Il contributo volontario per l’ampliamento dell’offerta formativa è obbligatorio quando si iscrive un figlio a scuola?
Il contributo volontario, che solitamente viene richiesto alle famiglie degli studenti in sede di iscrizione all’anno scolastico successivo, è una quota che la scuola chiede alle famiglie per l’ampliamento dell’offerta formativa che l’istituto offre. Quello che molti si chiedono, però, è se si è obbligati a versarlo alla scuola.
Rispondiamo a un lettore di Money.it che ci scrive:
“Buongiorno, vorrei sapere in base a cosa le scuole hanno diversi importi di tasse scolastiche?
Devo iscrivere mio figlio al 4 anno di scientifico e quest’anno le tasse sono 70€ più 21€
Reddito a parte, si devono pagare per intero queste cifre?
Grazie”
Contributo volontario alla scuola, va versato per forza?
La scuola fino al compimento dei 16 anni (fino, quindi, al terzo anno di scuola superiore) è obbligatoria e, pertanto, deve essere gratuita. Fino all’iscrizione al terzo anno, infatti, non sono richieste alle famiglie tasse di iscrizione se lo studente frequenta un istituto statale. A partire dal quarto anno, invece, l’iscrizione va pagata obbligatoriamente e ha lo stesso importo in tutte le scuole. I genitori, infatti, pagano già la scuola attraverso la tassazione generale.
Il contributo volontario, invece, ha un importo diverso da scuola a scuola poiché a deliberarlo è il consiglio d’istituto, proprio sulla base delle esigenze della scuola stessa.
Come si può ben comprendere, quindi, il contributo volontario non deve per forza essere versato alla scuola ma è una libera scelta della famiglia e lo studente che non lo ha versato non può in nessun modo essere discriminato, così come ricorda anche il Miur nella nota 593 del 2013 nella quale si legge che: «qualunque discriminazione risulterebbe illegittima e gravemente lesiva del diritto allo studio dei singoli». Si tratta, quindi, di una erogazione liberale che non può in alcun modo essere imposta.
Quali spese di iscrizione sono obbligatorie?
Le uniche spese che si è obbligati a versare per l’iscrizione a scuola per i propri figli sono quelle che riguardano, appunto, la tassa di iscrizione a partire dal quarto anno di frequenza.
I pagamenti obbligatori per la frequenza del quarto e quinto anno di scuola superiore sono i seguenti:
- tassa di iscrizione richiesta al momento dell’iscrizione all’anno successivo a quello frequentato che si versa all’Erario (e non alla scuola) pari a 6,04 euro;
- tassa di frequenza: va pagata per intero per il quarto e quinto anno di frequenza e si versa all’atto dell’iscrizione ed è pari a 15,13 euro.
Per frequentare la scuola, quindi, le tasse obbligatorie dovute sono pari a 21,17 euro l’anno.
Per la classe quinta, che deve sostenere gli esami di Stato, è richiesto anche il pagamento della tassa per esami di idoneità, integrativi, di licenza, di maturità e di abilitazione pari a 12,09 euro, e della tassa di diploma pari a 15,13 euro.
Tutte gli altri contributi richiesti dalla scuola, quindi, sono su base volontaria e decide la famiglia se versarli o meno.
Inoltre, è da ricordare che per gli studenti del quarto e quinto anno appartenenti a nuclei familiari con Isee pari o inferiore a 20mila euro, il ministero dell’Istruzione, con il decreto del 19 aprile 2019, n. 370, ha previsto l’esonero totale dal pagamento delle tasse scolastiche.
«Se hai dubbi e domande contattaci all’indirizzo email chiediloamoney@money.it»
Argomenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.