Se si prende un immobile in affitto chi deve pagare la Tari, il proprietario o l’inquilino? La Legge al riguardo è chiara, vediamo cosa dice.
Chi la Tari tra inquilino e proprietario? La tassa rifiuti va pagata ma chi deve versarla, chi vive realmente nell’immobile o chi lo possiede? La Legge a tal riguardo è chiara, il pagamento della tassa sui rifiuti è dovuto sempre da chi utilizza l’immobile e, quindi, a dover pagare la Tari è l’inquilino. Questo è quanto previsto dalla legge di Stabilità del 2014.
Ma quest’obbligo, tuttavia, non sempre ricade sugli affittuati visto che questi ultimi sono tenuti al pagamento della tassa sui rifiuti solo se il contratto di locazione ha una durata pari o superiore a 6 mesi. Se la durata è inferiore a questo lasso temporale, il pagamento della Tari resta in carico al proprietario dell’immobile.
E se l’inquilino non paga cosa accade? Cosa può fare il proprietario dell’immobile per evitare che il Comune, in qualche modo, possa avere una rivalsa su di lui? Vediamolo in questo approfondimento.
Chi deve pagare la Tari il proprietario o l’inquilino?
Una delle domande più frequenti tra chi è in affitto riguarda il pagamento della Tari. Molti, infatti, non sanno se il versamento spetti al proprietario oppure ai reali utilizzatori dell’immobile, ovvero gli inquilini.
Come si è anticipato, la tassa sui rifiuti deve essere pagata dal o dagli affittuari se il contratto di locazione stipulato prevede una permanenza nell’immobile di almeno 6 mesi.
Invece, se il contratto di locazione ha una durata inferiore, la tassa sui rifiuti di norma deve essere pagata dal proprietario di casa, a meno che non si scelga l’addebito forfettario della quota all’inquilino nel canone di locazione.
Dunque, per capire chi deve pagare la Tari è determinante prendere in considerazione il fattore temporale del contratto di locazione anche se esiste un’eccezione: per i contratti di locazione di durata non temporanea - quadriennali ad esempio - anche se l’inquilino è entrato nell’immobile da meno di 6 mesi, è tenuto a versare la tassa sui rifiuti per tutti i mesi di detenzione.
Chi deve pagare la tassa sui rifiuti?
La normativa vigente (articolo 10, D.L. 35/2013) prevede che la Tari sia pagata da:
“chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.”
In altre parole, solo chi utilizza concretamente l’immobile deve pagarne la relativa tassa sull’immondizia. Quindi in caso di contratto di affitto questa spetta agli inquilini. La legge però fa una precisazione: la Tari spetta agli inquilini solo quando il contratto di locazione supera i 6 mesi, in caso contrario questa resta a carico del proprietario di casa (salvo diversi accordi).
Se gli inquilini nello stesso immobile sono più di uno, saranno tutti obbligati a versare la somma in parti uguali.
Chi non è residente deve pagare la Tari?
Il pagamento della tassa sui rifiuti non spetta a chi ha la residenza nell’immobile ma a chi ne risulta il concreto utilizzatore. Quindi se una persona possiede una seconda casa - dove ha fissato la propria residenza - e decide di metterla in affitto per un certo periodo di tempo, la Tari sarà a carico degli affittuari (salvo diversa pattuizione) a condizione che il contratto di locazione abbia una durata di almeno 6 mensilità.
Cosa succede se l’inquilino non paga la Tari?
Nei casi in cui gli inquilini siano obbligati a pagare la Tari - per contratti oltre i 6 mesi - cosa succede se non lo fanno? Il proprietario dell’immobile si considera co-obbligato con gli affittuari?
La risposta a questa domanda è “no”, il proprietario dell’immobile in nessun caso è tenuto a pagare la tassa dell’immondizia se gli inquilini omettono il versamento della somma dovuta.
All’inquilino che non paga la tassa sui rifiuti l’Agenzia delle Entrare recapiterà una cartella di avviso di pagamento e, qualora per errore l’amministrazione dovesse richiedere la Tari al proprietario della casa, quest’ultimo può rimandarla indietro in quanto parte non interessata.
Anche nel caso in cui il contratto di locazione prevedesse che la Tari sia comunque a carico del proprietario, gli accordi privati non hanno alcuna valenza per il Comune; ciò significa che l’amministrazione comunale, in ogni caso, chiederà il pagamento della tassa sui rifiuti sempre e solo all’utilizzatore dell’immobile, ovvero gli inquilini.
Come pagare e in che misura ripartire la spesa è rimesso alla libertà contrattuale delle parti, ma - in mancanza di diversa pattuizione - la Tari si presume sempre a carico degli inquilini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi