Amazon Echo, quale modello scegliere: prezzi, differenze e come funziona

Redazione Tecnologia

19/06/2021

19/06/2021 - 23:05

condividi

Esistono tanti dispositivi Amazon Echo, diversi per funzioni e caratteristiche: quale scegliere per poter usare Alexa? Ecco prezzi, caratteristiche e quale conviene.

Amazon Echo, quale modello scegliere: prezzi, differenze e come funziona

Amazon Echo: quale modello scegliere? Per poter usare l’assistenza Alexa - in casa e non solo - occorre comprare un dispositivo Echo firmato Amazon e quindi scegliere quale comprare.
Si tratta di una vasta gamma di altoparlanti e display intelligenti ed è opportuno capire quali sono differenze e caratteristiche per comprendere quale scegliere, magari approfittando dei prezzi più bassi dell’anno in occasione dell’Amazon Prime Day.

Oltre gli altoparlanti, come anticipato, esistono anche gli Echo Show, che in più hanno uno schermo dove visualizzare foto, riprodurre video (anche da Netflix, ad esempio), giocare, vedere le previsioni del tempo e leggere le ultime notizie.

I dispositivi Echo sono pensati dal colosso dell’e-commerce per la casa e per la domotica (rivale diretto di Google Home) e sono dotati di Alexa, l’assistente vocale ormai nota a tantissimi utenti. Ma quali sono i prezzi e cosa cambia tra i vari modelli?

La sua funzione di Amazon Echo è semplice: essere aiutati dall’assistente vocale Alexa nell’eseguire diverse azioni usando solo ed esclusivamente la nostra voce, a cui il software è chiamato a rispondere.

Dalla nostra musica preferita alla sveglia, passando per le notizie principali e alla regolazioni delle luci in casa, Amazon Echo può rivelarsi un prezioso alleato della nostra vita domestica.

I dispositivi di Amazon si presentano in tante diverse tipologie: decidere quale scegliere - soprattutto all’Amazon Prime Day - può non essere un’impresa semplice. Ecco una rapida guida sulle varie caratteristiche dei device Echo di Amazon, con le principali funzioni e i diversi prezzi.

Nota bene: i prezzi scontati sui dispositivi Amazon Echo in occasione del Prime Day saranno visibili e disponibili solo durante l’evento - lunedì 21 e martedì 22 giugno 2021.

Quale Amazon Echo scegliere

Tra le novità per il 2021 in casa Amazon troviamo l’Echo Show 5 di seconda generazione e l’Echo Show 8. L’Echo Show 10 è molto diverso dal modello precedente, lo schermo si può girare ed è ottima la funzionalità per le videochiamate.

Ognuno dei dispositivi Echo richiede l’alimentazione di rete e possono rispondere ai comandi vocali solo se connessi al Wi-Fi. Le funzionalità sono estremamente interessanti: basta chiedere «Alexa, che ore sono?» per avere risposta, oppure «Alexa, che tempo fa oggi?», ma anche «Alexa, spegni la televisione» o «Alexa, spegni le luci in camera da letto» - in questo caso occorre avere lampadine o un interruttore smart.

Continua a leggere per scoprire le caratteristiche dei diversi dispositivi Echo.

Amazon Echo Dot 3a generazione

L’Echo Dot di terza generazione è il più economico tra i dispositivi Echo.
Dimensioni compatte, non è penalizzata la qualità audio - è ottimo per ascoltare musica. Tuttavia, in occasione dell’Amazon Prime Day la versione più avanzata, l’Echo Dot di quarta generazione, costa solo 5 euro in più rispetto alla terza generazione; per questo si consiglia, con una spesa minima aggiuntiva, di scegliere la versione più recente.

In occasione del Prime Day il prezzo è di 19,99 euro.

Amazon Echo Dot 4a generazione

Echo Dot di quarta generazione è la scelta più conviente per chi desidera avere a casa Alexa.
Questo modello ha bassi ottimizzati, processore più potente, ottimo rapporto qualità-prezzo

In occasione del Prime Day il prezzo è di 24,99 euro.

Esiste anche la versione con orologio:

Amazon Echo

Amazon Echo rappresenta in tutto e per tutto il dispositivo standard della linea. Al nuovo design a forma di sfera, disponibile in tre colorazioni, si aggiunge un led luminoso blu circolare in grado di rilevare le funzioni in corso di Alexa.

Quattro pulsanti nella parte superiore come nel modello Echo Dot, due per il volume, uno per disattivare l’assistente vocale e l’altro per attivarlo senza la pronuncia di rito (che corrisponde ad “Alexa…” seguito da una richiesta).

La riproduzione audio, al contrario del fratello minore, sorprende in positivo: sonoro con tecnologia Dolby, ottimi bassi e suono chiaro per un device dalle dimensione estremamente contenute. Sempre rispetto a Echo Dot, risulta migliorata anche la portata vocale del dispositivo (grazie ai sette microfoni) in grado di comprendere il suono delle parole pronunciate anche da diverse distanze e in diverse condizioni di emissione.

Il dispositivo permette, attraverso anche l’app ufficiale, di abilitare una serie di funzioni denominate Skills: giochi, notizie, radio, ricette.

Grazie alla connessione a internet e alla rilevazione della temperatura e del meteo esterno, Amazon Echo è in grado anche di consigliarvi su cosa indossare prima di uscire, rendendo lo speaker un vero e proprio maggiordomo personale (racchiuso in un cilindro elettronico).

Amazon Echo Show

La linea Echo Show ha fatto il suo debutto successivamente alla linea base e il principale punto su cui si differenzia rispetto alla gamma classica è la presenza di uno schermo.

A questo si uniscono tutte le normali funzioni di Amazon Echo, portate all’estrema potenzialità dalla possibilità di utilizzare un display. Gli altoparlanti restano infatti di un’ottima qualità, mentre lo scherno permette di guardare serie TV, film, notiziari o navigare online. Indubbiamente utile anche per le videochiamate, con Alexa Skype o altri software.

Particolarmente indicato per la cucina, dove è possibile preparare tutti i piatti che desiderate grazie alla rapidità di una ricetta video o l’impostazione di un timer. Bianco e nero le colorazioni disponibili.

Ci sono varie tipologie di Echo Show che permettono di selezionare varie fasce di prezzo per i device, tra cui:

Amazon Echo Studio

Il top di gamma della serie si chiama Echo Studio: grande, dotato di Dolby Atmos e con un piccolo sorriso alla base del corpo cilindrico.

Echo Studio è composto da cinque altoparlanti in grado di offrire bassi molto potenti, medi e nitidi a seconda del volume desiderato. Come tutti gli altri device Echo è dotato Alexa e si adatta all’ambiente in cui si trova adattando la riproduzione per poter garantire un audio perfetto in qualsiasi circostanza.

Il suo suono potente e il Dolby Atmos lo rendono un device unico per chi sceglie di avere in casa uno speaker dalle qualità alte.

Amazon Echo Auto

Amazon Echo Auto è stato pensato per portare l’assistente vocale di Amazon in auto e fornire l’assistenza vocale anche alla guida. È possibile connetterla all’App Alexa sullo smartphone e riprodurre contenuti dagli altoparlanti della tua auto dall’ingresso AUX o connettendosi al Bluetooth del tuo smartphone. La confezione include un supporto per bocchetta d’aerazione.

Dotato di 8 microfoni e di riconoscimento vocale a lungo raggio, Echo Auto è in grado di sentirti nonostante la musica, i rumori del traffico, del motore e persino del climatizzatore accesso a piena potenza.

Amazon Echo Flex

Amazon Echo Flex è stato pensato per avere una soluzione economica e adatta a chi sceglie di rendere la propria abitazione più smart possibile.

Echo Flex renderà ogni ambiente più intelligente grazie alla spina integrata e permetterà di utilizzare Alexa in più ambienti della casa e ricoprire le funzioni dei normali device Echo attaccandolo semplicemente alla presa. Si può connettere a un altoparlante bluetooth per ascoltare musica. Essenziale e adatto a chi vuole una smart home a prezzi contenuti.

Commenta: