Viaggiare in aereo oggi è più pericoloso, ecco perché

Alessandro Nuzzo

22 Maggio 2024 - 19:47

L’ultimo episodio accaduto a bordo della Singapore Airlines mette in allerta sul futuro del trasporto aereo a causa dei cambiamenti climatici.

Viaggiare in aereo oggi è più pericoloso, ecco perché

L’aereo è considerato il mezzo di trasporto più sicuro del mondo e lo dicono le statistiche. Nel corso degli ultimi anni, grazie anche agli enormi progressi tecnologici, viaggiare in aereo è diventato sempre più confortevole. Una sicurezza però che potrebbe essere minata dal cambiamento climatico.

Il cambiamento climatico oltre ad arrecare tantissimi altri danni in natura, rischia di creare sempre più problemi anche ai viaggi in aereo. Il recente episodio accaduto all’aereo della Singapore Airlines, decollato da Londra e diretto a Singapore ne è la prova. Il velivolo è stato costretto all’atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Bangkok, in Thailandia, a causa dell’enorme turbolenza che ha affrontato nel corso del viaggio. Il bilancio è stato pesante: 1 morto e 54 persone ferite di cui 7 ricoverate in gravi condizioni. Il deceduto è un cittadino inglese di 73enne che ha perso la vita probabilmente a causa di un infarto.

Secondo la ricostruzione, l’aereo una volta nel Mare delle Andamane, ha incontrato quella che in termini tecnici viene chiamata Cat (Clean air turbulence). Si tratta di un fenomeno improvviso e violento che si crea in una zona priva di nuvole e quindi non visibile sui radar a bordo. Sono stati attimi di panico con l’aereo sbalzato a destra e sinistra e la necessità di scendere di quota rapidamente per effettuare un atterraggio d’emergenza. Chi era senza cintura ne ha pagato le peggiori conseguenze.

I cambiamenti climatici renderanno sempre più frequenti le turbolenze

Questi episodi però potrebbero succedere sempre più spesso proprio a causa dei cambiamenti climatici. I dati statistici ci dicono che le turbolenze in volo sono aumentate sempre di più negli ultimi anni. Secondo uno studio del 2021 del National Transportation Safety Board, la turbolenza è la causa più comune di incidenti aerei che comportano lesioni. I dati degli ultimi decenni mostrano come la maggior parte degli incidenti aerei sono causati da turbolenza e anche la maggior parte dei feriti ci sono stati proprio a seguito di eventi atmosferici intensi.

E probabilmente a causa del cambiamento climatico la situazione non farà altro che peggiorare. Ci sono prove evidenti che la situazione delle turbolenze in volo stia peggiorando a causa del clima impazzito. Turbolenze che si formano con cielo limpido e questo rende impossibile ai radar di bordo di trovarle e nel caso evitarle. Per questo spesso gli aerei ci finiscono dentro senza accorgersene.

Un’altra ricerca ha dimostrato che anche la condizione del vento sta cambiando perché, sempre a causa del clima, sta diventando sempre più forte. «Sulla base di questi risultati e delle nostre attuali conoscenze, ci aspettiamo venti da record», ha detto lo scorso anno Tiffany Shaw, professoressa di scienze geofisiche all’Università di Chicago. Questo significherà voli sempre più rapidi, grazie appunto alla spinta del vento, ma al tempo stesso anche aumento della turbolenza in contesti limpidi e un potenziale aumento di eventi meteorologici gravi.

Bisognerà porre sempre maggiore attenzione in volo, come ad esempio tenere la cintura allacciata per tutto il viaggio e la tecnologia dovrebbe venire in soccorso cercando di individuare in anticipo la formazione di queste condizioni così rapide e violente.

Argomenti

# Aereo

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo