
Redazione Finance
Marzo 2024
Analisi EU50, i rialzi finiranno con il raggiungimento dei 5.000 punti?
L’indice azionario europeo, EU50, si avvicina al numerario dei 5.000 punti. Potrebbe arrivare una contrazione del prezzo?
L’Eurostoxx 50 è un indice azionario che replica l’andamento dei 50 titoli societari a maggior capitalizzazione tra i Paesi dell’Eurozona. Introdotto il 26 febbraio 1998 dalla Stoxx Limited, joint venture formata da Deutsche Börse, Dow Jones & Company e SWX Group, l’indice è attualmente composto da società di 8 diverse nazioni: Francia (20 aziende), Germania (14), Spagna (5), Paesi Bassi (5), Italia (3), Belgio (1), Finlandia (1) e Irlanda (1). L’indice è disponibile in diverse valute (Euro, Dollaro Usa, Dollaro canadese, Sterlina inglese, Yen giapponese). Il massimo storico dell’indice Eurostoxx 50 è stato raggiunto il 7 marzo del 2000 a 5.522,42 punti. Il minimo assoluto dell’indice è stato toccato il 12 marzo 2003 a 1.847,62 punti.
L’indice Eurostoxx 50 è utilizzato dalle istituzioni finanziarie come benchmark per un’ampia gamma di prodotti di investimento come Exchange Traded Funds (ETF), derivati (futures e opzioni) e prodotti strutturati. I principali futures agganciati all’indice Eurostoxx 50 vengono negoziati sulla piattaforma Eurex, di proprietà del gruppo Deutsche Börse.
L’indice Eurostoxx 50 viene calcolato ogni 15 secondi a partire dalle 9:00 alle 18:00 (orario dell’Europa Centrale) per le versioni in euro e in dollaro Usa, mentre il valore nelle altre valute è disponibile solo a fine seduta. Il calcolo dell’indice utilizza la formula di Laspeyres, che misura le variazioni di prezzo rispetto ad un peso base fisso. La società Stoxx Limited procede alla revisione del paniere una volta l’anno nel mese di settembre.
L’indice Eurostoxx 50 replica l’andamento delle 50 azioni a maggior capitalizzazione e più liquidi negoziate nelle Borse di 8 Paesi appartenenti all’Eurozona. Il numero di nazioni che compongono il paniere può modificarsi nel tempo. Ad ora Il maggior peso all’interno della composizione totale dell’indice è appannaggio di aziende francesi e tedesche.
L’Italia fa la sua parte con 3 componenti, nello specifico Eni, Enel e Intesa Sanpaolo, dopo che a settembre 2016 l’index provider Stoxx Ltd. ha rimosso Unicredit e Generali Assicurazioni dal paniere. In precedenza anche Telecom Italia e Fiat rappresentavano l’Italia nell’indice.
I settori maggiormente rappresentati sono il finanziario e l’energetico. All’interno dell’indice sono presenti gli istituti europei di maggior standing nel settore bancario (Deutsche Bank, BNP Paribas, Banco Santander) ed assicurativo (Axa e Allianz). ENI, Total, Enel, Engie e Iberdrola rappresentano la componente energetica.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
Euro Stoxx 50
Simbolo
-
ISIN
-%
Var. %
5424,48
Chiusura precedente
4571,6
Minimo (52 sett.)
5540,69
Massimo (52 sett.)
Ultime news Eurostoxx 50
22/05/2025 - 14:22
Perché la borsa italiana è salita del 17% da inizio anno14/03/2025 - 12:49
Perché i mercati in bilico oggi ricordano la Germania degli anni ’306/03/2025 - 09:34
Euro Stoxx 50, un quarto di secolo per tornare al punto di partenza31/05/2024 - 06:22
Tra i titoli che crescono di più in Europa, c’è anche una banca italianaApprofondimenti Eurostoxx 50
Redazione Finance
Marzo 2024
L’indice azionario europeo, EU50, si avvicina al numerario dei 5.000 punti. Potrebbe arrivare una contrazione del prezzo?
Tommaso Scarpellini
Marzo 2024
Continua il tanto discusso «everything rally» in un momento di mercato molto delicato per le borse globali. Ma può veramente salire tutto incondizionatamente? In effetti, qualcosa non torna.
Tommaso Scarpellini
Febbraio 2024
La stagione delle trimestrali e le considerazioni riguardo al processo di disinflazione alimentano l’euforia del mercato boristsico europeo e l’indice EU50 raggiunge nuovi massimi.
Tommaso Scarpellini
Gennaio 2024
Il prezzo degli indici europei apre la settimana in territorio positivo, ma altri problemi di fondo continuano a preoccupare il pubblico degli investitori.
Tommaso Scarpellini
Novembre 2023
Il recente rialzo del mercato europeo, come evidenziato dall’andamento dell’indice EU50, sembra andare in controtendenza rispetto all’andamento economico dell’Europa. Cosa sta accadendo?
Tommaso Scarpellini
Agosto 2023
L’andamento positivo delle borse europee potrebbe interrompersi di fronte all’incremento delle complicazioni economiche provenienti dalla Cina e dagli Stati Uniti? Uno sguardo all’EU50.
Tommaso Scarpellini
Giugno 2023
La BCE sembra intenzionata a continuare ad aumentare il livello dei tassi d’interesse. In contemporanea, nascono nuove preoccupazioni riguardo le politiche di bilancio dei Paesi dell’area Euro.
Tommaso Scarpellini
Giugno 2023
I dati che verranno condivisi la prossima settimana saranno fondamentali per comprendere lo stato economico globale. Quali eventi cruciali sono attesi?
Tommaso Scarpellini
Maggio 2023
Nonostante la Germania sia entrata ufficialmente in recessione tecnica, i mercati finanziari continuano a puntare i propri massimi. Cosa aspettarsi adesso dalle borse euorpee?
Tommaso Scarpellini
Maggio 2023
L’AI spinge al rialzo i prezzi degli indici azionari, ma preoccupa gli esperti. Assisteremo a nuovi massimi assoluti?