
David Pascucci
5 mesi fa
Trading Ftse Mib: Analisi e Livelli Operativi – 12 Aprile 2023
Analizziamo il Ftse Mib di breve prima dell’uscita dei dati market mover dell’inflazione Usa e delle minute della Fed
Il FTSE Mib, acronimo di Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa, è il principale indice del mercato azionario italiano. Il FTSE Mib replica l’andamento delle azioni delle 40 società con maggiore capitalizzazione, flottante e liquidità quotate sull’MTA, acronimo di Mercato Telematico Azionario.
L’indice FTSE Mib come lo conosciamo oggi è operativo dall’1 giugno 2009, in seguito alla conversione del precedente indice denominato S&P Mib. È stato stabilito come valore base dell’indice FTSE Mib quello dell’indice Mib 30 alla chiusura delle negoziazioni del 31 ottobre 2003, pari a 10.644 punti.
L’indice FTSE Mib è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato corretta per il flottante. Il basket è stato creato come benchmark per il trading su future, opzioni, ETF (Exchange Traded Funds) e per il tracking delle azioni a elevata capitalizzazione. Il FTSE Mib ha raggiunto il suo record storico intraday nella seduta del 7 marzo 2000 a 51.273 punti, mentre il massimo sul prezzo di chiusura è stato toccato a 51.093 punti il 6 marzo 2000.
La migliore seduta di Borsa è stata quella del 3 ottobre 2008 quando l’indice FTSE Mib chiuse con una performance dell’11,49%. La peggior giornata dell’indice è stata quella del 24 giugno 2016: a seguito dell’esito del referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione europea, le quotazioni crollarono del 12,48%. In quell’occasione, a causa dei forti ribassi per la prima volta nella sua storia le quotazioni del FTSE Mib non riuscirono a fare prezzo di apertura se non dopo circa 40 minuti dall’avvio delle contrattazioni.
L’indice FTSE Mib ha lo scopo di replicare la composizione settoriale del mercato azionario italiano. Al suo interno le singole azioni possono avere un peso massimo del 15%. Il FTSE Group si occupa della revisione ordinaria dei componenti ogni trimestre, il lunedì successivo al terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre. Sono comunque previsti ribilanciamenti non convenzionali a seguito di operazioni straordinarie sul capitale delle società quotate.
L’indice FTSE Mib coglie circa l’80% della capitalizzazione del mercato domestico. ENI ed Enel si contendono da anni lo scettro di società a maggior capitalizzazione del mercato italiano. Nel giugno 2017 Enel, grazie ai suoi 52 miliardi di capitalizzazione, avea superato ENI, per anni primatista a Piazza Affari per capitalizzazione. Dal 22 gennaio 2018 la situazione è tornata a favore di ENI.
L’indice azionario di riferimento del mercato italiano è stato creato nel dicembre del 1992 con il nome COMIT 30 ed un valore base di 100 punti. Dal 1994 il COMIT 30 ha cambiato nome in Mib30, indice che replicava la performance dei 30 principali titoli di Piazza Affari. Dal 2 giugno 2003 al 29 maggio 2009 l’S&P Mib sostituisce lo storico Mib30 in seguito ad una partnership fra Borsa Italiana e la società di rating Standard & Poor’s. Dal 1° giugno 2009 l’S&P Mib cambia nome e diventa FTSE Mib in seguito alla fusione fra Borsa Italiana e LSE Group.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
FTSE MIB
Simbolo
-
ISIN
%
Var. %
-
Apertura
-
Minimo oggi
-
Massimo oggi
Chiusura precedente
Minimo (52 sett.)
Massimo (52 sett.)
Ultime news FTSE Mib
22/09/2023 - 08:58
Unicredit rassicura gli azionisti. Titolo ancora buy20/09/2023 - 09:10
TIM sui massimi annuali, fin dove può salire?18/09/2023 - 08:43
Mediobanca in rottura con Delfin, comprare ora o aspettare?15/09/2023 - 08:41
Enel vola dopo il rialzo dei tassi Bce. Fino a dove può arrivare?13/09/2023 - 09:41
BPER Banca insieme a Intesa nel settore immobiliare. Comprare ora?11/09/2023 - 18:03
Piazza Affari (di nuovo) in allarme, spaventa la crescita economicaBig-tech: boom di licenziamenti e chiusure fabbriche, ma in borsa il prezzo sale
Le società tech iniziano un nuovo percorso di licenziamenti per mantenere saldi i margini aziendali. La borsa sembra apprezzare. L’indice (...)
Approfondimenti FTSE Mib
David Pascucci
5 mesi fa
Analizziamo il Ftse Mib di breve prima dell’uscita dei dati market mover dell’inflazione Usa e delle minute della Fed
Claudia Cervi
5 mesi fa
Intesa sblocca le cessioni dei crediti seguendo l’esempio di Unicredit: importanti conferme bullish dai broker. Ecco come investire con i Turbo Certificates di BNP Paribas.
David Pascucci
5 mesi fa
Ftse Mib ad un possibile test dei massimi mensili di febbraio e marzo per il mese di aprile
Claudia Cervi
5 mesi fa
Stellantis punta all’elettrificazione delle auto per mobilità sicura e pulita, ma Tavares esprime dubbi sull’accessibilità. Ecco come investire ora con i Turbo Certificates di BNP Paribas.
Claudia Cervi
5 mesi fa
Stm sale con il settore tecnologico europeo dopo la decisione di Alibaba di scorporarsi in sei società e i risultati positivi di Micron e Infineon: investiamo con i Turbo Certificates di BNP Paribas.
Claudia Cervi
24 marzo
Dividendi 2023: tre tabelle per individuare le migliori società quotate a Piazza Affari con i rendimenti più interessanti. Ecco tutti i dettagli sugli stacchi di Borsa Italiana nel 2023.
Claudia Cervi
24 marzo
Enel pronta al decollo al Ftse Mib con nomine ad e decreto bollette da 4,9 miliardi. Gli analisti esprimono la loro opinione e una strategia con i Turbo Certificate di Bnp Paribas.
Tommaso Scarpellini
21 marzo
Dopo il ritracciamento causato dal crack bancario USA e dai problemi relativi a Credit Suisse, molti analisti si domandano se possa essere arrivato un buon momento per prendere posizione sul Ftse Mib.
Claudia Cervi
16 marzo
Ftse Mib al test dei primi supporti. Dove potrebbe arrivare l’indice di Piazza Affari dopo il caos che ha travolto le banche? Ecco come investire con i Turbo Certificate di Bnp Paribas.
David Pascucci
13 marzo
Tra fallimento di Silicon Valley Bank e i dati sull’inflazione Usa e sui tassi BCE, i mercati stanno ritracciando pesantemente