Oggi PerGenova, il consorzio Fincantieri-Salini Impregilo, ha ufficialmente avviato la costruzione dell’opera che sostituirà il ponte Morandi
Entro il 2020 Genova avrà il suo nuovo viadotto. Parte oggi, ufficialmente, la ricostruzione del nuovo ponte sul torrente Polcevera. I lavori sono iniziati questa mattina, con la posa del palo per la pila 6.
A comunicare la notizia PerGenova, la joint venture di Fincantieri e Salini Impregilo, nata per progettare e realizzare l’opera, che sostituirà il Ponte Morandi.
Ponte di Genova, Fincantieri-Salini Impregilo danno il via ai lavori
Sono partiti oggi, in via ufficiale, i lavori di ricostruzione del nuovo Ponte di Genova che dovrebbe vedere la luce entro il 2020.
Ad annunciarlo PerGenova, il consorzio Fincantieri e Salini Impregilo che gestisce il cantiere. Oggi c’è stata la posa del primo palo per la pila numero 6, è la parte che garantirà il sostegno all’intera struttura. Il palo, trivellato fino ad una profondità di 46 metri, è uno degli 11 pali - invisibili dall’esterno, perché totalmente interrati - che sosterranno il basamento della pila 6.
“Siamo pronti a metterci al lavoro con i nostri tecnici per la costruzione vera e propria. Ogni operazione verrà realizzata da squadre altamente specializzate, secondo tempistiche ottimizzate, per poter restituire ai cittadini e al Paese il prima possibile un’infrastruttura così essenziale”,
ha commentato il presidente di PerGenova, Alberto Maestrini. La fase di costruzione è stata avviata solo dopo le attività propedeutiche delle scorse settimane e arriva a pochi giorni dagli esercizi di stress del palo-prova.
Lo stato di usura del ponte sarà costantemente monitorato grazie a una serie di sensori: una tecnologia altamente innovativa, in genere utilizzata sulle navi.
A Genova, commercio in calo nella zona rossa
Il commercio genovese, dopo il crollo del ponte Morandi, ha subito ingenti danni, soprattutto nella zona rossa. Delle 1350 imprese che hanno presentato domanda per il risarcimento del calo del fatturato, solo 363 vedranno riconosciuta ed erogata la somma messa a disposizione, circa 10 milioni in totale.
Gli altri potranno attingere al contributo una tantum per professionisti e PMI, che è ancora in fase di definizione. Intanto, sono solo una decina, ad oggi, i risarcimenti erogati. I commercianti parlano di ‘deserto’, la clientela è sparita e - senza aiuti -rischiano, seriamente, di chiudere i battenti.
Ora la speranza è che i lavori, affidati a Fincantieri e Salini Impregilo, si concludano nei tempi previsti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
eleonora ferrari
Aprile 2019
finalmente si inizia . per carità non fatevi venire il mal di testa e andate pure lentamente , vedete di non stancarvi troppo . scommettiamo che a parigi finiranno di costruire notre dame prima di noi ? in inghilterra hanno costruito una sotterranea in due anni e viene rinforzata ogni 6 mesi e noi a roma non abbiamo nemmeno una cosa decente . adagio pian pianino e vedremo se riusciranno a diventare veloci e meno zozzoni . eli f.p.