Si può girare con una pistola carica? Chi può avere il porto d’armi per difesa personale? Facciamo chiarezza.
Con il porto d’armi si è legittimati a girare per la città armati, magari con pistola e fucile?
Per rispondere è necessario chiarire che esistono tre diversi tipi di porto d’armi ma soltanto quello per difesa personale consente di uscire avendo in tasca una pistola o altra arma da fuoco. Chi, invece, possiede il porto d’armi sportivo o ad uso venatorio non può in nessun caso girare armato e, se lo fa, rischia la revoca della licenza.
Chi può avere il porto d’armi per difesa personale e in quali luoghi si può girare armati? Facciamo chiarezza sul punto.
Chi ha il porto d’armi per difesa personale può girare con una pistola?
Chi è in possesso del porto d’armi per difesa personale può legittimamente uscire dalla propria abitazione armato. Questa tipologia di licenza, infatti, viene rilasciata dalla Prefettura a chi ha valide motivazioni per temere per la propria vita, ad esempio imprenditori presi di mira dalla criminalità organizzata o gioiellieri che hanno subito frequenti rapine.
Il porto d’armi ad uso personale è rilasciato, su richiesta, ai cittadini maggiorenni e può essere rinnovato soltanto dimostrando il persistere della situazione di pericolo.
Tale autorizzazione permette di portare la pistola fuori dalla propria abitazione e di usarla per legittima difesa.
Al contrario, non può mai girare in città con pistola o fucile chi è in possesso del porto d’armi ad uso sportivo o venatorio. Nel primo caso l’arma può essere utilizzata soltanto all’interno di apposite strutture dove esercitarsi nel tiro a segno e a volo; nel secondo il fucile può essere utilizzato esclusivamente per la caccia, nei periodi di apertura della stagione venatoria.
Chi può avere il porto d’armi per difesa personale
Abbiamo detto che soltanto chi può provare valide ragioni per temere per la propria incolumità possa chiedere il porto d’armi per difesa personale. Quali sono, nello specifico, queste motivazioni?
La decisione spetta al Prefetto del luogo di residenza che ha ampia discrezionalità nel valutare chi possa detenere una pistola e circolare armato. A titolo esemplificativo, questo viene rilasciato a chi rischia di essere vittima di furti, sequestri o ritorsioni, come nel caso degli Ufficiali giudiziari, ai parenti dei mafiosi pentiti, a chi è sotto scorta, a tabaccai e gioiellieri, a imprenditori che, per motivi di lavoro, trasportano ingenti somme di denaro o beni di lusso.
A differenza delle altre licenze, tale tipologia di porto d’armi dura un anno e non 5. Il richiedente deve, trascorsi 365 giorni dal rilascio, dimostrare la permanenza dello stato di pericolo; il solo fatto di essere stati rapinati in passato o minacciati non giustifica di per sé il permesso di girare armati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui