker e rendere inaccessibili e invisibili a chi non è autorizzato le informazioni e le attività svolte in rete. Con una VPN si può nascondere il proprio indirizzo IP, l’attività di navigazione e i dati personali su qualsiasi rete Wi-Fi pubblica, ma anche a casa.
Quando vi trovate fuori casa o lontano dall’ufficio e volete utilizzare le reti Wi-Fi disponibili probabilmente avete dei dubbi sulla loro sicurezza. Magari vi sarete anche chiesti se c’è un modo con cui gli altri possano spiarvi e rubare delle informazioni dal vostro dispositivo. Tutti corriamo questo pericolo quando ci colleghiamo a delle reti pubbliche o che non conosciamo. Le VPN sono uno strumento utile proprio in questo tipo di situazioni. Utilizzando una VPN sarete in grado di proteggere la vostra connessione internet alterando l’indirizzo IP e potrete anche superare i [blocchi geografici di determinati siti e piattaforme. In sostanza la VPN fa da tramite tra il vostro dispositivo e i siti, così la vostra identità risulterà nascosta.
VPN: come funziona e come si usa
Quando siamo collegati a internet, il computer o il dispositivo mobile che usiamo riceve ed invia dati in modo costante. Questa informazioni che circolano durante la connessione sono monitorabili da parte del fornitore del servizio, ma anche da terze parti che possono intercettarci. La VPN agisce per cifrare questi dati che vengono scambiati in modo tale che chi voglia leggerli non sia in grado di farlo. Inoltre, anche il luogo di origine della nostra connessione viene apparentemente alterato. Non sarà, infatti, quello reale, ma risulterà essere la posizione geografica del server VPN che stiamo impiegando.
Questo è un aspetto fondamentale: le società che offrono questo tipo di servizi possiedono migliaia di server sparsi in ogni angolo del pianeta. Quando ci connettiamo a Internet usando una rete privata virtuale (che possiamo scegliere e cambiare a piacimento), i nostri dati cifrati vengono inviati a uno tra migliaia di server, che li decripta e li invia alla destinazione da noi cercata.
Utilizzare una VPN è piuttosto semplice. A seconda del sistema operativo che si utilizza ci sono diverse opzioni. In linea di massima le variazioni sono minime. Si inizia con lo sceglierne una tra quelle disponibili sul mercato. Dovrete procedere con la registrazione sul sito web del fornitore, scaricarla ed eseguire l’installazione sul vostro dispositivo. A questo punto bisognerà solo avviare il programma con un clic sull’icona, come per qualsiasi altro software. Inserirete le vostre credenziali scelte in fase di registrazione e apparirà una finestra con due opzioni: il programma sceglie in automatico a quale server connettersi oppure sarete voi a selezionare il server da una lista a disposizione cliccando su Connetti.
Come scegliere la VPN
Ora che abbiamo visto cos’è una VPN e come funziona, sorge la domanda: come sceglierne una? Valutiamo insieme alcune caratteristiche da tenere in considerazione.
Il numero di server a disposizione di una VPN è un fattore che influisce sulla sua velocità di comunicazione. Più server ha a disposizione, maggiore sarà la sua velocità.
Se siete alla ricerca di un servizio VPN che possa proteggere la vostra connessione o mascherare il vostro indirizzo IP, dovete considerare una serie di fattori che andremo a illustrarvi a seguire. L’ubicazione dei server è un elemento importante di una VPN, in particolare se avete intenzione di aggirare il blocco geografico che alcuni siti impongono ai loro contenuti. Cifrare i dati è il fattore chiave delle VPN e alcuni protocolli sono più sicuri di altri, specie se utilizzate dei dati importanti o particolarmente sensibili. Dunque, vi consigliamo di fare una ricerca approfondita e aggiungere questo criterio di valutazione al momento della scelta della vostra VPN. Infine, il costo.
Alcune VPN sono gratuite, altre a pagamento.
Nel primo caso, le VPN hanno spesso dei limiti di traffico. Per quanto riguarda quelle a pagamento, invece, è bene analizzare i servizi offerti per poter paragonare le varie VPN tra loro.
Migliori VPN
Tra le migliori VPN in circolazione troviamo sicuramente NordVPN. Con questo servizio avrete circa 5 mila server a disposizione sparsi in tutto il mondo e potrete connettere fino a 6 dispositivi. La seconda opzione che vi menzioniamo è ExpressVPN, con cui avrete a disposizione circa 3 mila server e potrete collegare 5 dispositivi. Risulta particolarmente utile per aggirare i blocchi territoriali. Altra alternativa da valutare tra le migliori VPN sul mercato c’è Surfshark. Sottoscrivendo un abbonamento con questo servizio potrete scegliere tra una selezione di 1040 server sparsi in tutto il mondo e avrete un numero illimitato di dispositivi da poter proteggere.
leggi anche
Migliori VPN (gratis e non) del 2023

Quanto costa una VPN
I costi delle VPN possono variare. Come anticipato in precedenza ce ne sono alcune gratuite. Bisogna tuttavia farci attenzione in quanto la protezione che offrono non è completa. Prendendo in esempio le migliori VPN in circolazione di cui vi abbiamo appena parlato, il prezzo mensile oscilla tra 2,99 euro di NordVPS per un abbonamento biennale, i 6,16 euro al mese di ExpressVPN per un abbonamento annuale e i 2,02 euro al mese di Surfshark per un abbonamento di due anni. Per chi preferisce pagare su base mensile, senza un abbonamento, il costo si aggira intorno ai 10-11 euro.
È sicuro e legale usare VPN?
Dopo questa panoramica sulle VPN, a questo punto probabilmente vi starete chiedendo se è sicuro e legale usare VPN. La risposta è si, se parliamo dell’Italia e di scopi legali. Nel nostro Paese la legge stabilisce che l’uso di questo servizio è totalmente legale, purché ovviamente non si usi una VPN per scopi illeciti e crimini. Allo stesso modo, le nazioni occidentali ne consentono l’utilizzo. Utilizzare le VPN va contro la legge negli Stati con leader autoritari o a regime dittatoriale, come ad esempio la Russia, l’Iran, la Corea del Nord, il Turkmenistan e la Cina. Se avete intenzione di iniziare a utilizzare una VPN e volete viaggiare, fate sempre le dovute ricerche prima di rischiare di infrangere delle leggi in vigore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi