Def (Documento di economia e finanza)

Il Def, Documento di Economia e Finanza, è stato istituito con la legge n° 39 del 7 aprile 2011 e rappresenta un punto cardine nella programmazione della politica economica e di bilancio del paese. In altre parole il Def rappresenta il punto d’incontro tra politica nazionale e l’Unione Europea.

Il Documento di Economia e Finanza, così come riportato dal Dipartimento del Tesoro, si compone di tre parti:

  • la prima, curata dal Dipartimento del Tesoro, in cui è confluito il Programma di Stabilità dell’Italia;
  • la seconda “Analisi e tendenze della finanza pubblica”, di competenza del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, presenta le informazioni precedentemente indicate nella Relazione sull’Economia e la Finanza Pubblica - REF e nella Decisione di Finanza Pubblica - DFP;
  • la terza reca il Programma nazionale di Riforma – PNR, redatta dal Dipartimento del Tesoro d’intesa con il Dipartimento delle Politiche europee.

Def (Documento di economia e finanza), ultimi articoli su Money.it

Che cos’è la legge di Bilancio?

Alessandro Cipolla

21 Novembre 2022 - 13:14

Che cos'è la legge di Bilancio?

Per il governo Meloni sarà una corsa contro il tempo approvare la legge di Bilancio: ecco tecnicamente di cosa si tratta e perché è da sempre così importante per il nostro Paese.

L’Italia può perdere 40 miliardi di Pil nel 2022-2023

Violetta Silvestri

15 Aprile 2022 - 11:31

L'Italia può perdere 40 miliardi di Pil nel 2022-2023

L’Italia è pressata nello scenario economico plasmato dalla guerra: incertezza e peggioramento nelle stime di crescita sono all’orizzonte. Tra i rischi, anche quello di una perdita consistente di Pil.