News a stelle e strisce

News a stelle e strisce

di Glauco Maggi

I Ceo Usa parlano di “stakeholder” ma pensano solo agli “shareholder"

Glauco Maggi

21 febbraio 2022

I Ceo Usa parlano di “stakeholder” ma pensano solo agli “shareholder"

Il capitalismo degli azionisti, ossia di coloro che possiedono le azioni e sono interessati nella crescita del valore economico, sta cedendo il passo al nuovo stakeholder capitaism per indicare la responsabilità sociale delle aziende.

Le società per azioni - e in prima fila quelle quotate - sono la struttura legale/finanziaria del capitalismo. In America c’era fino a qualche tempo fa un unico termine per definire il sistema: “shareholder capitalism”, capitalismo degli azionisti. “Share“ significa infatti quota, azione, parte, mentre “holder” sta per “chi la possiede, ossia il detentore”. Gli azionisti sono i padroni della società. Il solo interesse di un azionista è nella crescita del valore economico delle azioni in cui investe: la plusvalenza della quotazione e i dividendi distribuiti basati sui profitti.

Da qualche tempo, nel dibattito culturale/finanziario e politico/sociale ha fatto irruzione un altro termine, “stakeholder capitalism”. È usato, in contrasto con “shareholder capitalism”, per indicare una supposta responsabilità sociale delle società per azioni di cui sopra. “Stakeholder” è infatti un soggetto, al di dentro ma anche al di fuori della comunità dell’azienda, con un interesse personale che può essere diverso da quello dell’azionista: per esempio, i dipendenti che vi lavorano, i fornitori e i terzisti, ma anche gli abitanti delle aree in cui sono collocate le fabbriche e le filiali, i gruppi di attivisti della zona impegnati nella difesa dell’ambiente urbanistico, naturale, artistico attorno alle sedi della ditta, e perfino, nel caso di imprese globali, le fondazioni e gli enti impegnati a salvare il pianeta.

La strategia dedicata a propugnare questa nuova dimensione olistica e missionaria di imprese commerciali nate per fare prodotti e servizi e trarne profitti economici suona nobilissima, lastricata dalle migliori intenzioni. In realtà è un tentativo - patetico nella sceneggiata del neo-buonismo woke - di “fare la rivoluzione” senza sventolare la classica bandiera. Non è più l’esproprio dei mezzi di produzione, quello annunciato apertis verbis dalle avanguardie che lo rivendicavano in nome del marxismo e per conto delle masse proletarie. È, modernamente, un obiettivo sofisticato, alato, applaudito dai media e guidato dagli stessi Ceo. Sì, sono proprio i chief executive officers - gli amministratori delegati - i leader di questa strisciante rivoluzione lessicale, da share a stake.

Tanto improbabili sono, questi Ceo, che a smascherarli è stato il primo studio accademico impegnato nella verifica concreta del loro credo nello “stakeholder capitalism”.

Tre economisti della Harvard Law School, Lucian Bebchuck, Kobi Kastiel e Roberto Tallarita, hanno fatto una analisi dei 116 takeover (le acquisizioni di una quota di controllo in una società da parte di nuovi padroni) avvenuti dall’aprile 2020 a fine 2021. La ricerca - focalizzata sulle società oltre il miliardo di dollari - ha puntato a verificare nel concreto la filosofia pro-stakeholder propagandata con enfasi dalla Business Roundtable, l’organizzazione che raccoglie la crema degli amministratori delle corporation americane, e dal World Economic Forum di Davos.

Tra i nomi più in vista, ormai star del “nuovo” capitalismo, ci sono i Ceo di BlackRock, Larry Fink, e di JPMorgan Chase, Jamie Dimon. Fink ha scritto una lettera ai suoi colleghi Ceo in gennaio per incoraggiarli a seguirlo, e ha inaugurato il “BlackRock Center for Stakeholder Capitalism".

Ma tanto fervore, alla prova del comportamento sul campo dei woke Ceo analizzato dai tre economisti, si riduce a zero, o al massimo allo 0,4%, a vantaggio degli stakeholder. Infatti i Ceo uscenti hanno inserito nei contratti di vendita minime misure non vincolanti, a favore dei dipendenti, per un ammontare medio complessivo potenziale irrilevante: la stima, appunto, è dello 0,4% del guadagno di borsa ottenuto dagli azionisti grazie alla trattativa del takeover.

Analizziamo ora l’aspetto che dovrebbe essere il più rilevante, per i Ceo che pensano davvero di badare ai dipendenti-stakeholder come affermano, ossia la sorte dei lavoratori della ditta oggetto della acquisizione. Dall’esame sui 116 casi emerge che in nessuno di essi, sul contratto firmato per la cessione, i Ceo “venditori” hanno incluso clausole legalmente vincolanti di protezione sul numero dei posti lavoro, sul mantenimento dei livelli retributivi, o su eventuali riparazioni economiche per chi sarà lasciato a casa. Invece, i Ceo uscenti sono stati brillanti nell’ottenere un premio medio, per gli azionisti-shareholder, pari al 34% dell’incremento sul prezzo di Borsa che si è materializzato con l’operazione. E i Ceo, si sa, sono solitamente anche detentori di ricchi pacchetti azionari.

Ma non è tutto. Oltre al valore accresciuto delle azioni mantenute dopo le operazioni, il 98% dei contratti di cessione prevede benefici di varia natura per gli executives e circa il 50% riconosce ulteriori migliorie nei compensi del top management. Alla faccia dei dipendenti, gli “stakeholder” più vicini e più ovvi, per non parlare del quartiere o del pianeta, e di tutte le altre nobili cause di contorno.

In pratica, gli amministratori delegati hanno condotto e chiuso le 116 trattative avendo soltanto in mente gli interessi degli azionisti. Nulla di male, è il loro lavoro in effetti. Ma sono loro che si riempiono la bocca di ‘stakeholder capitalism’, e in un momento in cui c’è la torta ‘capitalista’ da spartire, e loro hanno un certo potere nella trattativa con i compratori, si ‘dimenticano’ dei lavoratori.

Tutto ciò è la dimostrazione delle due aberrazioni dello ‘stakeholder capitalism’. Quella di sostanza è che tradisce la fondamentale ragione di esistere di una S.p.a., cioè il produrre utili per remunerare gli azionisti: drena risorse economiche e distrae i dirigenti dal loro core business aziendale, indirizzandoli ad assecondare una agenda politica/sociale. Di per sé, magari, questa agenda può pure essere legittima, ma il definirla e il perseguirla è compito dei rappresentanti politici eletti. Non di illuminati Ceo che si autoproclamano avanguardie sociali. L’altra aberrazione è un corollario, forse anche peggiore: i Ceo woke che vogliono dare delle loro aziende l’immagine di enti di beneficenza della società, dal quartiere al mondo intero, spesso fanno solo retorica, a cavallo tra l’ipocrisia e la campagna pubblicitaria.

Glauco Maggi

Giornalista dal 1978, vive a New York dal 2000 ed è l'occhio e la penna italiana in fatto di politica, finanza ed economia americana per varie testate nazionali

Altri blog

Tech Tantrums

Tech Tantrums

By Marco Lenoci

Terzo Millennio

Terzo Millennio

Di Pierpaolo Bombardieri

SOS Rendimenti

SOS Rendimenti

Di Lorenzo Raffo

Archivio