Eurovision Song Contest 2021: ecco le date ufficiali, i Paesi e le canzoni e cantanti in gara, quando e come si farà l’edizione di quest’anno.

L’Eurovision Song Contest 2021 si farà: dopo diversi dubbi arrivano le date ufficiali e i Paesi in gara per l’ESC 2021 che vedrà protagonisti diverse nazioni in una gara canora da sempre seguitissima in Italia e nel mondo. Ma come si svolgerà la kermesse dopo che dovrà tenere conto degli effetti della pandemia da COVID-19?
L’Eurovision 2021 deve rimediare infatti alla grande assenza dello scorso anno, quando innumerevoli Paesi si sono trovati a dover rimediare all’emergenza sanitaria da coronavirus, una conseguenza che ha portato alla decisione storica che annullava la manifestazione musicale.
L’ESC 2021 si farà a fine maggio e sul tavolo dell’evento ci sono diversi scenari che potranno essere applicati a seconda dell’evoluzione epidemologica mondiale e delle possibile conseguenze sulla popolare gara canora. Ecco cosa c’è da sapere.
Eurovision Song Contest 2021: date, quando inizia?
L’Eurovision Song Contest 2021 dovrebbe tenersi il 18, 20 e 22 maggio. I primi due giorni saranno dedicati alle semifinali mentre l’ultimo giornata vedrà la finale con la proclamazione del vincitore e della classifica finale.
La città di Rotterdam, che avrebbe dovuto essere la location lo scorso anno, rimane e l’Olanda resta la nazione ospitante del 2021 come vuole la tradizione (che vede la nazione vincente l’anno prima farsi carico di organizzare e ospitare la manifestazione.
leggi anche
Chi vincerà Sanremo 2021: favoriti e quote

Eurovision Song Contest 2021: come si farà? Gli scenari possibili
Messa da parte la possibilità di organizzare una normale manifestazione anche per quest’anno, l’Eurovision Song Contest 2021 dovrebbe svolgersi secondo tre possibili scenari:
- scenario B, quello su cui ci si sta concentrando attualmente. Prevede distanziamento sociale, controlli serrati e test Covid per la sicurezza di artisti, delegazioni, troupe. Chi non può essere fisicamente presente potrà esibirsi attraverso un filmato registrato. Esibizioni senza pubblico e con pubblico ridotto per la finale.
- Scenario C, manifestazione con limitazioni di viaggio e senza delegazioni presenti in loco a Rotterdam, presentatori in diretta ma esibizioni registrate per tutti, misure di sicurezza per u 9 spettacoli tutti senza pubblico o con pubblico ridotto in ottica di distanziamento sociale.
- Scenario D, senza pubblico e attività solo virtuali, esibizioni registrate e 9 spettacoli senza pubblico.
“Puntiamo a rendere il miglior Eurovision Song Contest possibile date le circostanze, cercando di restare il più flessibili possibile. Il nostro obiettivo è portare i 41 artisti a Rotterdam a esibirsi tutti sullo stesso palco e accogliere i giornalisti per coprire il Concorso”
ha dichiarato Sietse Bakker, produttore esecutivo per le reti TV NPO, NOS e AVROTROS che ospiteranno l’evento.
ESC 2021: Paesi in gara e canzoni, chi partecipa?
La lista delle nazioni in gara prevede 40 partecipanti, uno per ogni Paese selezionati, che si sfideranno in due semifinali. Ecco l’elenco completo:
- Albania Anxhela Perister che canta Karma
- Australia Montaigne che canta Technicolour
- Austria Vincent Bueno che canta Amen
- Azerbagian Efendi (brano non noto)
- Belgio Hooverphonic che canta The Wrong Place
- Bielorussia in aggiornamento
- Bulgaria Victoria (brano non noto)
- Cipro Elena Tsagkrinou che canta El Diablo
- Croazia Albina che canta Tick-Tock
- Danimarca in aggiornamento
- Estonia in aggiornamento
- Finlandia Blind Channe che canta Dark Side
- Francia Barbara Pravi che canta Voilà
- Georgia Tornik’e Kipiani che canta You
- Germania Jendrik Sigwart che canta I Don’t Feel Hate
- Grecia Stefania che canta Last Dance
- Irlanda Lesley Roy che canta Maps
- Israele Daði & Gagnamagnið che canta 10 Years
- Italia Maneskin che cantano Zitti e buoni
- Lettonia Samanta Tīna brano da definire
- Lituania The Roop che canta Discoteque
- Macedonia del Nord Vasil che canta Here I Stand
- Malta Destiny con brano da definire
- Moldavia Natalia Gordienko che canta Sugar
- Norvegia Tix che canta Fallen Angel
- Paesi Bassi Jeangu Macrooy che canta Birth of a New Age
- Polonia brano da definire
- Portogallo brano da definire
- Regno Unito James Newman con un brano da definire
- Repubblica Ceca Benny Cristo che canta Omaga
- Romania Roxen che canta Amnesia
- Russia brano e artista non noto
- San Marino Senhit con brano da definire
- Serbia Hurricane che canta Loco loco
- Slovenia Ana Soklič che canta Amen
- Spagna Blas Cantó che canta Voy a quedarme
- Svezia artista e brano ancora non noto
- Svizzera con Gjon’s Tears
- Ucraina Go_A che canta Šum
© RIPRODUZIONE RISERVATA