Amazon punta sulla risoluzione online dei problemi: per i clienti che vogliono parlare con un operatore, però, c’è la possibilità di chiamare un numero verde?
Il numero verde di Amazon è utile per tutti coloro che hanno bisogno di restituire e sostituire un articolo acquistato online: chiamando il numero 800 145 851 fino a qualche tempo fa si poteva parlare con un operatore e chiedere informazioni in merito agli acquisti effettuati.
Adesso, però, Amazon Italia non dispone più di un numero verde idoneo per parlare con un operatore in modo diretto: digitando quel numero risponde una voce registrata che invita a ricevere assistenza tramite i canali online.
Un particolare non di poco conto visto che, stando ai dati del 2023, le attività di Amazon in Italia hanno generato oltre 10 miliardi di euro di ricavi totali, con milioni di vendite per qualsiasi categoria di prodotto.
Visti questi numeri, è molto utile avere chiaro come ricevere assistenza. Amazon punta principalmente sulla risoluzione online dei problemi - come quasi tutti gli e-commerce, di questi tempi. Attraverso l’area “Contattaci” del sito Amazon, infatti, è possibile segnalare un problema, scegliere l’area tematica e optare per essere ricontattati telefonicamente oppure tramite email.
Inoltre, è disponibile l’assistenza via chat, con cui solitamente in breve tempo - spesso entro pochi minuti - si entra in contatto con un operatore umano (non un bot).
Vediamo, allora, come fare per risolvere un problema con Amazon utilizzando i canali messi a disposizione dall’azienda attualmente: ecco tutto quello che c’è da sapere su numero verde e assistenza online.
Numero verde Amazon
Come già spiegato, l’unico numero verde Amazon attivo non fornisce più in maniera diretta l’assistenza clienti.
800 145 851: in passato, questo numero era attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, disponibile sia da linea fissa che da cellulare. Ora non è più così.
Chiamando oggi, risponde una registrazione che invita se sei cliente a usare il sito ufficiale, oppure a selezionare “servizio clienti” nell’app Amazon.
In alternativa, premendo tasto 1 viene offerta l’opzione di ricevere un SMS con un collegamento diretto alla pagina di contatto.
Con il numero verde che, ormai, non è più utile per parlare con un operatore, vediamo come ricevere assistenza online.
Servizio clienti: come ricevere assistenza online da Amazon
Per poter accedere all’assistenza clienti online, occorre essere registrati ad Amazon; farlo è totalmente gratuito e richiede solamente qualche minuto di tempo.
Ecco come contattare il servizio clienti di Amazon e ricevere assistenza.
- Vai nella sezione “Contattaci” (o “Aiuto / Servizio Clienti”) del sito Amazon.
- Seleziona l’ordine o l’argomento per cui hai bisogno di assistenza.
- Ti verranno proposte diverse opzioni:
- Chat con un operatore in tempo reale;
- Richiesta di essere richiamato (“Telefonami” / “Chiamami”);
- Modulo email, nel caso in cui le altre opzioni non siano disponibili.
- In molti casi, scegliendo l’opzione Telefonami, puoi inserire il tuo numero di telefono e un operatore Amazon ti ricontatterà entro pochi minuti. Se invece opti per la chat, potrai conversare con un assistente umano e, al termine, richiedere che la trascrizione della conversazione venga inviata via email al tuo account.
Ricorda che quando accedi all’assistenza tramite “Contattaci”, potresti dover indicare l’area tematica del problema. Di solito le opzioni includono:
- pagamenti, addebiti, fatture e buoni regalo
- impostazioni account e privacy
- iscrizione e abbonamenti Prime
- segnalazioni (es. sospetti, frodi)
- prima di effettuare un ordine
- dispositivi Amazon, Alexa, App Kindle
- giochi, software, Prime Game
- Prime Video, Amazon Music, applicazioni Kindle
- altro
Bisogna fare, quindi, attenzione a selezionare l’area più opportuna per avere opzioni utili di contatto (chat / chiamata). Di fatto, anche in virtù dell’assenza di un numero verde «umano», l’assistenza online - tramite chat o richiamata - è oggi la modalità più rapida e diretta per risolvere qualsiasi problema legato a spedizioni, rimborsi, resi o gestione dell’account.
leggi anche
Come collegare Amazon Prime a Twitch

© RIPRODUZIONE RISERVATA