Bund a 10 anni: rendimento in negativo per la prima volta nella storia

Flavia Provenzani

14/06/2016

14/06/2016 - 11:08

condividi

Rendimento del Bund a 10 anni in territorio negativo per la prima volta nella storia. Pesa la paura Brexit e il nuovo stimolo BCE.

Bund a 10 anni: rendimento in negativo per la prima volta nella storia

Il rendimento del bund a 10 anni, titolo di stato tedesco, passa in negativo per la prima volta nella storia durante la sessione di martedì’, secondo i dati di TradeWeb.

Il valore del rendimento del bund è sceso a -0.003% circa 25 minuti dopo l’inizio della sessione europea di trading.

Gli investitori stanno letteralmente affollando il mercato del reddito fisso a causa dell’aumentare dell’incertezza in vista del referendum il 23 giugno in cui il Regno Unito deciderà se rimanere nell’UE o dare via alla Brexit.

Proseguono gli allarmi di organi come il FMI sulle gravi conseguenze e il duro impatto economico in caso di Brexit.

A contribuire alla discesa del rendimento del bund anche il nuovo round di stimolo monetario della Banca Centrale Europea, che dalla scorsa settimana ha dato il via all’acquisto di obbligazioni corporate.

I rendimenti delle obbligazioni scendono quando i prezzi salgono e viceversa.

I rendimenti dei titoli di stato sono in calo dallo scorso anno in tutto il mondo sviluppato, data la corsa verso la sicurezza da parte degli investitori e a causa delle banche centrali e alle loro politiche dei tassi ultra-bassi.
La Banca Centrale Europea ha contribuito al calo dei rendimenti sul Bund attraverso il programma di acquisto di obbligazioni di società con l’obiettivo di ridurre i costi di finanziamento in tutta la zona euro.

Il bund a 10 anni entra a far parte delle fascia di debito pubblico tedesco che attualmente offre un rendimento pari a zero o negativo. La scorsa settimana, la banca Commerzbank AG ha stimato che quasi due terzi del debito sovrano tedesco ora offre una resa inferiore al -0.4%.

Il Bund gode della nomea di rifugio sicuro almeno dal 1970, quando la Bundesbank tedesca si è conquistata la gloria per il risciure ad evitare l’alta inflazione che infliggeva le altre economie avanzate.

In un’epoca in cui i rendimenti dei debito pubblico dal Giappone al Regno Unito sono precipitanti in territori quasi inesplorati, da tempo gli analisti stavano scommettendo su quando il rendimento del bund a 10 anni sarebbe sceso sotto lo zero.

È quasi successo nei primi mesi del 2015, ma i rendimenti sono subito risaliti in quello che divenne noto come il «bund tantrum», con un movimento da quasi allo 0 all’1% in meno di due mesi, quando il mercato credito in tutta l’Europa era sotto sell-off.
Ma i rendimenti ben presto sono tornati a scendere.

I rendimenti si muovono nella direzione opposta ai prezzi, così i prezzi di mercato per le obbligazioni più alti causano una discesa dei rendimenti.

Alcuni analisti ritengono che i rendimenti sul Bund potrebbero scendere ancor più in territorio negativo durante l’estate.

In collaborazione con

edutrading

Il trading per vincere

La strategia monetaria che non ti hanno mai spiegato

19 maggio 2023 - Roma

Ripa Hotel

Via degli Orti di Trastevere 3

Prenota ora

26 maggio 2023 - Verona

DB Hotel Verona

Via Aeroporto 20/C

Prenota ora

31 maggio 2023 - Milano

Opzionetika

Viale Monza 258

Prenota ora

L'ingresso è gratuito

Argomenti

# Bund
# Brexit

Commenta:

Iscriviti a Money.it