0100 International porta a Milano i giganti dei mercati privati globali

Claudia Cervi

4 Novembre 2025 - 12:53

Milano accoglie la terza edizione di 0100 International: oltre 800 investitori e 130 relatori da tutto il mondo per discutere il futuro dei mercati privati.

0100 International porta a Milano i giganti dei mercati privati globali

Milano si è confermata ancora una volta punto di riferimento per la finanza internazionale. La terza edizione di 0100 International, organizzata da Zero One Hundred Conferences insieme all’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Milano e Milano&Partners, ha riunito oltre 800 investitori, gestori e professionisti provenienti da più di 50 Paesi.

Per tre giorni la città è diventata il palcoscenico di un confronto ad alto livello sulle nuove sfide dei mercati privati. Sul palco si sono alternati 130 relatori in rappresentanza di società che, nel complesso, gestiscono circa 13 trilioni di euro di asset. Tra i nomi di spicco figurano BlackRock, Ardian, CDP Equity, KKR, Generali Investments, Permira e Schroders Capital, protagonisti di una discussione che ha messo a fuoco le strategie e le prospettive del capitale privato in Europa e nel mondo.

0100 International 0100 International Fonte 0100 International

Mercati privati tra disciplina, ESG e nuove strategie di liquidità

Nel corso dei panel dedicati a Limited Partner, General Partner e Family Office, il tema centrale è stato come mantenere disciplina e visione di lungo periodo in un mercato che cambia rapidamente. Gli investitori istituzionali hanno sottolineato l’importanza di pianificare il portafoglio lungo il ciclo economico, diversificando per annata e bilanciando buyout core con operazioni di growth e private credit.
I secondari si confermano uno strumento chiave per generare liquidità e riequilibrare i portafogli, a patto di mantenere processi rigorosi di valutazione.

Sul fronte ESG, la discussione ha segnato un passaggio netto: meno etichette, più risultati. L’impatto viene ormai misurato in termini di valore creato e mitigazione del rischio, con l’obiettivo di legare la sostenibilità a performance concrete.

Anche nel private equity la crescita si gioca sull’efficienza operativa più che sull’espansione dei multipli: eccellenza commerciale, digitalizzazione e solidità dei margini sono i nuovi driver. I settori difensivi (come sanità, software critico e servizi B2B) continuano a guidare l’interesse, mentre il private credit si consolida come asset class anticiclica grazie a soluzioni di lending e asset-based finance sempre più sofisticate.

0100 International Pavol Fuchs 0100 International Pavol Fuchs Fonte 0100 International

Milano e il “fattore Italia”: un hub in crescita per capitali e innovazione

Un focus particolare è stato dedicato all’ecosistema italiano, con Milano al centro di una rete sempre più solida di capitali e competenze. Gli investitori hanno riconosciuto nel tessuto imprenditoriale italiano, fatto di imprese familiari e realtà founder-led, un terreno fertile per operazioni di successione, buy-and-build e crescita internazionale.

Tra le opportunità più citate:

  • la trasformazione digitale nella manifattura, nella sanità e nel fintech,
  • l’orientamento all’export e
  • la capacità di mantenere potere di prezzo nei segmenti premium del Made in Italy.

Secondo i partecipanti, la combinazione tutta italiana di campioni mid-market resilienti, know-how industriale e dinamiche di passaggio generazionale rappresenta oggi uno dei principali motori di attrazione per fondi di private equity, growth capital e credito strutturato.

Un segnale chiaro: il capitale internazionale guarda sempre più a Milano non solo come destinazione, ma come piattaforma di lancio per la crescita europea.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora