Sanremo 2023: cachet e guadagni di conduttori, ospiti e cantanti

Alessandro Cipolla

8 Febbraio 2023 - 11:32

condividi

Tutte le cifre del Festival di Sanremo 2023: i cachet per conduttori e cantanti in gara, i costi per la Rai e le stime di incasso dalla vendita degli spazi pubblicitari.

Sanremo 2023: cachet e guadagni di conduttori, ospiti e cantanti

Si è alzato il sipario sul Festival di Sanremo 2023 ma da settimane sono accesi i riflettori anche sui compensi di ospiti, conduttori e cantanti in gara. Il tema dei cachet infatti da sempre ha suscitato grande interesse e - ca va sans dire - feroci polemiche.

Se in passato la Rai per il Festival di Sanremo ha messo sul tavolo un budget anche di poco inferiore ai 20 milioni, per questa 73° edizione della kermesse canora - come per quella dello scorso anno - dalle parti di viale Mazzini dovrebbero aver optato per un non superamento della soglia dei 17 milioni.

Un piccolo ridimensionamento nonostante i 42milioni di ricavi portati a casa grazie all’edizione da record dello scorso anno, con la Rai che in questo 2023 avrebbe già superato il tetto dei 50 milioni di ricavi grazie alla raccolta pubblicitaria.

Del resto per Sanremo 2023 la Rai avrebbe venduto i pacchetti dei break pubblicitari da 15 secondi a partire da 715.000 euro fino a un massimo di 1,7 milioni; per una telepromozione invece dovrebbero servire circa 2,1 milioni.

Se la Rai conta di rimpinguare le proprie casse grazie al Festival, vediamo invece nel dettaglio quelli che dovrebbero essere i cachet previsti per il conduttore Amadeus, le quattro co-conduttrici, gli ospiti e i 28 cantanti in gara a Sanremo 2023.

Quanto guadagnano conduttori e ospiti a Sanremo 2023

Per quanto riguarda Amadeus, che anche quest’anno svolgerà il doppio ruolo di direttore artistico e conduttore del Festival, si parla di un cachet da 70.000 euro a serata per un totale di 350.000 euro. Il presentatore inoltre avrebbe già in tasca una riconferma anche per il 2024.

Nell’edizione 2023 del Festival di Sanremo ad affiancare Amadeus c’è Gianni Morandi che, stando a quanto si vocifera, riceverà invece 60.000 euro a serata ovvero 300.000 euro in totale.

Dovrebbe essere invariato rispetto allo scorso anno anche il compenso per ciascuna delle quattro co-conduttrici: per Chiara Ferragni (prima e quinta serata), Francesca Fagnani (seconda serata), Paola Egonu (terza serata) e Chiara Francini (quarta serata), è previsto un gettone da 25.000 euro con la moglie di Fedez che dovrebbe incassare 50.000 euro viste le due serate in cui sarà presente: l’influencer comunque già ha fatto sapere che devolverà l’intero cachet in beneficenza.

Cantanti a Sanremo 2022, quanto guadagnano

Per i 28 cantanti in gara a Sanremo dovrebbe essere riconosciuto il solito indennizzo a titolo di rimborso spese di un importo pari a 48.000 euro.

Nessun premio in denaro per il vincitore, il quale potrà comunque beneficiare - così come gli altri cantanti in gara - di un ritorno economico non indifferente grazie alle vendite discografiche in crescita, alla popolarità sui social e alle ospitate in tv per merito della visibilità garantita da Sanremo.

C’è da dire, però, che con l’incremento dello streaming, Sanremo, in termini di vendite, si traduce in circa l’1% del mercato. Il peso promozionale della kermesse quindi si è abbassato notevolmente, ecco perché potrebbe essere l’occasione - come auspicato dal Presidente di FIMI - di rivedere i rimborsi spese visto che a una major portare un artista in gara a Sanremo costa circa 100 mila euro in spese di organizzazione.

Il vincitore di questa edizione del Festival di Sanremo, avrà l’opportunità anche di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà a Liverpool.

Infine c’è il discorso per quanto riguarda gli ospiti italiani e internazionali, con i loro compensi che variano di caso in caso e che come da tradizione sanremese sono rigorosamente top secret.

Commenta:

Iscriviti a Money.it