
Redazione Finance
Agosto 2024
Azioni, è arrivato il momento di investire in questo comparto
Questo segmento borsistico è uno fra i meno performanti degli ultimi mesi. Le opportunità per gli investitori possono essere molto interessanti.
L’S&P 500 è l’indice di riferimento del New York Stock Exchange, il mercato azionario più grande al mondo.
L’indice S&P 500 replica la performance dei titoli emessi dalle maggiori 500 società quotate a Wall Street ed è considerato un benchmark affidabile delle performance azionarie di tutti gli Stati Uniti. A livello accademico è usato come proxy del cosiddetto “portafoglio di mercato”, ovvero il più diversificato fra tutti i panieri possibili. La valuta di riferimento dell’indice S&P 500 è il dollaro statunitense.
Ad oggi il valore massimo assoluto dell’indice S&P 500 è stato raggiunto il 26 gennaio 2018 a 2.872,8701 punti. Il minimo assoluto dell’indice è stato raggiungo nel giugno del 1932 a 4,40 punti, va tuttavia segnalato come il minimo da quando nel 1957 il paniere ha assunto il nome di S&P 500 è stato registrato è stato registrato nell’ottobre 1957 a 38,98 punti.
L’indice S&P 500 è un paniere ponderato per la capitalizzazione di mercato dei propri componenti azionari, pertanto il peso attribuito a ciascuna azienda è direttamente proporzionale al suo valore di mercato. È stato calcolato per la prima dalla società Standard & Poor’s nel 1957. Oggi l’indice S&P 500 continua ad essere gestito da S&P Dow Jones Indices, una divisione della S&P Global.
L’indice S&P 500 è un benchmark “price return”, ovvero nel calcolo delle quotazioni non vengono inclusi i dividendi distribuiti alle società che lo compongono. Esistono anche le versioni «total return» e «net total return» dell’indice. La prima riflette gli effetti del reinvestimento dei dividendi nell’indice. La seconda incorpora gli effetti del reinvestimento dei dividendi dopo la detrazione della ritenuta alla fonte.
L’indice S&P 500 è il principale benchmark seguito da trader e gestori per monitorare lo stato di salute del mercato azionario globale e per calibrare le proprie strategie. Fra gli strumenti finanziari più utilizzati che replicano le performance dell’S&P 500 troviamo sia strumenti derivati che fondi passivi.
Il primo future sull’S&P 500 è stato introdotto nel 1982 e viene usato dagli operatori per effettuare coperture sul mercato Usa. Viene contrattato al CME, acronimo di Chicago Mercantile Exchange. Fra gli strumenti passivi il più noto è lo SPDR S&P 500, il più grande ETF al mondo con oltre 250 miliardi di dollari di asset netti.
Le componenti azionarie dell’indice S&P 500 vengono selezionate da un comitato di esperti, lo Standard and Poor’s Index Committee. Tale comitato analizza ben 8 requisiti di eleggibilità per ciascuna società; fra questi otto i più importanti riguardano la capitalizzazione di mercato (deve essere inderogabilmente maggiore od uguale a 6,1 miliardi di $), il valore annuale in dollari scambiato sulla capitalizzazione di mercato corretta per il flottante deve essere superiore a 1 e, infine, il volume mensile medio di trading sul titolo deve essere superiore a 250.000 azioni per ognuno dei sei mesi che precedono la data di valutazione.
L’indice S&P 500 include tutti i titoli delle 30 società appartenenti al Dow Jones Industrial Average, più altri 470. Tra le 470 società addizionali vi sono nomi altisonanti della corporate statunitense appartenenti ai settori più eterogenei. Fra le principali azioni vi sono Apple, Google, Oracle, Qualcomm, Bank of America, PepsiCo, Berkshire Hathaway del guru Warren Buffet solo per citarne alcune.
La società Standard & Poor’s è nata ufficialmente nel 1941 in seguito alla fusione fra la Poor’s Publishing, fondata nel 1860 da Henry Varnum Poor, e Standard Statistics, fondata nel 1906 come Standard Statistics Bureau.
Esistono versioni precedenti al 1957 dell’S&P 500. Nel 1923 l’S&P 500 era conosciuto come “Composite Index” e dal 1926 il benchmark replicava l’andamento di circa 90 società quotate negli Stati Uniti. Nel giugno i mesi del 1932, all’apice della crisi finanziaria scoppiata nel 1929, il paniere ha toccato il suo valore più basso in assoluto a 4,40 punti. Dal 1957 è stata introdotta la versione dell’indice come la conosciamo oggi.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
S&P 500
Simbolo
-
ISIN
-%
Var. %
6279,35
Chiusura precedente
4982,77
Minimo (52 sett.)
6279,35
Massimo (52 sett.)
Ultime news S&P 500
23/06/2025 - 16:51
Perché i rischi geopolitici non influenzano i mercati azionari23/06/2025 - 14:36
Conflitto Iran e terrore in borsa. Ti spiego perché non aver paura21/06/2025 - 18:21
Tra dazi e geopolitica, le previsioni dei mercati per la fine del 2025Approfondimenti S&P 500
Redazione Finance
Agosto 2024
Questo segmento borsistico è uno fra i meno performanti degli ultimi mesi. Le opportunità per gli investitori possono essere molto interessanti.
Redazione Finance
Agosto 2024
La rilevazione dell’inflazione USA ha registrato un valore inferiore al 3%, alimentando l’ipotesi che la Fed possa avviare un significativo taglio dei tassi a settembre. Cosa aspettarsi dall’S&P500?
Violetta Silvestri
Agosto 2024
Quanto avresti guadagnato investendo $1.000 in azioni Amazon dieci anni fa? Ecco il calcolo e quanto è cresciuto il titolo del colosso.
R. F.
Agosto 2024
Sembra che la paura della recessione stia svanendo nei mercati americani, ma la storia mostra che è improbabile un rapido ritorno alla calma. La prudenza è d’obbligo nel mese di agosto.
Redazione Finance
Agosto 2024
Cosa si cela dietro al recupero delle borse nelle ultime sessioni? Due alternative: o il crollo del mercato è stato causato da un’isteria di massa, oppure i problemi persistono ancora.
Redazione Finance
Agosto 2024
Nonostante il recupero parziale dell’S&P500 della scorsa settimana, il rischio di nuovi ribassi non è ancora escludibile. Cosa ha senso aspettarsi adesso?
R. F.
Agosto 2024
I rapporti prezzo/utili si sono «normalizzati» sui livelli di dicembre 2023 e hanno sgonfiato l’eccesso di ipercomprato accumulatosi al 10 luglio.
Redazione Finance
Agosto 2024
Dopo il rimbalzo nella sessione di giovedì, molti si chiedono se l’indice S&P 500 delle borse statunitensi stia finalmente preparando il terreno per un forte recupero. Cosa possiamo aspettarci?
Redazione Finance
Agosto 2024
Le recenti contrazioni nei prezzi delle borse riportano alla mente il periodo precedente alla crisi del 2008. Quali sono le similitudini tra la situazione attuale e quella della crisi dei subprime?
R. F.
Agosto 2024
Se la correzione è stata innescata dai timori di recessione negli USA, questa correzione è temporanea e può durare anche altre 2 oppure 3 settimane.