I migliori telefoni cellulari per anziani, semplici da utilizzare e intuitivi nelle funzioni: ecco quali sono smartphone (e non solo) che meritano attenzione.
Quando si parla di telefoni per anziani ci si riferisce a una categoria di smartphone e cellulari sempre più rilevante e in costante crescita. Secondo il Rapporto ISTAT “Cittadini e ICT” 2024, la percentuale di over 65 che utilizza uno smartphone è passata dal 41% nel 2020 al 59% nel 2024, con una proiezione di superamento del 65% entro la fine del 2025. Si tratta di un’evoluzione significativa, che testimonia come l’accesso alla tecnologia non sia più appannaggio esclusivo delle generazioni più giovani.
Fino a pochi anni fa, le comunicazioni tra nonni, figli e nipoti si limitavano spesso alla linea fissa o agli incontri durante le festività. Oggi, grazie a dispositivi progettati su misura, i cosiddetti «nonni smart» non rappresentano più un’eccezione ma una realtà concreta e sempre più diffusa. Le videochiamate, le app di messaggistica istantanea e la possibilità di ricevere assistenza da remoto hanno radicalmente trasformato il modo in cui gli anziani mantengono vivi i legami familiari.
Oggi, parlare di smartphone per anziani non significa più riferirsi a dispositivi limitati o marginali. Al contrario, si tratta di una categoria tecnologicamente evoluta, pensata per migliorare la qualità della vita, promuovere l’autonomia e mantenere vive le relazioni sociali. La scelta del modello giusto deve basarsi sulle esigenze individuali, tenendo conto del livello di familiarità con la tecnologia e delle eventuali fragilità cognitive o sensoriali.
Dotarsi del giusto strumento digitale può fare la differenza: non solo per restare connessi, ma anche per affrontare la quotidianità con maggiore serenità e sicurezza. E con l’offerta oggi disponibile, è possibile trovare soluzioni adatte a ogni profilo, da chi cerca funzionalità minime a chi desidera un dispositivo più evoluto ma comunque accessibile. Ecco, allora, i migliori telefoni cellulari sul mercato per questa particolare categoria di prodotti.
Come scegliere un telefono cellulare per una persona anziana?
Il mercato degli smartphone per anziani è variegato e strutturato per soddisfare una fascia d’utenza con necessità molto precise. I modelli oggi disponibili coprono una vasta gamma di preferenze, da chi desidera un’interfaccia estremamente semplice a chi, pur avanti con l’età, ha dimestichezza con le nuove tecnologie. Secondo i dati di Statista (2024), il segmento dei dispositivi mobili per senior ha registrato una crescita annuale del 12,5% in Europa, trainato soprattutto dalla domanda in Italia, Germania e Francia.
Chi ha poca familiarità con l’elettronica dovrebbe innanzitutto valutare la semplicità di utilizzo del dispositivo. In questi casi, è preferibile orientarsi verso smartphone con sistemi operativi semplificati, icone grandi, alto contrasto cromatico e funzioni basilari ben accessibili. L’esperienza utente dev’essere essenziale, ma efficace: ricevere o effettuare chiamate, inviare un messaggio, consultare il meteo o accedere a una videochiamata devono essere azioni eseguibili con un numero minimo di passaggi.
Quando si parla di smartphone per anziani, quindi, non si può prescindere da alcuni elementi fondamentali che rendono un dispositivo adatto a questa fascia d’età. Tra i più importanti troviamo:
- display ben leggibile, preferibilmente da almeno 5 pollici e con risoluzione HD o superiore;
- tasti virtuali grandi o fisici ben distanziati, per facilitare l’interazione;
- compatibilità con apparecchi acustici (HAC) eventuale;
- volume alto e audio chiaro, possibilmente con tecnologia HD Voice;
- interfaccia semplificata o modalità “Easy Mode” integrata;
- tasti SOS per le emergenze, con possibilità di inviare SMS geolocalizzati;
- batteria ad alta durata, per evitare frequenti ricariche.
E per quanto riguarda le marche? Nel panorama dei produttori, alcuni marchi hanno investito in modo specifico in questo segmento. È il caso di Brondi, un’azienda italiana che ha costruito la propria reputazione sullo sviluppo di telefoni per la terza età, proponendo modelli accessibili sia in termini economici sia in usabilità. Allo stesso tempo, produttori come Doro, Emporia e Gigaset (con la linea Giga7) offrono soluzioni avanzate, spesso supportate da tecnologie proprie sviluppate in collaborazione con enti geriatrici o istituzioni sanitarie.
Anche i grandi marchi come Samsung e Nokia hanno adattato alcuni modelli alle esigenze senior, integrando modalità semplificate e funzioni di accessibilità potenziate. In alcuni casi, l’assistente vocale (Google Assistant o Alexa) diventa un vero e proprio strumento di inclusione digitale, facilitando l’uso del dispositivo a chi ha problemi di vista o difficoltà motorie.
leggi anche
La classifica dei migliori smartphone del 2025

La classifica dei migliori smartphone per anziani
Essendo il mercato degli smartphone per anziani piuttosto ampio e variegato, le proposte sono numerose. Si possono trovare dispositivi presenti in una fascia di prezzo alta, e altri smartphone molto più accessibili.
Una persona anziana avrà inevitabilmente molte meno pretese - rispetto ad un nativo digitale il cui interesse è quello di avere l’esperienza migliore possibile. Alla luce di quanto appena detto, ecco una tabella dei migliori smartphone per anziani, ordinati dal più costoso a quello meno costoso.
Smartphone | Batteria | Dimensione dello schermo | Prezzo di listino |
---|---|---|---|
Gigaset Gl7 | 1400 mAh | 2,8 pollici | 109 euro |
Doro 2880 | 1000mAh | 2,8 pollici | 89 euro |
Emporia Smart.5mini | 2500mAh | 4,95 pollici | 199 euro |
Samsung Galaxy A12 | 5000 mAh | 6,5 pollici | 255 euro |
Brondi Smartphone Amico Pocket | 1400 mAh | 4 pollici | 75 euro |
Panasonic KX-TU446EXB | 1000 mAh | 2,4 pollici | 89 euro |
Brondi Amico Sincero | 1000 mAh | 2,4 pollici | 55 euro |
Artfone C1 Senior | 1400 mAh | 1,8 pollici | 29 euro |
Brondi Amico Home | 950 mAh | 1,7 pollici | 29 euro |
Beghelli Salvavita | 800 mAh | 1,7 pollici | 45 euro |
Gigaset Gl7: il top di gamma per gli anziani
Il dispositivo Gigaset Gl7 non figura come primo nome di questa lista solo per via del suo prezzo, ma anche per tanti altri motivi. In primo luogo, perché a livello estetico ha una certa familiarità con i telefoni di un tempo.
Infatti, il richiamo con i vecchi «apri e chiudi» è evidente, e non farà perdere ulteriore tempo prezioso a chi lo dovrà usare. Nonostante un design così antiquato, offre comunque tutto ciò che gli smartphone più moderni hanno in loro possesso.
Si possono, infatti, utilizzare Facebook, WhatsApp, YouTube e molte altre app essenziali. Grazie ad un sistema operativo leggero, veloce e allo stesso tempo intuitivo all’utilizzo.
Doro 2880, uno dei migliori della categoria
Il Doro 2880 è un telefono a conchiglia che combina la familiarità dei cellulari tradizionali con alcune funzionalità moderne. Il display da 2,8 pollici a colori e i tasti grandi e ben distanziati facilitano l’uso per chi ha difficoltà visive o motorie.
Il tasto SOS consente di inviare rapidamente richieste di aiuto, mentre la base di ricarica inclusa semplifica la ricarica del dispositivo. La compatibilità con apparecchi acustici e la qualità audio elevata rendono questo telefono una scelta affidabile per gli anziani.
Il prezzo di listino è di 89 euro, ma il costo può essere abbattuto in occasione di promozioni e offerte periodiche. In ogni caso, stiamo parlando di un telefono in grado di assecondare tutte le esigenze di base richieste a un dispositivo di questa categoria.
Emporia Smart.5mini, un vero e proprio smartphone
Progettato specificamente per gli utenti senior, l’Emporia Smart.5mini offre un’esperienza utente intuitiva grazie all’interfaccia semplificata. Il display da 5 pollici HD garantisce una buona leggibilità, mentre la compatibilità con apparecchi acustici assicura una comunicazione chiara.
Il tasto SOS integrato permette di contattare rapidamente i numeri di emergenza. La memoria interna da 32 GB, espandibile tramite microSD, offre spazio sufficiente per le applicazioni e i dati personali. La batteria da 2500 mAh garantisce un’autonomia adeguata per l’uso quotidiano.
Il prezzo è più elevato rispetto alla concorrenza, ma va comunque considerato che si tratta di un vero e proprio smartphone: circa 200 euro (o qualcosa meno) a prezzo pieno.
Samsung Galaxy A12, per i nonni smart e al passo con i tempi
Il Samsung Galaxy A12 offre un’esperienza smartphone completa con un’interfaccia personalizzabile per gli utenti senior - e non solo. Il display da 6,5 pollici HD+ fornisce una visualizzazione ampia e chiara. La modalità semplificata e le opzioni di accessibilità migliorate facilitano l’uso del dispositivo.
La memoria interna da 64 GB, espandibile tramite microSD, offre ampio spazio per applicazioni e dati. La batteria da 5000 mAh garantisce un’autonomia prolungata, mentre la compatibilità con apparecchi acustici assicura una comunicazione chiara.
Si tratta di uno smartphone a tutti gli effetti, non studiato esclusivamente per chi ha difficoltà con i dispositivi mobili, anzi. Dai nonni ai nipoti, il Galaxy A12 è in grado di assecondare le esigenze di tutti. Il prezzo di listino di 250 euro giustifica sicuramente queste prerogative.
Brondi Smartphone Amico Pocket: il vecchio che incontra il nuovo
Un altro ottimo dispositivo presente in questa speciale classifica è lo smartphone Amico Pocket targato Brondi, un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. Costa, infatti, decisamente meno del suo predecessore pur avendo ottime funzionalità.
Una peculiarità non presente nel dispositivo citato in precedenza è la presenza di Google Play, il rinomato negozio virtuale in cui è possibile scaricare numerose applicazioni.
Grazie ad una versione Android di facile comprensione, la persona anziana di turno potrà interagire con i suoi cari tutte le volte che lo vorrà, in maniera rapida e soprattutto con un display piccolo, ma dalle icone grandi e ben visibili.
La vista della persona in questione ne potrà trarre un beneficio notevole.
Panasonic KX-TU446EXB: semplice e intuitivo
A completare il podio possiamo trovare il Panasonic KX-TU446EXB. La semplicità che questo telefono presenta durante la maggior parte delle sue funzioni è sorprendente, e non è un caso il fatto che sia il preferito di molte persone anziane.
Un altro grande punto a favore lo si può trovare nella sua struttura. Grazie alla sua composizione massiccia, può resistere a cadute fino a 1,3 metri di altezza, cosa che succede non troppo di rado. Ad un prezzo del genere, è indubbiamente un must.
Senza contare che, per eventuali emergenze, si possono attivare le chiamate prioritarie. Se i numeri prestabiliti non dovessero ricevere una risposta entro un certo minutaggio, entrerà in gioco una richiesta d’aiuto immediata.
Brondi Amico Sincero: un fedele alleato per tutti
L’Amico Sincero prodotto da Brondi è un altro telefono per anziani davvero sorprendente. Rispecchia, difatti, tutte le caratteristiche citate qualche paragrafo fa. Risulta, quindi, semplice da usare, presenta dei tasti grandi e una suoneria alta.
Tutto il necessario per non mettere sotto sforzo la sopportazione dell’utente che lo dovrà usare, evitando che si possa affaticare nel capire da dove proviene uno squillo o quale tasto premere in un determinato momento.
È presente, inoltre, un assistente vocale altamente sofisticato, che recita ad alta voce i numeri che compaiono sullo schermo durante la digitazione. Una funzione molto utile, onde evitare che il proprietario si ritrovi a sbagliare il numero da chiamare.
Artfone C1 Senior: la new entry del settore
Il dispositivo C1 Senior prodotto da Artfone è una vera e propria manna dal cielo. Tasti grandi, facile da usare e soprattutto una batteria che necessita decisamente di poche ricariche.
A prescindere dal fatto che se ne faccia un uso assiduo o sporadico, la batteria ha una capacità tale da poter resistere per ore e ore e ore ad alta intensità. Il motivo di tale efficienza è dato dalle sue funzioni, minimali ma al tempo stesso essenziali.
Si possono memorizzare, infine, fino a 200 numeri in rubrica, in modo tale da poter parlare con i propri cari ovunque lo si voglia, e in qualunque momento. Ad un prezzo di poco meno di 30 euro è davvero difficile riuscire a trovare di meglio.
Brondi Amico Home: ennesima invenzione targata Brondi
La versione Amico Home degli smartphone per anziani targati Brondi presenta tasti grandi, un tasto SOS per eventuali richieste d’aiuto e ovviamente un prezzo super accessibile.
Con una spesa complessiva di 29 euro, ci si potrà portare a casa un dispositivo con una duplice funzione. Avendo un dispositivo di alimentazione ad hoc può essere utilizzato a casa come telefono fisso, e all’aperto come un qualsiasi telefono cellulare.
Grazie alla sua base di ricarica, questo telefono dispone ovviamente di un’ottima autonomia. Senza contare lo schermo grande e facile da leggere, con i caratteri che si vedono sopra di esso sempre visibili e ben compatti.
Beghelli Salvavita: comodità ad un prezzo storico
Come nei casi analizzati in precedenza, anche questo telefono di marca Beghelli presenta una chiamata SOS fino a 9 numeri preimpostati, con conseguente richiesta d’aiuto in caso di necessità.
La tastiera retroilluminata rende comodo l’utilizzo del dispositivo anche quando la luce è minore, evitando che la vista della persona anziana che ne fa uso venga sottoposta a chissà quali sforzi.
Per conservare eventuali foto con i propri cari, il telefono è dotato di una fotocamera esterna di discreta qualità. Senza contare la memoria espandibile fino a 16 GB, con una scheda SD non inclusa nella confezione.
Coloro che cercano un cellulare economico per anziani, grazie ad un prezzo di listino di circa 27 euro troveranno in questo dispositivo un ottimo compromesso, sia per il costo che per la qualità del prodotto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA