3 paradisi all’estero dove i pensionati possono vivere ricchi grazie alla previdenza sociale

Alessandro Nuzzo

28 Luglio 2025 - 19:33

Il solo assegno pensionistico spesso non basta per vivere in Italia. Ecco 3 mete estere dove è possibile condurre una vita da ricchi.

3 paradisi all’estero dove i pensionati possono vivere ricchi grazie alla previdenza sociale

Nel 2024, l’assegno medio mensile per i pensionati italiani è stato di 1.229 euro. La situazione è più favorevole per gli uomini, con una media di 1.449 euro, mentre le donne devono accontentarsi di circa il 30% in meno, ovvero 1.009 euro. Nei primi mesi del 2025 le cose sono leggermente migliorate, con un importo medio di 1.237 euro, pari a circa 8 euro in più al mese.

Accanto a questa cifra media, spesso insufficiente per arrivare a fine mese, esistono situazioni estreme: da un lato i «pensionati paperoni», con assegni superiori ai 2.000 euro, dall’altro chi riceve l’importo minimo, salito nel 2025 a 603,40 euro grazie a una rivalutazione dell’8%. Una cifra che rende praticamente impossibile vivere con serenità.

Nel mondo esistono però numerosi «rifugi d’oro» dove, anche con una pensione modesta, è possibile condurre una vita tranquilla e agiata, godendosi il meritato riposo. Delle Canarie e della Grecia si è già parlato spesso: mete molto gettonate dai pensionati che scelgono di trasferirsi all’estero restando a poche ore di volo dall’Italia. Ma per chi desidera osare di più e cambiare radicalmente stile di vita, presentiamo in questo articolo tre destinazioni dove è possibile vivere da pensionati ma con uno stile da ricchi.

Tre mete per chi vuole godersi la pensione all’estero

Trasferirsi all’estero comporta alcune spese iniziali, come quelle per il trasloco, la consulenza burocratica e la ricerca dell’alloggio. È inoltre consigliabile dotarsi di un’assicurazione sanitaria adeguata.

Un altro aspetto fondamentale è il visto, che in molti paesi richiede determinati requisiti di reddito per essere rilasciato. Tuttavia, esistono nazioni che non prevedono soglie minime o particolari vincoli in tal senso.

Phuket – Thailandia

Phuket è la più grande isola della Thailandia, famosa per le spiagge di sabbia bianca, il mare turchese, la giungla rigogliosa e le spettacolari scogliere calcaree.

Il clima è mite e stabile tutto l’anno: d’estate le temperature massime raggiungono i 32°C, mentre in inverno scendono fino a 24°C. Attualmente, oltre 100.000 stranieri hanno già scelto di trasferirsi in Thailandia, attratti dal basso costo della vita. Ristoranti di lusso, trattamenti benessere, attività ricreative e servizi sanitari costano decisamente meno rispetto all’Italia.

Il visto pensionistico, chiamato Non-Immigrant OA Visa, è rivolto agli over 50. Richiede un reddito mensile di circa 2.000 dollari e una copertura sanitaria. Ha validità annuale ed è rinnovabile senza limiti.

Mendoza – Argentina

Situata ai piedi delle Ande, Mendoza è una destinazione ideale per i pensionati attivi che non si accontentano del relax in veranda. Offre un mix perfetto di tranquillità, sicurezza, infrastrutture moderne, cultura autentica e costi contenuti.

Il clima è secco con quattro stagioni ben definite: la media annuale è di 24°C, ma d’inverno le temperature possono scendere fino a -3°C. Mendoza è tra le zone più economiche dell’Argentina: un appartamento semi-arredato con due camere può costare tra i 400 e i 1.000 dollari al mese. Il trasporto pubblico è economico (circa 50 centesimi a corsa), e una cena al ristorante costa mediamente 25 dollari. Con un budget di 2.000 dollari al mese si può vivere comodamente.

Il Pensionado Visa argentino è destinato agli uomini over 65 e alle donne dai 60 anni in su, con un reddito pari ad almeno cinque volte il salario minimo, ovvero circa 1.400 dollari. Il permesso iniziale dura un anno, rinnovabile fino a tre. Dopo due anni consecutivi di residenza è possibile richiedere la cittadinanza.

Santa Marta – Colombia

Santa Marta è una perla nascosta della Colombia, poco conosciuta dai turisti internazionali ma molto amata dai colombiani benestanti. Offre prezzi accessibili, clima favorevole, spiagge dorate e un mare cristallino.

Il centro storico affascina per le sue viuzze strette, gli edifici coloniali e le piazze vivaci, ricche di locali e ristoranti. La zona più moderna vanta un bel lungomare, caffè accoglienti, boutique hotel, ottimi ristoranti di pesce e un porto per navi da crociera.

La Colombia offre un visto pensionistico, chiamato Visto Pensionado, che consente la residenza per uno fino a tre anni. È richiesto un reddito pensionistico mensile di almeno 1.000 dollari.

A Santa Marta il clima è tropicale secco, con temperature che oscillano tra i 24°C e i 32°C. Gli affitti partono da circa 400 dollari al mese, e con un budget di 2.000 dollari si può vivere con agio e tranquillità.

Argomenti

Iscriviti a Money.it