Chi sono le donne più ricche in Italia e nel mondo: la classifica delle miliardarie nel 2023 di Forbes vede Massimiliana Landini Aleotti in testa nel nostro Paese, mentre a livello globale Francoise Bettencourt Meyers non sembrerebbe avere rivali.
Chi sono le donne più ricche in Italia e nel mondo? In una situazione internazionale molto complessa essendo passati dalla pandemia alla guerra in Ucraina, Forbes come da tradizione ha aggiornato la sua classifica in merito al 2023.
Per quanto riguarda la classifica mondiale aggiornata ad agosto, si conferma in testa la francese Francoise Bettencourt Meyers, che ormai da due anni ha superato per distacco le americane Alice Walton e Julia Koch, quest’ultima in precedenza detentrice dello scettro di donna più ricca al mondo.
Torna nella Top 5 MacKanzie Bezos: l’ormai ex moglie di Jeff Bezos divenuta miliardaria grazie alle azioni Amazon ora in suo possesso a seguito dell’accordo stipulato per il divorzio, a inizio anni infatti era scivolata all’ottavo posto delle donne più ricche al mondo.
In Italia invece questa speciale classifica vede sempre in testa Massimiliana Landini Aleotti, vedova di Alberto Aleotti, da tempo incoronata da Forbes come la donna più ricca del nostro Paese.
Al secondo posto nella classifica delle donne più ricche nel nostro Paese c’è la stilista Miuccia Prada, mentre a completare il podio c’è Alessandra Garavoglia che ha superato il trittico formato da Nicoletta Zampillo-Marisa Del Vecchio-Paola Del Vecchio, rispettivamente vedova e figlie di Leonardo Del Vecchio il padre di Luxottica scomparso nel 2022.
leggi anche
Chi è il più ricco d’Italia? La classifica 2023 dei 10 miliardari: Ferrero davanti ad Armani e Stevanato

Le donne più ricche d’Italia nel 2023
Prendendo come riferimento le stime sui patrimoni, in Italia le miliardarie non sembrerebbero mancare. Ecco quali sono le cinque donne più ricche del nostro Paese secondo i dati di Forbes aggiornati al 29 agosto 2023.
Massimiliana Landini Aleotti - 7,1 miliardi di dollari

Massimiliana Landini Aleotti non solo è la donna più ricca d’Italia, ma anche la 348° al mondo. Il suo patrimonio deriva dall’eredità lasciata da suo marito Alberto Aleotti, scomparso nel 2014 e fautore delle fortune del colosso farmaceutico Menarini.
Miuccia Prada - 5,2 miliardi di dollari

Stilista nipote di Mario Prada, da quando Miuccia ha iniziato a disegnare anche lei collezioni per la casa di moda di famiglia, questa è diventata una delle più famose al mondo grazie al suo stile originale e creativo.
Alessandra Garavoglia - 4,0 miliardi di dollari

Sorella di Luca Garavoglia è la direttrice del Consiglio d’Amministrazione del gruppo Campari, che comprende anche marchi come Skyy Vodka, Wild Turkey e Aperol, di cui il fratello è presidente.
Nicoletta Zampillo-Marisa Del Vecchio-Paola Del Vecchio - 3,9 miliardi (a testa)
La grande novità della classifica 2023 delle donne più ricche d’Italia è la presenza di Nicoletta Zampillo, Marisa Del Vecchio e Paola Del Vecchio, moglie e figlie di Leonardo Del Vecchio che hanno ereditato un patrimonio stimato a testa di 3,5 miliardi.
Giuliana Benetton - 3,3 miliardi di dollari

Si conferma nella lista delle cinque donne più ricche d’Italia Giuliana Benetton, l’imprenditrice fondatrice insieme ai suoi fratelli del celebre marchio di moda.
La classifica delle donne più ricche al mondo nel 2023
Nel mondo dell’imprenditoria e dell’alta finanza, settori da sempre caratterizzati da una predominanza maschile, le donne purtroppo ancora fanno fatica a imporsi a differenza della sfera politica, dove non mancano o sono mancate le signore al comando vedi da noi Giorgia Meloni o nel recente passato Angela Merkel in Germania.
Guardando la top 5 delle donne più ricche del mondo, in classifica troviamo soprattutto ereditiere, anche se non mancano giovani imprenditrici e startupper pronte a scalare questa graduatoria.
Ecco chi sono le cinque donne più ricche al mondo nel 2023 e a quanto ammonta il loro patrimonio personale.
Francoise Bettencourt Meyers (Francia) - 87,7 miliardi di dollari

Francoise Bettencourt Meyers è l’ereditiera, dopo la morte nel 2017 della madre Liliane, dell’impero L’Oreal. La sua famiglia al momento detiene il 33% delle quote del colosso francese nel mondo della cosmetica, capace di registrare nel 2019 5,54 miliardi di euro di profitti.
Alice Walton (Usa) - 63,4 miliardi di dollari

Appassionata di arte, alla sua collezione privata viene attribuito un valore di centinaia di milioni di dollari, Alice Walton deve la sua fortuna al fatto di essere la figlia di Sam Walton, il fondatore della celebre catena di distribuzione americana Walmart.
Julia Koch (Usa) - 59,4 miliardi di dollari

Torna sul podio Julia Koch, vedova di David, venuto a mancare nell’agosto dello scorso anno e che insieme al fratello Charles era proprietario delle Koch Industries, un colosso operante in diversi settori dal petrolio fino all’energia e che nel 2018 ha fatturato 110 miliardi di dollari.
Jacqueline Mars (Usa) - 36,8 miliardi di dollari

Si conferma Top 5 Jacqueline Mars, ereditiera insieme ai suoi fratelli dell’omonimo colosso del settore dolciario che è stato fondato da suo nonno.
MacKenzie Scott (Usa) - 35,7 miliardi di dollari

Torna nelle prime cinque posizioni delle donne più ricche al mondo MacKenzie Scott, l’ex moglie di Jeff Bezos divenuta miliardaria grazie alle azioni Amazon ora in suo possesso a seguito dell’accordo stipulato per il divorzio
Partner




Cambio generazionale
Strumenti e opportunità per le imprese
5 ottobre 2023
Swiss Chamber, via Palestro 2 - Milano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui