Società di mutua, quali sono le differenze con l’assicurazione?

Caterina Gastaldi

23 Agosto 2022 - 16:06

condividi

Cosa rende una società di mutua differente da una normale assicurazione? Tanto per cominciare, il fatto che sia una cooperativa.

Società di mutua, quali sono le differenze con l’assicurazione?

Nel momento in cui si decide di stipulare una polizza di qualunque tipo, ci si può trovare di fronte alla possibilità di affidarsi a un’assicurazione classica o rivolgersi a una società di mutua assicurazione, ma quali sono le differenze tra le due? La diversità maggiore sta nel fatto che quando si parla di società di mutua, ci si riferisce a una cooperativa. In questo caso si tratterebbe quindi di diventare soci della stessa, mentre le assicurazioni sono imprese commerciali.

Quando ci si trova nella situazione di dovere, o volere, appoggiarsi a un sistema di assistenza sanitaria integrativa è quindi fondamentale conoscere le differenze e i vantaggi delle due opzioni in questione, così da capire quale soluzione sia la migliore a seconda della situazione.

Società di mutuo soccorso

Nel momento in cui si decide di acquistare una polizza presso una mutua assicurativa, si diventa anche socie della cooperativa stessa. Le società di mutuo soccorso si possono considerare una tradizione italiana piuttosto antica, come dimostrato dal fatto che si siano costituite ufficialmente ai sensi Legge 3818 del 15 aprile 1886, formandosi su base volontaria, con l’intenzione di fornire una forma di welfare socio-assistenziale.

A oggi queste cooperative offrono tali servizi nella forma delle cooperative a fine mutualistico. Questo significa che l’intenzione è quella di fornire ai soci beni, lavoro, e servizi a condizioni vantaggiose rispetto a quelle presenti sul mercato attuale. A volte vengono offerti servizi equiparabili a persone esterne, con lo scopo di produrre utili. Chiaramente, per quel che riguarda gli aspetti assicurativi, anche le mutue assicuratrici devono rispettare le regole previste dal Codice Civile e le regolamentazioni previste per le cooperative, tranne che per alcune particolarità.

Alcune delle caratteristiche principali di una società di mutuo soccorso si possono quindi riassumere nei punti seguenti:

  • prevedono un atto costitutivo equiparabile a un contratto di assicurazione;
  • si tratta di un atto pubblico che richiede la redazione per iscritto solo con finalità di prova;
  • non è prevista la costituzione di un capitale sociale;
  • è necessario che venga istituito un fondo di garanzia che sarà alimentato dai contributi versati dai soci o dagli assicurati;
  • si diventa soci nel momento in cui ci si assicura presso la società, per questo è necessario che il rapporto sociale e quello assicurativo coincidano;
  • sono previste sia autorizzazioni per la vigilanza, sia controlli relativi all’esercizio dell’assicurazione.

Imprese di assicurazione

Le imprese di assicurazione, o imprese assicurative, sono un istituto finanziario, il cui scopo è quello di vendere polizze ai propri clienti per proteggerli da eventuali perdite in diversi campi, da quello automobilistico, sanitario, e così via, in cambio di pagamenti regolari. Si tratta di realtà a scopo di lucro.

Infatti, i premi ricevuti dalle imprese di assicurazione non vengono utilizzati solamente con lo scopo di mantenere un fondo nel momento in cui dovesse essercene bisogno, ma anche per generare profitti. In questo caso vi sono anche diversi rischi che vengono ripartiti tra gli assicurati, tenendo anche conto dei premi pagati singolarmente dai clienti.

Le differenze principali

C’è più di una differenza tra società di mutua e le imprese assicurative, da trovarsi in particolare nella forma societaria scelta.

Le principali sono:

  • lo scopo di lucro: le società di mutua assicurazione sono enti senza scopo di lucro, mentre un’impresa ha l’intento di guadagnare. L’assicuratore, in questo caso, deve poter ricevere un compenso per il lavoro svolto, mentre nella situazione precedente si tratta di enti con finalità assistenziali che operano sulla base dei principi mutualistici.
  • Vincolo di età: nel contratto sanitario di tipo assicurativo è molto spesso previsto un vincolo di età (solitamente intorno ai 70 o 75 anni dell’interessato) oltre al quale non possono essere sottoscritte polizze e un’età massima (simile) entro cui decadono le assicurazioni già stipulate. Un piano sanitario mutualistico non ha questi limiti: chiunque può diventare socio, a qualsiasi età, rimanendo tale per tutta la vita.
  • Possibilità di recesso: nelle mutue solo il socio può scegliere di recidere il contratto, mentre nella compagnia assicurative può essere l’impresa a farlo a seguito di particolari incidenti o situazioni.
  • Detraibilità fiscale: una mutua garantisce la detraibilità fiscale del 19% dei contributi associativi, mentre questo non avviene nelle altre situazioni.

A cosa bisogna prestare attenzione

Nel momento in cui si è alla ricerca di un’assicurazione bisognerà fare attenzione a:

  • la durata prevista e le possibili clausole di recesso;
  • per quali prestazioni è valida (non tutti i contratti prevedono tutte le prestazioni, e spesso quelle più rare o care non sono coperte);
  • se è presente un periodo minimo che deve essere trascorso prima che tutte le prestazioni siano coperte (detto periodo di carenza);
  • come funziona la procedura di rimborso e quali sono le garanzie e le condizioni previste per poter avere diritto al rimborso;
  • quali sono le franchigie e i massimali garantiti;
  • per quali prestazioni è previsto che si continui a pagare.

Per quanto gli aspetti sopra presentati possano far apparire le società di mutua assicurazione come la scelta migliore, questo non è sempre vero e molto dipende dalla situazione in cui si è e dal tipo di assicurazione e copertura che si sta cercando.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO