Per Ignazio Visco (Bankitalia) necessaria una riforma tributaria
Elisabetta Scuncio Carnevale
8 Marzo 2019 - 20:31

Per il governatore di Banca d’Italia Visco una riforma tributaria complessiva è una priorità per il paese
Ignazio Visco, ultimi articoli su Money.it
Elisabetta Scuncio Carnevale
8 Marzo 2019 - 20:31
Per il governatore di Banca d’Italia Visco una riforma tributaria complessiva è una priorità per il paese
Ludovica Ranaldi
4 Marzo 2019 - 18:11
Non ci sono dubbi per il governatore Visco sull’identità di Banca d’Italia e sulla gestione delle riserve auree, il quale si è espresso chiaramente durante un dibattito presso lo Spencer Stuart Board Forum.
C. G.
26 Febbraio 2019 - 11:24
I redditi dei manager che lavorano in società partecipate dallo Stato o in enti pubblici: la classifica
C. G.
31 Ottobre 2018 - 16:06
L’allarme di Bankitalia sull’aumento dello spread: avrà conseguenze gravi sulle famiglie italiane
Emiliano Marvulli
8 Aprile 2018 - 20:57
Secondo il Governatore della Banca d’Italia le criptovalute potrebbero contribuire alla stabilità finanziaria. Ecco le ultime dichiarazioni rilasciate da Vincenzo Visco.
Alessandro Cipolla
2 Novembre 2017 - 13:52
Chi è e quanto guadagna Ignazio Visco, il governatore della Banca d’Italia recentemente al centro di una polemica col PD di Renzi in merito alla sua riconferma.
Antonio Atte
8 Luglio 2016 - 16:22
Bail in: per Antonio Patuelli, presidente dell’Abi, contrasterebbe con l’articolo 47 della Costituzione. Per Mps si profila una soluzione alla greca.
Livio Spadaro
2 Febbraio 2016 - 12:57
Il presidente della BCE, Mario Draghi, ha chiesto l’applicazione del Bail-in in modo «coerente», in pieno contrasto con le istituzioni italiane. Le banche italiane sono solide?
Francesco Lucchetti
21 Dicembre 2015 - 10:38
Visco smentisce le voci sulle sue dimissioni e difende la Banca d’Italia, ma il governo chiede chiarezza sulle quattro banche fallite: la vicenda passa sotto le mani dell’Autorità nazionale anticorruzione
Livio Spadaro
30 Ottobre 2015 - 12:51
In questi giorni molti dirigenti del settore pubblico sono stati arrestati per corruzione. L’Italia è il primo Paese in Europa per corruzione e 69° a livello globale, peggio di Rwanda e Namibia.