Volare è diventato pericoloso? I dati sugli incidenti aerei in aumento nel 2025

P. F.

28 Luglio 2025 - 00:21

Gli ultimi disastri aerei hanno riacceso un interrogativo inquietante su quanto sia davvero diventato rischioso volare nel 2025.

Volare è diventato pericoloso? I dati sugli incidenti aerei in aumento nel 2025

Nel 2025 il tema della sicurezza aerea è tornato prepotentemente al centro dell’attenzione, complice una serie di incidenti che hanno coinvolto sia voli commerciali che privati. La paura di volare, Negli ultimi mesi, la paura di volare - un problema che da sempre affligge un gran numero di persone - sembra essersi intensificata. Secondo un’indagine condotta dall’azienda di sondaggi DOXA, in Italia il 65% delle donne e il 48% degli uomini dichiaravano di avere timore di salire su un aereo. Oggi, dopo gli ultimi tragici eventi, quella percentuale potrebbe essere persino più alta. Ma volare è davvero diventato più pericoloso?

Gli incidenti aerei più gravi del 2025

Tra i disastri aerei più gravi del 2025 si contano eventi tragici che hanno catalizzato l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale. Il 29 gennaio, una collisione tra un aereo di linea e un elicottero militare sopra il fiume Potomac, a Washington D. C., ha provocato 67 vittime. Sempre negli Stati Uniti, il 6 febbraio il volo Bering Air 445 si è schiantato durante una tormenta di neve in Alaska, causando la morte di 10 persone, mentre il 22 maggio un jet Cessna Citation II è precipitato in un quartiere residenziale di San Diego, uccidendo sei persone a bordo e ferendone otto a terra.

Ma non finisce qui. Il 12 giugno è avvenuto uno degli incidenti peggiori degli ultimi anni: il volo Air India 171 si è schiantato poco dopo il decollo da Ahmedabad, in India, con un bilancio drammatico di 260 morti. Infine, il 13 luglio, un piccolo jet della compagnia Zeusch Aviation è precipitato poco dopo il decollo nei pressi di Londra, causando la morte di quattro passeggeri.

A questi eventi si aggiungono numerosi altri “piccoli” incidenti, come collisioni sfiorate, guasti tecnici, atterraggi d’emergenza ed evacuazioni improvvise che, pur senza contare vittime, hanno alimentato l’ansia collettiva legata al trasporto aereo.

Volare è davvero più pericoloso?

Secondo i dati del National Transportation Safety Board (NTSB), nei primi mesi del 2025 si sono registrati 13 incidenti aerei mortali negli Stati Uniti, a fronte dei 31 avvenuti nello stesso periodo del 2024. L’ente ha inoltre conteggiato circa 250 incidenti complessivi tra gennaio e aprile, di cui 215 concentrati nei primi quattro mesi dell’anno. Sebbene il numero di vittime possa apparire elevato a causa di singoli eventi particolarmente gravi - come la collisione sul fiume Potomac - la frequenza complessiva degli incidenti non solo non è aumentata, ma risulta in netto calo rispetto agli anni precedenti.

Sul piano internazionale, i dati dell’International Air Transport Association (IATA) mostrano un progresso significativo nella sicurezza aerea. Dal 2005 al 2024, il tasso di incidenti mortali è diminuito, passando da 3,72 a 1,13 ogni milione di voli. Anche nel biennio 2024-2025 non si registrano inversioni di tendenza rilevanti e, nonostante alcuni episodi particolarmente gravi, la media globale continua a indicare un miglioramento costante.

Tuttavia, i recenti disastri in India e negli Stati Uniti hanno acceso i riflettori su alcune criticità operative, come le carenze nel controllo del traffico aereo, la debolezza dei sistemi di supervisione e le lacune nelle valutazioni delle condizioni psicofisiche dei piloti.

La percezione di un aumento del pericolo legato alla sicurezza aerea è quindi in gran parte alimentata da dinamiche psicologiche e dall’esposizione mediatica. Un ruolo centrale lo gioca la cosiddetta “illusione di frequenza”, un meccanismo cognitivo che porta a sovrastimare la frequenza degli incidenti in base alla loro visibilità e impatto emotivo. Gli episodi più tragici attirano l’attenzione pubblica e restano impressi nella memoria collettiva, mentre le migliaia di voli che ogni giorno si svolgono senza alcun problema passano inosservati.

Argomenti

# Aereo

Iscriviti a Money.it