Viaggio in aereo: ecco un elenco di cosa è vietato portare a bordo. Differenze tra bagaglio a mano (da portare in cabina) e valigia destinata alla stiva.

Viaggiare in aereo richiede il rispetto di alcune regole ben precise: ci sono, ad esempio, una serie di oggetti e prodotti che non si possono portare con sé a bordo di un aereo in quanto non autorizzati per motivi di sicurezza.
Nel dettaglio, quando si parla di cosa non si può portare a bordo di un aereo bisogna fare una distinzione tra cabina - dove le compagnie consentono di portare con sé il bagaglio a mano - e stiva. Capire cosa si può portare nell’uno e nell’altro caso è infatti utile per non commettere errori quando si preparano le valige: non solo perché rischiate di lasciare a casa qualche oggetto utile per il viaggio, ma anche perché rischiate di mettere in valigia degli articoli non consentiti che vi verranno sequestrati durante il check-in.
Le regole per i viaggi in aereo sono in continuo aggiornamento. Ad esempio, da settembre in Italia dovrebbe diventare obbligatorio il green pass per chi viaggia in aereo, e lo scoppio della pandemia ha anche imposto l’utilizzo della mascherina a bordo. Ma negli ultimi anni sono stati introdotti anche dei nuovi regolamenti in merito a cosa si può e a cosa non si può portare sull’aereo.
Ecco perché è bene informarsi prima di preparare le valigie per il viaggio, specialmente per i liquidi - come ad esempio per l’amuchina - che portate con voi, dal momento che dal 2006 sono state introdotte delle regole molto restrittive per proteggere i passeggeri dal rischio di attentati terroristici mediante l’utilizzo di dispositivi liquidi.
Di seguito faremo chiarezza su tutto quello che potete portare in aereo, nella stiva e in cabina, così da capire come organizzare al meglio le valige e cosa lasciare a casa per evitare spiacevoli inconvenienti.
COSA PORTARE IN AEREO
Cosa non portare nel bagaglio a mano
Le regole per il bagaglio a mano sono più restrittive rispetto a quelle per la valigia che verrà posizionata nella stiva. Il motivo è ovvio; essendo a disposizione costante dei passeggeri, infatti, c’è il rischio che venga utilizzato per nascondere del materiale potenzialmente pericoloso.
Per questo motivo non è consentito mettere nel bagaglio a mano (che ricordiamo deve rispettare determinate misure) i seguenti articoli:
- armi da fuoco di ogni tipo, come pistole, rivoltelle, carabine, fucili
- armi giocattolo, riproduzioni e imitazioni di armi da fuoco che possono essere scambiate per armi vere
- componenti di armi da fuoco, esclusi i cannocchiali con mirino di puntamento
- armi ad aria compressa o anidride carbonica, come pistole, armi a pallini, carabine e pistole a sfere
- pistole lanciarazzi e pistole per starter
- archi, balestre e frecce
- lanciarpioni e fucili subacquei
- fionde e catapulte
- dispositivi neutralizzanti, come fucili stordenti, pistole paralizzanti (tasers) e manganelli a scarica elettrica
- strumenti per stordire e sopprimere gli animali
- sostanze chimiche, gas e spray capaci di produrre effetti disabilitanti o immobilizzanti, come spray irritanti, gas lacrimogeni, acidi e repellenti per animali
- articoli da taglio, quali asce, accette e mannaie
- piccozze per ghiaccio e rompighiaccio
- lame da rasoio
- taglierine
- coltelli con lame lunghe oltre 6 cm
- forbici con lame lunghe oltre 6 cm misurate dal fulcro
- attrezzature per arti marziali dotate di una punta acuminata o di un’estremità affilata
- spade e sciabole
- trapani e relative punte, compresi trapani elettrici portatili senza fili
- utensili dotati di lame o punte lunghe oltre 6 cm che possono essere utilizzati come armi, come cacciaviti e scalpelli
- seghe, comprese le seghe elettriche portatili senza fili
- saldatori
- pistole con dardi e pistole fissachiodi
- Corpi contundenti
- mazze da baseball e da softball
- mazze e bastoni, come manganelli e sfollagente
- attrezzature per arti marziali
- Sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari
- munizioni
- detonatori e inneschi
- detonatori e micce
- riproduzioni o imitazioni di ordigni esplosivi
- mine, granate e altri materiali militari esplosivi
- fuochi d’artificio e altri articoli pirotecnici
- candelotti e cartucce fumogene
- dinamite, polvere da sparo ed esplosivi plastici.
Fonte ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile)
Si possono portare liquidi in cabina?
Uno dei dubbi maggiori riguarda il portare liquidi a bordo. Come anticipato, infatti, è vietato introdurre in cabina i liquidi se contenuti in contenitori con capacità superiore ai 100ml. Per essere consentiti, infatti, i liquidi devono essere messi in bottigliette trasparenti con capacità massima di 100ml, per un complessivo non superiore ad 1 litro. Di conseguenza potete portare con voi il gel disinfettante, molto utile in questo periodo, purché in boccette di dimensioni non superiori ai 100 ml.
Se non si rispetta questa regola, quindi, sono vietati tutti i LAG (liquidi, aerosol e gel) quali:
- acqua e altre bevande, zuppe, sciroppi
- creme, lozioni ed oli
- profumi
- spray
- gel (incluso gel per capelli e per doccia)
- contenuto di recipienti sotto pressione (incluse schiume da barba, altre schiume, aerosol e deodoranti)
- paste (inclusi dentifrici)
- miscele di liquidi e solidi
- mascara
- ogni altro prodotto di analoga consistenza
Fonte ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile)
Di seguito un’infografica utile per capire come portare i liquidi a bordo senza rischiare di dover lasciare qualcosa a terra.

Cosa portare nel bagaglio a mano e in cabina
Tutti gli articoli che non rientrano nelle suddette categorie si possono portare in cabina; non sono vietati ad esempio i telefoni cellulari (che però vanno messi in modalità aereo), medicinali (nella quantità necessaria per la durata del viaggio) e stampelle per deambulare. Allo stesso tempo non ci sono limiti per gli alimenti, l’importante è che non si tratti di prodotti liquidi (come ad esempio di minestre).
Si possono poi portare a bordo, come spiegato dall’ENAC, articoli acquistati presso i «duty free» ed esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto e sugli aeromobili.
Si possono portare anche sigarette, così come altri prodotti a base di tabacco; l’importante è che questi siano destinati all’uso personale e non alla rivendita. Ecco perché si possono portare a bordo al massimo:
- 800 sigarette - 4 stecche
- 400 cigarillos con un peso massimo di 3 grammi l’uno
- 200 sigari
- 1 kg di tabacco da fumare
Cosa portare nella valigia destinata alla stiva
Ci sono dei divieti che si applicano solamente per il bagaglio a mano, altri che invece riguardano anche la valigia che andrà nella stiva. Come anticipato per questo bagaglio le norme sono meno restrittive; ad esempio non ci sono restrizioni per i LAG, a meno che non si tratti di liquidi infiammabili, refrigeranti e irritanti che invece sono assolutamente vietati.
Oltre a questi non si possono portare:
- munizioni
- detonatori e inneschi
- detonatori e micce
- mine, granate e altri materiali militari esplosivi
- candelotti e cartucce fumogene
- dinamite, polvere da sparo ed esplosivi plastici
- bombolette spray per difesa personale
- componenti di impianti del carburante dei veicoli che hanno contenuto carburante
- congegni di allarme
- gas, compresi il propano e il butano
- liquidi infiammabili, compresi la benzina e il metanolo
- liquidi refrigeranti ed irritanti
- materiale radioattivo, compresi gli isotopi medici o commerciali
- solidi infiammabili e sostanze reattive, compresi il magnesio, dispositivi di accensione, articoli pirotecnici e razzi
- sostanze corrosive, compresi il mercurio e le batterie per veicoli
- sostanze infiammabili liquide/solide compreso alcool superiore a 70 gradi
- sostanze magnetizzanti
- sostanze ossidanti e perossidi organici, compresi la candeggina e i kit per la riparazione della carrozzeria delle automobili
- sostanze tossiche o infettive, compresi il veleno per topi e il sangue infetto
- torcia subacquea con batterie inserite
Fonte ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile)
Attenzione alle IQOS: anche queste essendo un dispositivo elettronico a batteria potrebbe non passare i controlli nel caso in cui sia stato messo nel bagaglio destinato alla stiva.
Questi sono gli oggetti vietati sia nel bagaglio a mano che nella valigia che andrà nella stiva; comunque per maggiori informazioni vi consigliamo di consultare il sito ufficiale dell’ENAC prima di dedicarvi alla preparazione del bagaglio, in modo da non rischiare fraintendimenti che vi possano recare disagi una volta al check-in.
© RIPRODUZIONE RISERVATA