Stanno costruendo un gruppo di palazzi in mezzo al deserto, il prezzo ti sorprenderà

Alessandro Nuzzo

7 Maggio 2025 - 21:33

Prosegue l’avveniristico progetto Neom in Arabia Saudita che cambierà volto al paese nei prossimi anni.

Stanno costruendo un gruppo di palazzi in mezzo al deserto, il prezzo ti sorprenderà

Il principe ereditario dell’Arabia Saudita, Mohammed bin Salman, ha lanciato da alcuni anni un ambizioso progetto di sviluppo per il proprio Paese, noto come Vision 2030. Questo piano mira a diversificare l’economia saudita, rendendola sempre meno dipendente dal petrolio, in previsione di un futuro in cui i combustibili fossili potrebbero perdere rilevanza economica.

Il principe ha compreso che le riserve petrolifere non dureranno per sempre e che il graduale abbandono dei combustibili fossili potrebbe portare a una stagnazione economica per il Paese, che non può più fare affidamento esclusivamente sul petrolio. Il recente crollo dei prezzi del petrolio ha rappresentato un ulteriore segnale per l’Arabia Saudita, evidenziando l’urgenza di ridurre questa dipendenza e di aprire l’economia a nuove fonti di reddito.

Per affrontare questa sfida, è stato avviato il programma Vision 2030, un piano strategico volto a diversificare l’economia saudita, ampliando i settori del turismo, della tecnologia e dell’innovazione. Tra i progetti principali già in corso di realizzazione spicca Neom, un mega-progetto urbanistico che comprende diverse iniziative ambiziose, tra cui la costruzione di un sontuoso complesso di edifici lungo la costa del Mar Rosso, noto come The Line.

Prosegue la costruzione di The Line

Le più recenti immagini satellitari hanno rivelato che i lavori di costruzione procedono a ritmo sostenuto. Dove un tempo si estendeva solo il deserto, stanno sorgendo edifici, eliporti, giardini curati, campi da golf, laghi artificiali, strade alberate e ville di lusso. Un progetto che non solo ridisegnerà l’ambiente saudita, ma che punta anche a trasformare l’immagine del Paese a livello internazionale.

Neom è il progetto più ambizioso del programma Vision 2030. Al suo interno si trova The Line, una città lineare lunga 170 chilometri, progettata per funzionare senza automobili, con zero emissioni di carbonio e alimentata dall’intelligenza artificiale. Una città pensata per essere sostenibile, tecnologicamente avanzata e in armonia con l’ambiente.

Le immagini satellitari dello scorso aprile mostrano come la struttura della città, larga 200 metri, inizi a prendere forma. Tuttavia, il completamento del progetto entro il 2030 appare improbabile. Si prevede che entro quella data solo una parte della città sarà completata, con le prime infrastrutture di base già in fase di realizzazione. Il costo complessivo del progetto Neom è stimato in circa 500 miliardi di euro, una cifra imponente che ha sollevato dubbi sulla sua sostenibilità economica. Nonostante queste perplessità, il governo saudita continua a garantire che il progetto proseguirà.

Oltre alle difficoltà finanziarie, l’Arabia Saudita deve affrontare anche una serie di controversie internazionali. In particolare, sono emerse accuse di violazioni dei diritti umani legate al presunto sfollamento forzato della tribù Huwaitat, che storicamente abitava l’area ora destinata allo sviluppo di Neom. Organizzazioni ambientaliste hanno inoltre espresso preoccupazione per l’impatto ecologico di una costruzione così massiccia in una zona costiera sensibile.

Mentre il mondo osserva con attenzione l’evoluzione del progetto Neom, resta da vedere se il principe ereditario Mohammed bin Salman riuscirà a trasformare in realtà la sua ambiziosa visione di un nuovo modello economico e urbano, o se le sfide strutturali e finanziarie finiranno per ostacolare questo grandioso piano.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.